Skip to main content

Search

Home

Menu Inglese

  • Home
  • About
  • Startups
  • Network
  • Projects
  • News

Risposte Helpdesk Proprietà Intellettuale

  • Quanto costa registrare un marchio comunitario e un marchio internazionale?

    Sent on Wednesday - 12 November 2014
    Risposta

    il costo dipende dal numero delle classi da designare e quindi, almeno per le tasse di deposito e designazione di classi (e stati per quanto attiene al marchio internazionale) è bene consultare i siti di OHIM e di WIPO. Che naturalmente non presenta i costi degli eventuali professionisti coinvolti per avere assistenza, difficili da quantificare.

    • Read more about Quanto costa registrare un marchio comunitario e un marchio internazionale?
  • Quanto costa depositare un brevetto? Conviene depositare un brevetto a livello nazionale o internazionale? Differenze di costi?

    Sent on Wednesday - 12 November 2014
    Risposta

    i costi possono comprendere le sole tasse (e queste sono note dai siti degli uffici della proprietà industriale pertinenti, ad esempio UIBM per l'Italia etc) e da una eventuale quota dovuta al professionista coinvolto. E questi valori possono variare molto.

    • Read more about Quanto costa depositare un brevetto? Conviene depositare un brevetto a livello nazionale o internazionale? Differenze di costi?
  • Vorrei brevettare un oggetto già esistente ma con una qualità accessoria che differenzierebbe da ciò che si trova già sul mercato.per realizzarlo mi dovrei rivolgere ad una fabbrica. Come proteggere l'idea? E come faccio a sapere se è brevettabile?

    Sent on Wednesday - 12 November 2014
    Risposta

    Per sapere se l'idea è brevettabile conviene eseguire una ricerca di anteriorità, almeno tra i documenti brevettuali anteriori, per i quali esistono anche banche dati accessibili gratuitamente. Poi, in caso di esito positivo, si può pensare di puntare all'esclusiva brevettuale. a quel punto ci si può rivolgere ad altri per la realizzazione. Azienda o altro. Il riferimento resta sempre il Codice della Proprietà Industriale (http://www.camera.it/parlam/leggi/deleghe/05030dl.htm).

    • Read more about Vorrei brevettare un oggetto già esistente ma con una qualità accessoria che differenzierebbe da ciò che si trova già sul mercato.per realizzarlo mi dovrei rivolgere ad una fabbrica. Come proteggere l'idea? E come faccio a sapere se è brevettabile?
  • Vorrei creare un sito sul quale i clienti possano dare opinioni sui servizi forniti da ogni tipo di attivitá: commercianti, negozi, aziende ecc.. Così da poter dare un idea della serietá di ogni societâ. Esiste già un idea del genere?potrebbe funzionare?

    Sent on Tuesday - 28 October 2014
    Risposta

    Di certo esiste per i servizi alberghieri e di ristorazione. Ma esistomo forum dedicati per ciascun tipo di prodotto e forse anche di servizio.

    • Read more about Vorrei creare un sito sul quale i clienti possano dare opinioni sui servizi forniti da ogni tipo di attivitá: commercianti, negozi, aziende ecc.. Così da poter dare un idea della serietá di ogni societâ. Esiste già un idea del genere?potrebbe funzionare?
  • Salve, volevo brevettare il nuovo utilizzo di una cosa già esistente. Esistono, se possibile in Sicilia, delle società che ti aiutano nella realizzazione del progetto passo dopo passo?

    Sent on Tuesday - 28 October 2014
    Risposta

    Chiunque può depositare una domanda di brevetto per invenzione o modello di utilità. Desiderando farsi assistere si può fare riferimento all'albo dei consulenti in Proprietà Industriale, per trovare un collega da incaricare. http://www.ordine-brevetti.it/people.php

    • Read more about Salve, volevo brevettare il nuovo utilizzo di una cosa già esistente. Esistono, se possibile in Sicilia, delle società che ti aiutano nella realizzazione del progetto passo dopo passo?
  • salve, vorrei sapere qual'è l'iter da seguire e l'ente a cui rivolgersi per brevettare un'idea che attraverso un'applicazione potrebbe diventare di pubblica utilita' grazie

    Sent on Friday - 24 October 2014
    Risposta

    L'inventore può brevettare da sé e poi cedere i diritti. Oppure decidere che cede i diritti ad un ente, in via onerosa o gratuitamente, e lasciare che il brevetto venga richiesto dall'ente. Normalmente questo non accade, normalmente perché se si tratta di pubblica utilità, il brevetto non si pone proprio in quanto strumento di esclusiva.

