Cineteca di Bologna
31 Ottobre 2019 Le figure di produzione di un set
Svilupparty 2019
Immagine Copertina (colonne e scheda)

Data inizio
Data fine
Luogo
Biblioteca Renzo Renzi, Archivio Videoludico, Cineteca di Bologna, via Azzo Gardino 65/B
In tutte le sue edizioni, gratuite, Svilupparty ha permesso a sviluppatori e aspiranti tali di conoscersi, stringere relazioni professionali, presentare e far provare i propri giochi e le proprie idee.
29 Aprile 2019 Svilupparty 2019
7 Dicembre 2018 Corso di alta formazione in fotografia digitale statica e in movimento
Corso di alta formazione gratuito
Il corso di alta formazione promosso dalla Fondazione Cineteca di Bologna, grazie al sostegno del Fondo Sociale Europeo e della Regione Emilia-Romagna, vuole formare figure professionali dinamiche e innovative, capaci di destreggiarsi da un punto di vista tecnico e artistico fra due delle principali declinazioni dell’immagine – l’immagine statica (la fotografia) e l’immagine in movimento (il cinema) – e che possano lavorare come freelance, all'interno di aziende nel reparto marketing o in agenzie di comunicazione, oppure come assistenti all’interno di troupe cinematografiche.
7 Dicembre 2018 Corso in cinema documentario e sperimentale
Corso di alta formazione gratuito
Corso promosso dalla Fondazione Cineteca di Bologna e dall’Università di Parma, con il sostegno del Fondo Sociale Europeo e della Regione Emilia-Romagna e d’intesa con il Comune di Parma. Il percorso intende formare figure di filmmaker nell’ambito del cinema documentario e sperimentale. Il corso privilegerà la formazione tecnico-professionale dei partecipanti, senza trascurare le competenze produttive e distributive e la consapevolezza storico-teorica necessaria a garantire una piena autonomia d’azione.
7 Dicembre 2018 Corso di alta formazione per la valorizzazione e divulgazione della cultura e del patrimonio audiovisivo
Corso di alta formazione gratuito
Il corso di alta formazione promosso dalla Fondazione Cineteca di Bologna, grazie al sostegno del Fondo Sociale Europeo e della Regione Emilia-Romagna, mira a formare figure di professionisti che lavorino nell’ambito della divulgazione e valorizzazione del patrimonio culturale, in particolare quello audiovisivo, in qualità di curatori, collaboratori di musei multimediali, enti associativi legati all’audiovisivo e alla cultura cinematografica, redattori per eventi culturali retrospettivi e dei relativi prodotti cartacei e digitali.
6 Aprile 2018 Raccontare i festival tra scrittura e multimedia
Corso gratuito di alta formazione
In occasione del festival Il Cinema Ritrovato, la Cineteca di Bologna, con il sostegno della Regione Emilia-Romagna e del Fondo Sociale Europeo, propone un nuovo corso di formazione sulla comunicazione e narrazione dei festival di cinema e dei grandi eventi culturali.
26 Gennaio 2018 Il restauro cinematografico dalla pellicola al digitale
Corso di formazione gratuito nell'ambito de "I mestieri del Cinema" a cura di Cineteca Bologna
Il corso di formazione permanente promosso dalla Fondazione Cineteca di Bologna, con il sostegno della Regione Emilia-Romagna e del Fondo Sociale Europeo, in collaborazione con L’Immagine Ritrovata, si rivolge a persone impiegate in archivi cinematografici che vogliano acquisire competenze teorico/pratiche sul restauro cinematografico alla luce delle nuove tecnologie digitali.