
In occasione dei 10 anni della manifestazione, che si svolgerà dal 7 al 9 ottobre nell’area dell’ex Gazometro (parte in presenza e parte online), la #MakerFaireRome cambia e prepara una “special edition” preceduta e seguita da una serie di eventi e iniziative anche digitali che proseguono e non si limitano ai tre giorni della manifestazione.
“Maker Faire Rome – The European Edition 2022” è promosso dalla Camera di Commercio di Roma e organizzato da Innova Camera, Azienda speciale della Camera di Commercio.
Come ogni anno Maker Faire Roma lancia la Call for Makers
L’obiettivo della Call for Makers 2022 è promuovere l’innovazione, attraverso la diffusione della cultura digitale e lo sviluppo dell’imprenditorialità premiando i progetti più innovativi nei settori: agritech, foodtech, digital manufacturing, robotica, Intelligenza Artificiale, mobilità, stampa 3d, economia circolare, salute, IoT, recycling, data science, sportech, moda, Maker Art e Maker Music.
A chi è rivolta
La partecipazione alla “Call for Makers 2022” è gratuita ed è ammessa per soggetti italiani o stranieri, siano essi persone fisiche o giuridiche , che intendano presentare il proprio progetto e partecipare secondo le modalità scelte tra quelle elencate di seguito:
- esporre il progetto: sarà fornito, gratuitamente, uno spazio, così da permettere la fruizione di quanto esposto da parte dei visitatori curiosi e interessati al progetto;
- realizzare interventi (presentazioni al pubblico): sarà fornito, gratuitamente, uno spazio fisico e/o virtuale dove si potranno realizzare delle presentazioni su argomenti attinenti ai temi proposti dalla Manifestazione (di cui al punto 7.1), raccontare la propria esperienza e svolgere dimostrazioni di attività pratiche (workshop). In considerazione del fatto che Maker Faire Rome è preceduta e seguita da una serie di eventi e iniziative che non si esauriscono nei tre giorni di Manifestazione, la programmazione di dettaglio di tali attività potrebbe avvenire in date diverse da quelle previste per l’evento espositivo, e in modalità digitale. Le date verranno comunicate direttamente ai partecipanti e rese note tramite pubblicazione sul sito www.makerfairerome.eu;
- esibirsi in pubblico (performance): sarà fornito, gratuitamente, uno spazio fisico e/o virtuale o un palcoscenico fisico e/o virtuale per potersi esibire nella propria performance, creativa, tecnologica, robotica, musicale. Le esibizioni potranno svolgersi anche in forma di webinar, in modo da agevolare la fruizione e la diffusione tra il pubblico.
Ogni Partecipante potrà presentare uno o più progetti e scegliere una o più modalità di partecipazione
Per ulteriori informazioni vai alla pagina dedicata alla call