LPTech
(FE)

La startup sviluppa progetti innovativi nell'ambito delle cure a domicilio, salubrità degli ambienti di lavoro e scolastici, innovazione della casa e degli spazi urbani.
Turingsense EU Lab nasce come catalizzatore ed innovatore nell’ambito dell’ingegneria applicata al movimento umano.
Turingsense EU Lab offre un servizio consulenza di Ricerca e Sviluppo nell’ambito dell’analisi del movimento umano tramite sensoristica indossabile.
Turingsense EU Lab opera in stretta collaborazione con i suoi clienti, dalla definizione delle specifiche al design della soluzione personalizzata finale.
JEM Tech nasce dall'esperienza maturata in sala operatoria durante i dottorati presso l'ospedale di Verona.
Ci si è accorti di una mancanza di valutazione della cinetica cardiaca durante le fasi operatorie dovute alla limitazione tecnologica odierna.
Il team di SINBIOSYS sfrutta le proprie competenze in ambiti che comprendono la fotochimica, sintesi di nanomateriali e formulazione di materiali intelligenti per offrire nuove soluzioni ai propri clienti.
In particolare, SINBIOSYS prima in Europa, commercializza quantum dot di silicio.
eSteps si occupa di contrastare l'aumento della disabilità motoria degli arti inferiori, proponendo soluzioni di monitoraggio pre, durante e post ospedalizzazione con protocolli di biomeccanica e di tele-riabilitazione, ma anche soluzioni sportive di telemonitoring, con soluzioni ad alta tecnologia, personalizzate e sostenibili con la centralità del paziente/sportivo come valore.
Bioverse è una startup che sviluppa e commercializza apparecchiature elettromedicali appositamente progettate per contesti in emergenza e a basse risorse.
La mission di Bioverse è ridurre il divario nell’assistenza sanitaria sfruttando l’approccio della reverse e frugal innovation.
Il principale prodotto di Bioverse è Corax, un innovativo dispositivo che controlla le condizioni ambientali per pazienti con difese immunitarie basse, in particolare per bambini ustionati.
L’idea di impresa alla base di PerFormS consiste nella formulazione innovativa di prodotti per la salute mediante l’applicazione di tecnologie avanzate di veicolazione di molecole bioattive, sia naturali che di sintesi, al fine di migliorarne la biodisponbilità, favorendo il superamento delle barriere biologiche legate alle diverse vie di somministrazione.
VST è start-up innovativa e spin off dell'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia.
Le colture cellulari, ovvero la coltivazione di cellule in vitro, sono una tecnologia ampiamente utilizzata a livello mondiale nel campo della farmaceutica, della cosmetica, della diagnostica e della ricerca, ed è il siero fetale bovino (FBS) ad essere normalmente utilizzato come fonte di nutrimento. Il suo utilizzo presenta però delle limitazioni legate al costo elevato e in continuo aumento e inoltre il processo di produzione, localizzato principalmente al di fuori del continente europeo, presenta limiti etici.