Prima Open Call del progetto europeo Open Horizons, un'iniziativa finanziata nell'ambito del programma Horizon Europe e dedicata a promuovere e sostenere l'imprenditorialità femminile nei settori dell'innovazione digitale e del deep tech.
Questo bando rappresenta un'opportunità unica per le startup guidate da donne di accedere a un programma di supporto completo, mirato a colmare il divario di genere nel settore tecnologico e a rafforzare l'ecosistema europeo dell'innovazione. Con un budget complessivo di 1,2 milioni di euro per l'intero progetto, Open Horizons mira a favorire la crescita e la scalabilità di realtà imprenditoriali innovative attraverso un percorso di open innovation.
A Chi si Rivolge
La call è rivolta a startup che soddisfano i seguenti requisiti:
- Sede: Devono essere stabilite in uno Stato membro dell'Unione Europea o in un Paese associato a Horizon Europe.
- Settore: Operatività nei settori del deep tech (es. Intelligenza Artificiale, informatica avanzata, scienze della vita, robotica, ecc.) o dell'innovazione digitale.
- Leadership femminile: Presenza di almeno una donna in un ruolo esecutivo chiave (CEO, CTO o Founder) con una quota minima del 25% della proprietà.
- Fase di sviluppo: Startup in fase di avvio o crescita iniziale (inception o early-growth), costituite da almeno sei mesi e da non più di sei anni.
Il percorso
Le startup selezionate avranno l'opportunità di accedere a un pacchetto di supporto esclusivo, articolato in due fasi principali:
- Fase Iniziale (Inception Stage):
- Durata: Un mese.
- Numero di startup: 11 startup selezionate.
- Finanziamento: Un contributo fino a 10.000 euro per la co-progettazione di una roadmap pilota con grandi imprese europee.
- Supporto: Mentoring personalizzato e attività di matchmaking strategico.
- Fase di Piloting:
- Durata: Cinque mesi.
- Numero di startup: 5 startup selezionate tra quelle che hanno partecipato alla fase iniziale.
- Finanziamento: Un contributo aggiuntivo fino a 45.000 euro complessivi (per un totale massimo di 55.000 euro equity-free) per l'implementazione della soluzione pilota con il partner aziendale.
- Supporto aggiuntivo: Prosecuzione del percorso di accompagnamento imprenditoriale, sessioni di mentoring avanzate, matchmaking con investitori e corporate partner, attività di visibilità e opportunità di follow-up finanziario e commerciale.
Questo programma è progettato per mettere in contatto le startup con aziende leader, offrendo loro l'opportunità di co-progettare e testare progetti pilota retribuiti, risolvendo sfide reali del mercato e facilitando l'accesso a nuove opportunità di business.
Scadenze e informazioni utili
La scadenza per la presentazione delle candidature è fissata al 21 agosto 2025 alle ore 17:00 (CEST).
Tutte le informazioni dettagliate e il modulo di candidatura sono disponibili sul sito ufficiale del progetto: www.openhorizonsproject.eu.