    • Read more about salve, vorrei sapere qual'è l'iter da seguire e l'ente a cui rivolgersi per brevettare un'idea che attraverso un'applicazione potrebbe diventare di pubblica utilita' grazie
  • Ho avuto una idea che può implementare delle app già esistenti ma che non offrono una particolare funzione. Vorrei sapere come proteggere l'idea / invenzione in modo che successivamente possa concederne i diritti a terzi ricevendo le royalty. Grazie

    Sent on Friday - 24 October 2014
    Risposta

    l'idea va valutata dal punto di vista della brevettabilità e quindi studiata in relazione alla propria novità ed altezza inventiva secondo quanto espresso nel Codice della Proprietà Industriale (http://www.camera.it/parlam/leggi/deleghe/05030dl.htm) agli artt. 45, 46 e 48, tenendo conto che non si deve trattare di un'idea di software di per sè.

    • Read more about Ho avuto una idea che può implementare delle app già esistenti ma che non offrono una particolare funzione. Vorrei sapere come proteggere l'idea / invenzione in modo che successivamente possa concederne i diritti a terzi ricevendo le royalty. Grazie
  • Avevo avuto un idea per quanto riguarda un app, ed ho constatato che è nata da poco un app molto simile. Vorrei sapere se è possibile sviluppare la mia app, e come fare a controllare se questa mia app violi i loro diritti d'autore. Grazie anticipatamente

    Sent on Wednesday - 22 October 2014
    Risposta

    Per prima cosa occorre capire se l'app sia protetta solo dal diritto d'autore o anche da un diritto decisamente più forte e facile da difendere: quello di brevetto. Quando si parla di diritto d'autore occorre capire se esista una registrazione SIAE o se invece il diritto d'autore si applichi per "nascita". Nel primo caso sarà disponibile la documentazione relativa e ciò potrebbe aiutare molto a capire come l'app sia articolata.

    • Read more about Avevo avuto un idea per quanto riguarda un app, ed ho constatato che è nata da poco un app molto simile. Vorrei sapere se è possibile sviluppare la mia app, e come fare a controllare se questa mia app violi i loro diritti d'autore. Grazie anticipatamente
  • Vorrei realizzare un "pacchetto" che include: 1.applicazione smartphone (novità) 2.strumenti (già esistenti). Posso brevettare il "pacchetto" o posso brevettare solo l'applicazione? E come faccio a "tutelare l'idea" se mi rivolgo ad un programmatore?

    Sent on Tuesday - 21 October 2014
    Risposta

    La descrizione del caso è un po' sommaria e richiederebbe maggiore dettaglio. In ogni caso, ipotizzando che le informazioni ricevute siano già sufficienti a permettere la formazione di un'opinione, se i due prodotti già esistenti sono stati impiegati per applicazioni diverse e, meglio ancora, in settori diversi da quello dell'applicazione allora si può ragionare se brevettare il "pacchetto". Diversamente, salvo verifica, sembra più probabile pensare che si deva pensare a brevettare l'applicazione.

    • Read more about Vorrei realizzare un "pacchetto" che include: 1.applicazione smartphone (novità) 2.strumenti (già esistenti). Posso brevettare il "pacchetto" o posso brevettare solo l'applicazione? E come faccio a "tutelare l'idea" se mi rivolgo ad un programmatore?
  • Ho un idea innovativa, un oggetto realizzabile, ma non so come realizzarlo, ci credo ma ho bisogno di un aiuto sincero e concreto, grazie.

    Sent on Monday - 20 October 2014
    Risposta

    Le domande di brevetto possono essere richieste per idee inventive identificate nell'art. 45 del Codice della Proprietà Industriale (http://www.camera.it/parlam/leggi/deleghe/05030dl.htm) e che devono essere descritte nel testo che accompagna ogni domanda in modo tale da essere riproducibili senza fare riferimento a fonti d'informazione estranee rispetto a quelle fornite nel testo stesso. Nel caso descritto occorrerebbe capire in quale stadio sia richiesto il ocntributo.

    • Read more about Ho un idea innovativa, un oggetto realizzabile, ma non so come realizzarlo, ci credo ma ho bisogno di un aiuto sincero e concreto, grazie.

