
Circularity goes Digital è un’iniziativa che ha l’obiettivo di avviare processi di accelerazione per l’adozione del modello di economia circolare da parte delle imprese italiane attraverso le tecnologie digitali e l’open innovation.
Nell’epoca in cui la transizione verso la creazione di nuovi modelli di business è sempre più necessaria, le aziende sono chiamate a ripensare alle proprie strategie ed azioni.
Risulta necessario ridurre gli impatti negativi dell’attuale modello economico, come il consumo di risorse naturali limitate e la produzione indiscriminata di rifiuti, e cambiare prospettiva per migrare verso nuovi processi aziendali , in grado di -superare i rigidi modelli industriali del “take-make-waste”, adottando una visione circolare che miri a ridefinire la crescita economica e sociale.
Con questi obiettivi nasce Circularity goes Digital, promossa da Intesa Sanpaolo Innovation Center, società del Gruppo Intesa Sanpaolo dedicata alla frontiera dell’innovazione, Cariplo Factory, l’innovation hub creato da Fondazione Cariplo, e Microsoft, azienda leader nel settore tecnologico, e verrà realizzata dal Circular Economy Lab (CE Lab), il laboratorio di Cariplo Factory e Intesa Sanpaolo Innovation Center nato per supportare modelli di business circolari e accompagnare le imprese verso il nuovo modello economico-produttivo.
L’iniziativa mira a mappare le soluzioni innovative più qualificate, attraverso lo scouting di startup digitali, e a diffondere un modello di circular open innovation per supportare la trasformazione circolare delle aziende attraverso nuove opportunità di partnership.
Circularity goes Digital è rivolta a startup in fase post-seed e PMI innovative, in grado di operare in un ecosistema di innovazione aperto capace di puntare su strumenti tecnologici e finanziari per sostenere nuovi modelli trasformativi in prospettiva circolare lungo tutta la filiera.
Aree di scouting
Circularity goes Digital intende valorizzare le opportunità offerte dall’open innovation a beneficio delle aziende impegnate nella transizione verso la circular economy, selezionando soluzioni innovative appartenenti a tre aree specifiche:
- DESIGN OUT WASTE & POLLUTION
Accelerare la progettazione di prodotti e processi zero waste e basati su fonti rinnovabili. - SUPPLY CHAIN OPTIMIZATION
Aumentare l’efficacia e ottimizzare i modelli di business dell’economia circolare, soprattutto in ottica di filiera integrata. - PRODUCTS & MATERIALS LIFE EXTENSION
Sviluppare l’infrastruttura necessaria per mantenere in uso più a lungo prodotti e materiali.
Alcuni esempi di Tecnologie Abilitanti, hardware e software, che possono scardinare il paradigma dell’economia lineare perseguendo obiettivi in ottica circolare:
- 3D printing
- Apps
- Big Data
- Blockchain
- Data visualization
- Dynamic optimization
- Artificial Intelligence
- Internet of Things
- Machine Learning
- eCommerce platforms
- Social platforms
- Predictive analysis
- Virtual / Augmented Reality
- Automation & Robotics
- Cloud service
Le realtà interessate a partecipare dovranno presentare la propria candidatura entro e non oltre le ore 23.59 del 21 ottobre 2020.
Per ulteriori informazioni e per inviare la candidatura vai alla pagina dedicata al bando sul sito cariplofactory.it.