Aperte le iscrizioni per l'Innovability School, la scuola rivolta alle startup innovative per affrontare in ottica imprenditoriale i temi della sostenibilità, dell'economia circolare e dell'innovazione digitale.
I nuovi vincitori INCREDIBOL! sono ben 34 e sono stati scelti tra i 193 progetti pervenuti da parte di associazioni, liberi professionisti e imprese di tutta la Regione, un numero senza precedenti.
Promosso da Cdp Venture Capital Sgr e gestito da Sport&Salute e StartupBootcamp, selezionerà trenta startup innovative in tre anni fornendo supporto finanziario.
Al via la terza edizione delle interviste di EmiliaRomagnaStartUp
Startup in the Net è una rubrica che raccoglie una serie di interviste realizzate a startup innovative iscritte ad EmiliaRomagnaStartUp e che Art-er segue nel loro percorso di sviluppo tra bandi e servizi offerti dalla Regione.
Le domande dovranno essere presentate entro le 16 del 12 dicembre 2020
Stanziati 20 milioni di euro per attori, cantanti, danzatori, musicisti e maestranze scritturati da teatri, orchestre e fondazioni lirico sinfoniche penalizzati a causa dell'emergenza Covid-19.
C’è tempo fino al 6 gennaio per candidarsi a “Digital Factory”, call rivolta a startup e piccole e medie imprese innovative con soluzioni di Fintech e Insurtech
Un risultato straordinario per la Start Cup Emilia-Romagna
Sul piatto un premio per ciascuna sezione, un premio per il «supervincitore» e sette premi speciali che i 16 team finalisti si contenderanno con un pitch live del 4 dicembre
Corso gratuito organizzato da Iscom Bologna e cofinanziato dalla Regione Emilia-Romagna e il Fondo Sociale Europeo. Le lezioni si terranno nelle aule di Iscom Bologna da inizio febbraio a metà marzo 2021.
100 milioni di euro stanziati. Dal 15 dicembre le domande per richiedere l'agevolazione
Il Ministero dello Sviluppo economico ha pubblicato il decreto che definisce i termini e le modalità di presentazione delle domande di agevolazione per il bando “Digital Transformation” delle PMI.
Un corso totalmente gratuito organizzato da Demetra Formazione e finanziato dalla Regione Emilia-Romagna e CO finanziato dal Fondo Sociale Europeo che fa parte del progetto 'D&D: donne e digitale'. Massimo 16 partecipanti.