Urban Mobility Accelerator (UMX), un'iniziativa promossa dall'Istituto Europeo di Innovazione e Tecnologia (EIT) Urban Mobility, ha lanciato una nuova Call per finanziare progetti innovativi nel campo della mobilità urbana.
L'obiettivo è supportare i partenariati nella risoluzione delle sfide urbane più complesse attraverso soluzioni innovative e la formazione di professionisti specializzati.
Obiettivi e Tipologie di Progetti Finanziabili
Il bando si articola in due ambiti principali, ciascuno con specifici obiettivi e destinatari:
1. Sostegno a progetti di innovazione con le città Questa sezione mira a finanziare progetti che sviluppino e implementino soluzioni innovative per la mobilità urbana in collaborazione diretta con le città. Le proposte devono affrontare le sfide identificate nei centri urbani e mirare a migliorare la qualità della vita dei cittadini, promuovendo una mobilità più sostenibile, efficiente e sicura. I progetti devono essere orientati all'applicazione pratica e alla successiva commercializzazione delle soluzioni proposte.
2. Sostegno a progetti di formazione e sviluppo professionale Questa sezione si concentra sul potenziamento delle competenze dei professionisti attivi nel settore della mobilità urbana, compresi i dipendenti delle amministrazioni pubbliche, delle aziende e degli istituti di ricerca. Le proposte devono presentare programmi di formazione che forniscano ai partecipanti le competenze necessarie per affrontare le sfide della mobilità urbana del futuro, come la digitalizzazione, la sostenibilità e l'inclusione. I corsi di formazione dovranno essere flessibili, orientati al mercato e contribuire a diffondere le migliori pratiche nel settore.
Chi può partecipare e Requisiti di ammissibilità
Il bando è aperto a un'ampia gamma di enti, che possono presentare proposte individualmente o in consorzio. Sono ammissibili:
- Università e centri di ricerca
- Imprese private (comprese start-up e PMI)
- Autorità pubbliche e amministrazioni locali
- Organizzazioni non-profit
- Associazioni e fondazioni
Per la sezione "Progetti di innovazione", è fondamentale che il partenariato includa almeno una città o un'autorità pubblica che collabori attivamente alla sperimentazione e all'implementazione della soluzione proposta. Per la sezione "Progetti di formazione", i programmi proposti dovranno dimostrare un chiaro valore aggiunto per i professionisti del settore e la capacità di attrarre partecipanti.
Scadenze
Le proposte devono essere presentate tramite il portale ufficiale di EIT Urban Mobility entro la scadenza, che è fissata per il 30 settembre 2025.
Gli enti interessati sono invitati a consultare la documentazione completa del bando sul sito di EIT Urban Mobility per conoscere tutti i dettagli, i criteri di selezione e le modalità di partecipazione.
Fonte: First