Aperta la SME Market Expansion Call 2026 di EIT Urban Mobility: Finanziamenti fino a 60.000€ per le PMI della Mobilità Sostenibile
EIT Urban Mobility accelera l'innovazione nella mobilità urbana sostenibile con la SME Market Expansion Call 2026, un'opportunità di finanziamento strategica per le Piccole e Medie Imprese (PMI).
Il bando mira a supportare la diffusione rapida di soluzioni già mature e pronte per il mercato. Le aziende selezionate riceveranno un contributo per testare le loro innovazioni in contesti reali, collaborando con un "end client" (pubblico o privato).
Dettagli chiave
- Budget Totale: 600.000 euro
- Progetti Finanziati: Circa 10
- Contributo Massimo: 60.000 euro per progetto
- Durata Progetti: Max 7 mesi (Aprile - Ottobre 2026)
5 settori prioritari
I progetti devono concentrarsi su innovazioni che promuovano un trasporto più verde, sicuro e inclusivo, in particolare in queste aree:
- Logistica Urbana: Soluzioni per ridurre emissioni, congestione e rumore (es. consegne last-mile).
- Trasporto Pubblico: Integrazione e competitività con la mobilità condivisa.
- Gestione Dati: Utilizzo di AI, tecnologie digitali e sistemi interoperabili per i dati sulla mobilità.
- Elettrificazione e Carburanti Alternativi: Tecnologie legate all'idrogeno e veicoli elettrici.
- Salute e Mobilità: Promozione della mobilità attiva e riduzione dell'impatto di inquinamento acustico/atmosferico.
Chi può candidarsi
Possono presentare domanda le PMI che rispettano i seguenti criteri:
- Registrate in uno Stato membro dell'UE o in un Paese associato a Horizon Europe.
- Avere almeno tre dipendenti a tempo pieno al momento della domanda.
- La soluzione deve essere in fase matura e prossima al mercato, con un end client (pubblico o privato) già identificato per il testing.
Benefici Aggiuntivi: I progetti selezionati otterranno visibilità e l'accesso all'ecosistema di EIT Urban Mobility.
Deadline per l'invio delle proposte: 1° dicembre 2025.