Al via le iscrizioni a IFIB 2025 - International Forum on Industrial Biotechnology and Bioeconomy

Al via le iscrizioni a IFIB 2025 - International Forum on Industrial Biotechnology and Bioeconomy

L’International Forum on Industrial Biotechnology and Bioeconomy 2025 si terrà il 25 e 26 settembre 2025 a Torino. Esplora le ultime tendenze e crea nuove collaborazioni nel settore delle biotecnologie industriali e della bioeconomia.

Cos'è IFIB 2025?

IFIB, alla sua 15esima edizione, è l'evento di riferimento in Italia per la biotecnologia industriale e la bioeconomia circolare. Organizzato da Assobiotec (Federchimica) e Innovhub SSI, in collaborazione con la Regione Lombardia, il Comune di Milano e la Rete Enterprise Europe Network, di cui ART-ER è membro. 

ART-ER supporta l’evento, che prevede conferenze e sessioni B2B: un’occasione per startup, aziende, centri di ricerca e università per instaurare nuove partnership internazionali di business e di ricerca.

Temi principali

  • Bioeconomia ed economia circolare
  • Industrie bio-based
  • Agroalimentare e nuovi biomateriali
  • Clean technologies
  • Biotecnologie bianche e marine
  • Biocities e bioregioni per la bioeconomia
  • Soluzioni alla crisi energetica.

Perché Partecipare?

  • Fai networking: Incontra professionisti provenienti da aziende, università, centri di ricerca e startup: potenziali partner, clienti e fornitori, anche attraverso gli incontri del brokerage event
  • Scopri le innovazioni: Partecipa alle sessioni con presentazioni di esperti e casi di successo
  • Esplora nuove tecnologie: Scopri le ultime tendenze di ricerca e sviluppo che stanno plasmando le sfide future del settore
  • Costruisci collaborazioni: Trova partner per progetti di ricerca, sviluppo e commercializzazione.

 

Investitori internazionali

Grazie alla collaborazione con Invest in Italy (iniziativa congiunta di ICE, Invitalia e CDP Venture Capital), Invitalia e ITA - Italian Trade Agency, quest'anno le sessioni di matchmaking IFIB ospiteranno anche investitori internazionali – tra cui fondi di venture capital, multinazionali, acceleratori e rappresentanti istituzionali – che prenderanno parte alle sessioni di matchmaking con l’obiettivo di individuare start-up biotech promettenti da sostenere e finanziare.

Come Registrarsi

Gli incontri di matchmaking sono gratuiti, ma riservati esclusivamente ai partecipanti che hanno completato l’iscrizione alla conferenza, comprensiva del pagamento della quota di partecipazione, introdotta nel 2025 per promuovere un impegno più consapevole e ridurre gli sprechi in ottica sostenibile. Per partecipare:

  1. Vai sul sito ufficiale IFIB e completa registrazione e pagamento
  2. Registrati sulla piattaforma B2match di matchmaking al link https://www.b2match.com/e/ifib-2025-matchmaking. Seleziona come support office IT-ART-ER per ricevere supporto prima, durante e dopo l’evento
  3. Completa il tuo profilo in INGLESE con le informazioni su di te e sulla tua organizzazione
  4. (Facoltativo, ma consigliato!) Inserisci elementi nella sezione “Partner Search” per aumentare la tua visibilità e attrarre i partner giusti.

Maggiori informazioni 

 

Ti potrebbe interessare anche:

Ti potrebbe interessare anche: