NostrAEnergy
(BO)

Tre categorie di competizione trasversali per far gareggiare startup e progetti d'impresa, tra cui Italian Innovation per Design, arredamento, moda, Food&Wine, artigianato, nuovi makers. Per partecipare c'è tempo fino al 30 settembre.
Le idee più votate sul sito di Wind Start Up Award saranno valutate da una giuria che ne selezionerà 10 per una prima fase di consulenza: di queste, cinque accederanno ai colloqui coi finanziatori per il premio finale. In palio per i vincitori nelle categorie Digital Innovation e Italian Innovation programmi di accelerazione/incubazione, formazione in Italia o all'estero con la Startup School di Mind The Bridge, e servizi di telecomunicazione Wind Business. Per il vincitore della categoria Social Innovation un grant di 5.000 €.
Come trasformare le idee green in un successo commerciale
Trasformare le idee green in un successo commerciale. È questo lo scopo della masterclass di due giorni organizzata dal programma Climate-KIC a Zurigo il 7-8 aprile 2014. Il formatore è Ken Morse: imprenditore seriale, angel e parte del National Advisory Council on Innovation and Entrepreneurship del Presidente Obama.
Akkutrack si è classificata terza alla Venture Competition di Climate-KIC, vincendo l'Audience Award. Grazie a questo premio il team di Akkutrack avrà accesso alle Masterclass di Climate-KIC e agli EIT Awards.
In particolare venerdì 18 ottobre, dalle 16.30 alle 18.30, si terrà il workshop "Diamo voce alle Green start up" a cura di Almacube e in collaborazione con Unindustria.
Candidature entro il 7 luglio 2013
Il Premio sviluppo sostenibile quest’anno premierà tre nuove categorie di aziende green: eco-design, attività agricole e attività connesse ad alta qualità ecologica, start-up dedicate alla green economy. La partecipazione al premio è completamente gratuita.
L'e-book, scaricabile in Creative Commons dal sito della startup, è stato realizzato da AcquistiVerdi.it e da Punto 3 - Progetti per lo sviluppo sostenibile.
Archimede R&D nasce per promuovere prodotti, processi e sistemi di gestione che realizzino i principi dello sviluppo sostenibile e opera nell'area dei prodotti chimici a basso impatto ambientale.
L'azienda si propone come punto di riferimento per l’innovazione proprietaria e con partner industriali.