
È stato approvato nei giorni scorsi da Città metropolitana, Camera di Commercio di Bologna, Comune di Bologna e ASTER lo schema di Accordo per la realizzazione del progetto SAI - Servizi per l'Avvio di Impresa.
L'obiettivo è di facilitare l'accesso dei cittadini del territorio metropolitano ai servizi gratuiti di supporto per l'avvio di una nuova impresa sviluppando maggiori sinergie e integrazioni per offrire un servizio di assistenza completa che metta in relazione le opportunità del territorio (finanziamenti, contributi, agevolazioni, formazione, consulenze, ricerche e studi) con gli adempimenti amministrativi da affrontare.
In particolare:
- Aster, attraverso i servizi di EmiliaRomagnaStartUp, è il punto di riferimento regionale per la creazione di imprese innovative e svolge un ruolo di collegamento fra le startup e tutti i soggetti che supportano la creazione di impresa.
- La Camera di Commercio tramite lo Sportello GENESI – Nuove imprese – mette a disposizione un servizio gratuito di primo orientamento con informazioni e strumenti utili per fornire un supporto all'aspirante imprenditore per l'avvio di impresa.
- La Città metropolitana ha messo a punto un modello consolidato di sostegno allo start-up imprenditoriale, basato sulla rete di sportelli di “Progetti di impresa” per un accompagnamento specializzato agli aspiranti imprenditori. Inoltre coordina la rete dei 24 Suap presenti sul territorio metropolitano, di cui 5 presso le Unioni di Comuni.
- Il Comune di Bologna con il progetto “Incredibol” promuove la crescita e la sostenibilità del Settore creativo a Bologna e in Emilia-Romagna insieme ad una rete di partner pubblici e privati, già attivi sul territorio con diversi servizi a favore dei giovani creativi che vogliono fare delle proprie idee una professione.
“Il fatto che sul nostro territorio ci siano diversi soggetti che lavorano per sostenere la creazione d’impresa – commenta Marina Silverii, vice direttrice di ASTER - è indice di grande vitalità del sistema. In particolare ASTER, attraverso EmiliaRomagnaStartUp, aggrega tutti i soggetti e gli enti che sostengono la creazione d’impresa innovativa e offre consulenze gratuite e servizi per chi ha nuove idee su tutto il territorio regionale.
Con questo accordo vogliamo semplificare la comunicazione e i processi e aiutare i cittadini ad orientarsi e a sfruttare tutte le opportunità presenti”.
Scopri i servizi offerti dai 4 enti nell'infografica riepilogativa.