Salta al contenuto principale

Search

  • English
  • Italiano
Home

English Main navigation

  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Startup
  • Rete
  • Spazi
  • Bandi
  • News
  • Eventi
  • Stampa

Buonasera Nel 2019 Ho acquistato delle quote per un valore di 4 mila euro . oggi é passata da un fatturato di 400k a qiasi 2mil € annui. Come faccio a capire quanto valgono le mie quote?

Inviato Giovedì - 5 Dicembre 2024
Risposta

Determinare il valore di una quota di una startup è un processo complesso, spesso soggetto a variabili e interpretazioni, che richiede una valutazione approfondita dell’intera azienda, anche in base alla tipologia di investimento fatto a monte sulla startup e sui relativi eventuali patti parasociali.

Per prima cosa, è utile distinguere il concetto di valore reale dal concetto di valore nominale, che rappresenta il prezzo assegnato a una quota, azione o strumento finanziario al momento della sua emissione. In questo caso, il valore nominale riflette l’importo iniziale dell’investimento nella startup (i suoi 4mila euro). Tuttavia, nelle valutazioni di una startup, il valore nominale tende a essere poco rilevante, poiché queste realtà sono generalmente in fase di sviluppo e spesso non hanno ancora generato profitti significativi, ricavi stabili o un modello di business completamente consolidato.

Di conseguenza, il focus della valutazione si sposta sul valore reale, che tiene conto delle potenzialità e delle prospettive di crescita dell'azienda, oltre che delle sue performance attuali: per compiere questa tipologia di valutazione è possibile ricorrere ad una serie diverse di metodologie, basate sulle caratteristiche endogene ed esogene in cui si trova la startup.

La scelta della metodologia, infatti, dipende da specifici elementi di analisi  della startup, come ad esempio il settore in cui opera o la fase del suo ciclo di vita. Ogni fase richiede un approccio diverso:

  • Startup in fase embrionale: Approcci basati su idee, proiezioni di mercato e potenziale del prodotto.
  • Startup in fase di crescita o già sul mercato: Metodi basati su fatturato, EBITDA o multipli di settore.

Anche il settore di riferimento gioca un ruolo cruciale. Ad esempio:

  • Startup digitali spesso utilizzano metodi basati sui multipli di fatturato.
  • Startup cleantech o manifatturiere potrebbero richiedere valutazioni legate agli asset tangibili o ai risultati attesi nel medio-lungo termine.
  • Per realtà fintech che cercano finanziamenti in round avanzati (ad esempio Serie A), si applicano metodologie come la valutazione basata sui flussi di cassa attualizzati.

La localizzazione potrebbe essere un ulteriore elemento da considerare, in quanto il contesto economico e il livello di maturità del mercato locale influenzano significativamente i multipli e le aspettative degli investitori.

La valutazione finale nasce anche da una combinazione di variabili, come quelle citate. Ad esempio, una startup cleantech in fase pre-mercato sarà valutata diversamente rispetto a una fintech in rapida crescita alla ricerca di investitori per un round di finanziamento.

Tra i metodi più comuni troviamo:

  • Flussi di cassa attualizzati (DCF): Valutazione basata sui futuri flussi di cassa scontati al valore presente.
  • Multipli di mercato: Confronto con altre aziende simili.
  • Valutazione patrimoniale: Basata sugli asset dell’azienda.
  • Approcci misti: Combinazione delle metodologie sopra menzionate.

Dati i numerosi fattori da analizzare e le metodologie applicabili, è essenziale rivolgersi a un Commercialista esperto nel mondo delle startup per ottenere una stima precisa e personalizzata.

Infine, la stessa valutazione deve essere concordata con gli altri soci e investitori.

Ti potrebbe interessare:

Vai alla lista completa
  • Sono un ingegnere iscritto all'Ordine degli Ingegneri, senza partita iva individuale, socio unico, amministratore e legale rappresentante di una srl. Sono tenuto al versamento dei contributi sia alla gestione separata sia alla gestione commercianti?

    Inviato Mercoledì - 20 Novembre 2024
    Risposta

    Il lettore non chiarisce l’attività svolta dalla Società startup di cui egli è socio e amministratore. Ai fini del riscontro al quesito, si presume che tale attività sia estranea a quella professionale di ingegneria (ancorché non esercitata dal lettore, pur essendo iscritto al rispettivo Ordine professionale). 

