
Il CES 2019, mira a replicare la positiva esperienza del progetto TILT, l'iniziativa congiunta dell'Area Science Park di Trieste e di Teorema Engineering, che ha portato al CES 2018 un'ampia rappresentanza di startup italiane.
Sul sito ufficiale dell'iniziativa è stato pubblicato il bando "Made in Italy | The Art of Technology". Le domande possono essere presentate dal 3 al 24 settembre.
I criteri di selezione si focalizzano sulla connessione tra l'azienda e il mondo universitario: spin off universitari registrati come startup, PMI innovative o aziende che abbiano all'attivo almeno un contratto di ricerca con un'università potranno infatti partecipare.
I progetti presentati devono fare riferimento a specifiche aree tra cui Mobility, Smart Transportation/Automotive, Industria 4.0, BioTech/MedTech, FashionTech e AgroTech/FoodTech.
Le startup che passeranno la prima selezione, avranno l'opportunità di seguire un percorso formativo mirato alla preparazione alle 5 giornate di evento; incontri con esperti e con alcune delle startup italiane di CES2018, momenti di confronto, preparazione di elevator pitch e business plan utili per gli incontri con il pubblico di CES.
Il percorso terminerà con una selezione finale che decreterà il gruppo di startup che parteciperanno al Consumer Electronics Show.
I numeri di CES2018
- Unico padiglione italiano con 44 Start up da tutto il Paese
- 200 Investitori di tutti i settori alla serata organizzata da TILT
- Più di 700 pagine di rassegna stampa nazionale ed internazionale
- Copertura social durante le giornate di evento
Per maggiori dettagli e per scaricare la documentazione necessaria per partecipare al bando, vai sul sito dell'iniziativa.