
Costituita nel giugno 2010 da biologi del Dipartimento BiGeA dell’Università di Bologna, HydroSynergy è una società di servizi di ecologia applicata e monitoraggio biologico con particolare riferimento alla fauna minore e degli ambienti acquatici (macroinvertebrati, pesci, anfibi, retti, ecc.). HS propone soluzioni tecnologicamente e metodologicamente innovative per la gestione, conservazione e valorizzazione del patrimonio faunistico e dell’ambiente acquatico.
Prodotti e servizi offerti
Perno dell'offerta è il monitoraggio della fauna, finalizzato alla gestione della stessa e dell'ambiente.
Il servizio è articolato in quattro fasi:
- fase di studio e progettazione
- fase operativa
- fase di analisi dati
- redazione del report finale
L'output consiste in un report contenente le informazioni più significative relative alla fauna indagata (analisi morfologica, molecolare e demografica, applicazione degli indici naturali e biologici, analisi dei rapporti trofici, ecc.) e le proposte di soluzione specifiche, a seconda delle necessità e delle richieste del cliente.
La soluzione HS offre elementi indispensabili per stabilire misure di gestione e conservazione di SIC, ZPS e aree protette in genere; fissare linee guida per la pesca; condurre studi di impatto ambientale (S.I.A.); operare la valutazione di impatto ambientale (V.I.A.) e ambientale strategica (V.A.S.).
Per maggiori approfondimenti visitare il sito www.hydrosynergy.it
Altre informazioni
HS è da sempre legata al Dipartimento di Biologia dell'Università di Bologna, e nel 2014 è stata accreditata come Spin-Off dell'Università di Bologna.
Il suo mercato di riferimento è costituito da centri di ricerca, amministrazioni pubbliche e soggetti privati del settore. Contatti proficui e rapporti contrattuali sono in essere con istituzioni territoriali, enti di tutela delle risorse naturali, aziende di ingegneria ambientale e gestionale, associazioni di salvaguardia ambientale, laghi privati, ecc.