    • Leggi tuttoSono un ingegnere iscritto all'Ordine degli Ingegneri, senza partita iva individuale, socio unico, amministratore e legale rappresentante di una srl. Sono tenuto al versamento dei contributi sia alla gestione separata sia alla gestione commercianti?
  • Sono dovuti contributi INPS su utili prelevatati?-Dipendente part time a 32 ore contratto commerciale-Socio e amministratore SRL (compenso gestione separata pari a 12'000 con 3000 di TFM)-Utili prelevati nel 2023 (bilancio 2022) pari a Euro 55'000.

    Inviato Mercoledì - 9 Ottobre 2024
    Risposta

    Premesso che, come noto, l’art. 25 del D.L. 18 ottobre 2012 n. 179 e succ.mod. e int., testualmente prevede, alla lettera e), che la Società startup innovativa non distribuisce, e non ha distribuito, utili, si deve ritenere che la Società a responsabilità limitata, di cui è socio il lettore, non sia più iscritta nella sezione
    speciale del registro delle imprese.
    Premesso ciò, si conferma che la normativa non prevede alcun assoggettamento previdenziale ai dividendi distribuiti ai soci, previa deliberazione assembleare dei soci, prevista dall’art. 2479 del Codice Civile.

    • Leggi tuttoSono dovuti contributi INPS su utili prelevatati?-Dipendente part time a 32 ore contratto commerciale-Socio e amministratore SRL (compenso gestione separata pari a 12'000 con 3000 di TFM)-Utili prelevati nel 2023 (bilancio 2022) pari a Euro 55'000.
  • DUE FRATELLI ENTRAMBI DIPENDENTI PUBBLICI IN SANITA' DETENGONO IL 50% CIASCUNO DELLE QUOTE DI SOCIETA' GESTITA DAL FRATELLO COME AMMINISTRATORE UNICO. E' COMPATIBILE L'ESSERE DIPENDENTE PUBBLICO E DETENERE QUOTE PER IL 50% ?

    Inviato Lunedì - 29 Luglio 2024
    Risposta

    Buongiorno, può trovare la risposta alla sua domanda tra le risposte passate a questo link: https://www.emiliaromagnastartup.it/it/content/esiste-incompatibilita-tra-dipendente-pubblico-e-socio-la-costituzione-di-una-startup-0

    • Leggi tuttoDUE FRATELLI ENTRAMBI DIPENDENTI PUBBLICI IN SANITA' DETENGONO IL 50% CIASCUNO DELLE QUOTE DI SOCIETA' GESTITA DAL FRATELLO COME AMMINISTRATORE UNICO. E' COMPATIBILE L'ESSERE DIPENDENTE PUBBLICO E DETENERE QUOTE PER IL 50% ?
  • Buongiorno. Siamo due dipendenti pubblici della sanità. Vorremmo costituire una start up innovativa. Possiamo essere soci lavoratori della stessa. Grazie del vostro tempo.

    Inviato Giovedì - 13 Giugno 2024
    Risposta

    Il T.U. sul Pubblico Impiego (D.Lgs 30 marzo 2001 n. 165) in particolare l’art. 53, comma 1, dispone per tutti i dipendenti pubblici, tra le altre, la disciplina delle incompatibilità previste dall’art. 60 e segg. del D.P.R. 10 gennaio 1957 n. 3, che testualmente prevede:

    “60 - Casi di incompatibilità

    • Leggi tuttoBuongiorno. Siamo due dipendenti pubblici della sanità. Vorremmo costituire una start up innovativa. Possiamo essere soci lavoratori della stessa. Grazie del vostro tempo.

Scrivi all'esperto

  • Helpdesk Proprietà Intellettuale Risponde

    • Leggi tuttoHelpdesk Proprietà Intellettuale Risponde
    /it/helpdesk/patents

    Usando questo servizio, del tutto gratuito, potrai rivolgere domande ai nostri esperti e ottenere le loro risposte.

  • Il Commercialista Risponde

    • Leggi tuttoIl Commercialista Risponde
    /it/helpdesk/accountant

    Usando questo servizio, del tutto gratuito, potrai rivolgere domande ai nostri esperti e ottenere le loro risposte.

