Fondazione Golinelli e CRIF, con il supporto di G-Factor, presentano la settima edizione dell'I-Tech Innovation Program. Un programma di accelerazione gratuito ed "equity free" pensato per 12 team e giovani imprese innovative. L'iniziativa vanta la collaborazione di partner chiave come BI-REX Competence Center, Emil Banca, AgroFood BIC e Aeroporto Guglielmo Marconi di Bologna, e il sostegno istituzionale di Città Metropolitana e Comuni di Bologna e Imola, oltre ad ART-ER.
Da gennaio a maggio 2026, i partecipanti selezionati intraprenderanno un percorso ibrido di quattro mesi (in presenza a Bologna e da remoto). Il programma è rivolto a sei settori strategici: EdTech in Life Science, AI&DATA in Finance & Green Economy, AgriTech & FoodTech, Industry 4.0, Social Impact e TravelTech & Smart Mobility.
Le realtà selezionate riceveranno un supporto mirato per lo sviluppo imprenditoriale, favorendo l'incontro con potenziali partner industriali e investitori, e creando opportunità di crescita a livello internazionale.
Nei precedenti cicli di accelerazione si sono candidati più 1.100 progetti, in fase seed e pre-seed. Di questi, 58 sono stati selezionati per l’accelerazione e 24 hanno ricevuto un investimento diretto da G-Factor, sotto forma di partecipazione come socio di minoranza.
Nel corso delle edizioni passate, sono stati coinvolti oltre 85 mentor, più di 80 partner industriali e oltre 100 investitori, che hanno contribuito a rafforzare il valore del percorso attraverso attività di formazione, matchmaking e networking.
I-Tech Innovation si rivolge a newco, spin-off, startup innovative, dottorandi e ricercatori con progetti imprenditoriali ad alto potenziale. Le candidature più promettenti saranno quelle capaci di proporre soluzioni fortemente innovative e distintive sotto il profilo scientifico e tecnologico, con un piano di sviluppo solido, sostenibile e coerente con le esigenze di mercato.
Particolare attenzione sarà riservata alla solidità del team, alla conoscenza del proprio settore e alla determinazione a intraprendere un percorso imprenditoriale a lungo termine.
I-Tech innovation ha una durata complessiva di 4 mesi: prevede una prima fase di attività intensive della durata di 2 mesi, con almeno due settimane residenziali, all'Opificio Golinelli, al BOOM (nuovo hub di CRIF) e presso altre location dei partner, con lo scopo di accompagnare i team a presentarsi a potenziali partner industriali.
A questa prima fase segue un periodo di ulteriori 2 mesi di follow up mentoring da remoto dedicati all’execution, con tailored meeting sulle esigenze della specifica impresa per accompagnare i team a presentarsi a potenziali investitori ed entrare in successive fasi di crescita e sviluppo.