L’iniziativa a cura dell'Università di Ferrara e con il supporto del comune di Ferrara, vuole favorire e sostenere l’innovazione e l’imprenditorialità, nei giovani ricercatori e negli studenti valorizzando sia i risultati della ricerca scientifica e tecnologica, sia delle proprie competenze e capacità, in chiave industriale e commerciale, attraverso il supporto alla creazione di impresa ad elevato contenuto innovativo (tecnologico o di conoscenza).
L’azione è integrata con:
il progetto PNRR “Ecosystem for sustainable transition in Emilia-Romagna” – ECOSISTER che supporta team imprenditoriali nella valorizzazione dei risultati delle attività di ricerca e di studio sviluppate sulle tematiche del progetto attraverso la costituzione di nuova impresa;
il progetto europeo dell’alleanza interuniversitaria COLlaborative innOvative sUstainable Regional univerSities – COLOURS, volta a costruire una comunità accademica transnazionale per creare un ecosistema di partnership aperto e reattivo alle esigenze della società e in grado di generare benefici concreti per le comunità locali.
Tipologia di candidature ammesse
Categoria Junior Entrepreneur
Possono candidare un’idea come Proponenti, individualmente o in team:
studenti e studentesse iscritti/e a un corso di studio di primo, secondo ciclo o ciclo unico;
studenti e studentesse iscritti/e a un corso professionalizzante (master di primo o secondo livello);
studenti e studentesse iscritti/e a una scuola di specializzazione (esclusi i medici in formazione specialistica di cui al D.lgs. n. 368/99);
dottorandi e dottorande di ricerca iscritti/e ad un corso di dottorato.
Si richiede che almeno il Proponente dell’idea imprenditoriale, individualmente o in team, sia iscritto presso l’Università degli Studi di Ferrara.
Categoria Senior Entrepreneur
Possono candidare un’idea come Proponenti, individualmente o in team:
Personale docente e ricercatore, personale tecnico amministrativo (sia a tempo determinato che indeterminato)
Assegnisti di ricerca
Borsisti di ricerca
Specializzandi
Altri collaboratori di ricerca
Idee progettuali candidabili
Le idee di impresa devono avere un elevato potenziale di sviluppo imprenditoriale e possedere almeno due dei seguenti requisiti:
proporre prodotti/servizi innovativi;
impiegare nuove tecnologie;
essere basate su competenze di alto profilo;
adottare soluzioni organizzative e di mercato innovative;
relazione con il percorso di studio/attività di ricerca sviluppata presso l’Università degli Studi di Ferrara.
Le idee di impresa che saranno sostenute dal progetto ECOSISTER devono, inoltre, contribuire al raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità ambientale.
La Commissione di valutazione, appositamente nominata fra esperti di riconosciuta competenza nella valutazione di progetti imprenditoriali ad elevato contenuto di conoscenza, selezionerà le migliori 10 idee progettuali, 5 per ciascuna categoria.
Le idee imprenditoriali ECOSISTER – selezionate per il percorso Junior Entrepreneur potranno usufruire inoltre delle seguenti opportunità:
La Call for Players che sarà orientata a facilitare l'incontro tra i soggetti/team delle idee emergenti selezionate e i Players interessati a contribuire al loro sviluppo anche provenienti da Atenei diversi. I team avranno l'opportunità di presentare, nel corso di attività online e in presenza, i propri progetti e confrontarsi con i Players, favorendo la creazione di potenziali collaborazioni.
Il Premio ECOSISTER Mindset Internazionale 2025 che verrà assegnato durante l’edizione 2025 di Startup Day
Le idee selezionate per il percorso Junior Entrepreneur nell’ambito del progetto COLOURS potranno usufruire di una gamma di iniziative e servizi mirati quali:
percorsi di formazione personalizzati per migliorare le competenze gestionali e tecniche e lo sviluppo di specifiche conoscenze imprenditoriali, sessioni di mentorship con esperti del settore e business coach per ricevere consigli strategici, e programmi di consulenza specializzata per affrontare sfide specifiche nel processo di creazione d’impresa
supporto continuo durante le fasi di sviluppo, dalla concezione dell’idea fino alla realizzazione pratica del progetto
servizi informativi relativi a bandi e proposte di finanziamento utili a supportare il percorso di sviluppo imprenditoriale.
partecipazione a workshop collaborativi (CoLab) su tematiche predefinita;
partecipazione ad hackathon e altre attività innovative di formazione, mentorship e consulenza imprenditoriale in collaborazione con partner rilevanti, stakeholder, policy maker e attori regionali;
su richiesta, accesso a spazio di co-working presso il SEC per la durata del progetto.
Per ulteriori informazioni sul bando vai alla pagina dedicata