  • Il Consulente del Lavoro Risponde

    • Leggi tuttoIl Consulente del Lavoro Risponde
    /it/helpdesk/labour

    Usando questo servizio, del tutto gratuito, potrai rivolgere domande ai nostri esperti e ottenere le loro risposte.

Prendi un appuntamento con

  • InfoDesk

    • Leggi tuttoInfoDesk
    /it/pagine/infodesk

    Hai un'idea d'impresa o una startup innovativa e vuoi conoscere le opportunità per farla nascere e sviluppare?Manda una mail o chiedi un appuntamento allo staff di EmiliaRomagnaStartUp.

  • Pronti per la Silicon Valley

    • Leggi tuttoPronti per la Silicon Valley
    /it/innovative/bandi/manifestazione-di-interesse-di-innovit-linternazionalizzaz…

    Servizio di assistenza online con esperti del network di INNOVIT per fornire informazioni, orientamento e supporto per conoscere meglio la Silicon Valley, le sue dinamiche, i suoi asset.

  • Finanza per la startup

    • Leggi tuttoFinanza per la startup
    /it/pagine/finanza-linnovazione

    La disponibilità e l’attrazione di capitali e risorse finanziarie sono componenti essenziali per la crescita e lo sviluppo dell’ecosistema dell’innovazione.

  • Helpdesk Proprietà Intellettuale

    • Leggi tuttoHelpdesk Proprietà Intellettuale
    /it/pagine/helpdesk-propriet-intellettuale

    Il servizio gratuito di Aster dedicato a startup, imprese innovative e ricercatori che vogliono proteggere e trasferire la proprietà intellettuale.

  • Incontra il commercialista

    • Leggi tuttoIncontra il commercialista
    /it/pagine/incontra-il-commercialista

    Consulenza gratuita sulle normative per startup innovative e  su temi fiscali, amministrativi e societari.

  • Accompagnamento al crowdfunding

    • Leggi tuttoAccompagnamento al crowdfunding
    /it/pagine/kick-er

    KICK-ER è un servizio di ASTER per l'orientamento alle campagne di reward based crowdfunding per lanciare sul mercato servizi e prodotti innovativi.

  • Incontra il consulente del lavoro

    • Leggi tuttoIncontra il consulente del lavoro
    /it/pagine/incontra-il-consulente-del-lavoro

    Consulenza gratuita sulla disciplina del lavoro

  • Incontra l'ingegnere

    • Leggi tuttoIncontra l'ingegnere
    /it/pagine/incontra-lingegnere

    Prendi appuntamento con l'Ingegnere: consulenza gratuita sull'uso di strumenti ICT come elementi per lo sviluppo digitale dell’impresa, la valorizzazione del SW nel rapporto cliente-fornitore e l'uso dei Big Data.

  • Prendi appuntamento con Incredibol!

    • Leggi tuttoPrendi appuntamento con Incredibol!
    /it/creative/prendi-appuntamento-con-incredibol

    Orientamento gratuito rivolto a tutto l'ecosistema della cultura e della creatività in Emilia-Romagna (aspiranti imprese, associazioni, singoli professionisti, startup, etc.)

  • TUTTI I SERVIZI PER LE STARTUP

Footer menu

  • Chi siamo
  • Toolkit
  • La rete
  • Le startup
  • Bandi
  • Spazi
  • News
  • Eventi
  • Stampa
  • Faq

SERVIZI

  • Cosa facciamo
  • Infodesk
  • Kick-er-Accompagnamento al Crowdfunding
  • Finanza per l'innovazione
  • HelpDesk - Proprietà intellettuale
  • Incontro con il commercialista
  • Press-kit

L'ESPERTO RISPONDE

  • Il consulente del lavoro risponde
  • Il commercialista risponde
  • Helpdesk Proprietà Intellettuale Risponde

CONTENUTI

  • Finanziare una startup
  • Strumenti utili
  • Startups Go International
  • Glossario
  • Il Ministero dello Sviluppo Economico per le StartUp

Follow us on

facebook
https://www.facebook.com/EmiliaRomagnaStartUp
twitter
https://twitter.com/erstartup
youtube
https://www.youtube.com/user/ASTERVideo
istagram
http://www.emiliaromagnastartup.it/pagine/feed-rss
privacy
Privacy e Cookie Policy
Per informazioni

info@emiliaromagnastartup.it

Per problemi tecnici

webmaster@emiliaromagnastartup.it