Pagination

  • First page « First
  • Previous page ‹‹
  • …
  • Page 51
  • Page 52
  • Page 53
  • Page 54
  • Current page 55
  • Page 56
  • Page 57
  • Page 58
  • Page 59
  • …
  • Next page ››
  • Last page Last »

Scrivi all'esperto

  • Helpdesk Proprietà Intellettuale Risponde

    • Read more about Helpdesk Proprietà Intellettuale Risponde
    /en/helpdesk/patents

    Usando questo servizio, del tutto gratuito, potrai rivolgere domande ai nostri esperti e ottenere le loro risposte.

  • Il Commercialista Risponde

    • Read more about Il Commercialista Risponde
    /en/helpdesk/accountant

    Usando questo servizio, del tutto gratuito, potrai rivolgere domande ai nostri esperti e ottenere le loro risposte.

  • Il Consulente del Lavoro Risponde

    • Read more about Il Consulente del Lavoro Risponde
    /en/helpdesk/labour

    Usando questo servizio, del tutto gratuito, potrai rivolgere domande ai nostri esperti e ottenere le loro risposte.

Prendi un appuntamento con

  • InfoDesk

    • Read more about InfoDesk
    /pagine/infodesk

    Hai un'idea d'impresa o una startup innovativa e vuoi conoscere le opportunità per farla nascere e sviluppare?Manda una mail o chiedi un appuntamento allo staff di EmiliaRomagnaStartUp.

  • Pronti per la Silicon Valley

    • Read more about Pronti per la Silicon Valley
    /innovative/bandi/manifestazione-di-interesse-di-innovit-linternazionalizzazion…

    Servizio di assistenza online con esperti del network di INNOVIT per fornire informazioni, orientamento e supporto per conoscere meglio la Silicon Valley, le sue dinamiche, i suoi asset.

  • Finanza per la startup

    • Read more about Finanza per la startup
    /pagine/finanza-linnovazione

    La disponibilità e l’attrazione di capitali e risorse finanziarie sono componenti essenziali per la crescita e lo sviluppo dell’ecosistema dell’innovazione.

  • Helpdesk Proprietà Intellettuale

    • Read more about Helpdesk Proprietà Intellettuale
    /pagine/helpdesk-propriet-intellettuale

    Il servizio gratuito di Aster dedicato a startup, imprese innovative e ricercatori che vogliono proteggere e trasferire la proprietà intellettuale.

  • Incontra il commercialista

    • Read more about Incontra il commercialista
    /pagine/incontra-il-commercialista

    Consulenza gratuita sulle normative per startup innovative e  su temi fiscali, amministrativi e societari.

  • Accompagnamento al crowdfunding

    • Read more about Accompagnamento al crowdfunding
    /pagine/kick-er

    KICK-ER è un servizio di ASTER per l'orientamento alle campagne di reward based crowdfunding per lanciare sul mercato servizi e prodotti innovativi.

  • Incontra il consulente del lavoro

    • Read more about Incontra il consulente del lavoro
    /pagine/incontra-il-consulente-del-lavoro

    Consulenza gratuita sulla disciplina del lavoro

  • Incontra l'ingegnere

    • Read more about Incontra l'ingegnere
    /pagine/incontra-lingegnere

    Prendi appuntamento con l'Ingegnere: consulenza gratuita sull'uso di strumenti ICT come elementi per lo sviluppo digitale dell’impresa, la valorizzazione del SW nel rapporto cliente-fornitore e l'uso dei Big Data.

  • Prendi appuntamento con Incredibol!

    • Read more about Prendi appuntamento con Incredibol!
    /creative/prendi-appuntamento-con-incredibol

    Orientamento gratuito rivolto a tutto l'ecosistema della cultura e della creatività in Emilia-Romagna (aspiranti imprese, associazioni, singoli professionisti, startup, etc.)

  • TUTTI I SERVIZI PER LE STARTUP

Menu footer inglese

  • Home
  • About
  • Startups
  • Network
  • Projects
  • News

Follow us on

facebook
https://www.facebook.com/EmiliaRomagnaStartUp
twitter
https://twitter.com/erstartup
youtube
https://www.youtube.com/user/ASTERVideo
istagram
http://www.emiliaromagnastartup.it/pagine/feed-rss
privacy
Privacy e Cookie Policy
For information

info@emiliaromagnastartup.it

For technical problems

webmaster@emiliaromagnastartup.it