2 Ottobre 2015 RIcE-Rcami - La Banca Dati dei Ricercatori Industriali dell’Emilia-Romagna
Uno strumento per Imprese ed Enti che cercano persone qualificate con esperienza di ricerca industriale.
Uno strumento per Imprese ed Enti che cercano persone qualificate con esperienza di ricerca industriale.
Tre WEBINAR su temi e modelli di rilevanza tecnologica e di “frontiera” che impatteranno sul lavoro e sulla qualità della vita delle persone. Il 6 ottobre, il 12 e il 13 gli appuntamenti.
Candidature aperte fino al 15 novembre
BioUpper la prima piattaforma italiana di training e accelerazione che sostiene le nuove idee d’impresa nel campo delle scienze della vita.
Si rivolge a talenti con progetti innovativi di prodotto e/o di processo, sostenendoli attraverso un programma di empowerment imprenditoriale personalizzato che consente tra l’altro l’accesso agevolato alle risorse, strutture e relazione dell’ecosistema medico scientifico.
Formazione, incontri tra start up e investitori, approfondimenti tematici per chi vuole investire in un'idea imprenditoriale innovativa e vuole farla diventare realtà. Tutto questo è Innovami Camp, il percorso promosso da Innovami, l'incubatore d'impresa di Imola, per formare gli investitori e farli incontrare le start-up, i progetti di impresa e le idee del territorio.
Sulla base della valutazione, verrà premiato il progetto che più si distinguerà per innovazione e attrattività per il mercato giapponese. Il premio consisterà in un volo A/R dall’Italia su Tokyo offerto da Alitalia, agevolazione su un ulteriore viaggio Alitalia, un desk presso ICCJ per tre mesi e l’affiancamento di una risorsa per interpretariato/traduzione e contatto alle aziende.
Sono 9 le startup che parteciperanno a SMAU Milano 2015 con uno stand messo a disposizione dalla Regione Emilia-Romagna: Energy Way,GetCoo, Giunko, iBrandPlus, JunoDesign, Mark One, Pikkart, Social Cities (Local Job), Tortellino HPC.
Aperto dal 1°ottobre 2015 al 30 novembre 2015
La Camera di Commercio di Rimini stanzia un fondo di € 55.000,00 per la concessione di contributi per spese sostenute nella costituzione di micro, piccole e medie imprese, con particolare riferimento alle imprese del settore del terziario avanzato.
Lanciata la seconda edizione dell'Appathon di Unicredit, che si allarga su scala internazionale dopo l'esperimento riuscito in due competizioni locali in Italia e in Germania lo scorso anno.
Webinar: 6 ottobre ore 16.00
L’Italia si colloca tra i maggiori produttori al mondo di packaging: nel 2011 più del 70% della produzione era dedicata al settore Food and beverage. Nuove soluzioni di packaging favoriranno il vantaggio competitivo non solo delle imprese produttrici di materiali, packaging e impianti di confezionamento, ma anche delle aziende alimentari che potranno sperimentare direttamente packaging innovativi sui propri prodotti.
Scandenza presentazione domande: 31 ottobre
Il Programma EGO è una delle più importanti iniziative di responsabilità sociale della Fondazione Lars Magnus Ericsson, ente no-profit costituito da Ericsson nel 2006.
Lanciato nel 2004 e giunto alla settima edizione, il Programma EGO ha l'obiettivo di fornire opportunità di crescita e di sviluppo a startup e iniziative imprenditoriali operanti nel settore delle comunicazioni e delle sue applicazioni.