Il gruppo Abertis, leader mondiale nella gestione delle autostrade, ha lanciato una nuova call nell'ambito dell'iniziativa Beyond Roads. Questa call è rivolta a startup e PMI innovative che operano nel settore della mobilità e dell'intelligenza artificiale. L'obiettivo è quello di identificare soluzioni che combinino che rivoluzioneranno la gestione del traffico e la sicurezza stradale.
Le soluzioni devono integrare l'uso di dati e intelligenza artificiale per migliorare la gestione degli incidenti, consentendo una risposta più rapida ed efficace. Dovrebbero supportare operazioni più sicure, coprendo sia le aree specificate che altre pertinenti:
- Ridurre il tempo di rilevamento degli incidenti
- Minimizzare il tempo di risposta delle emergenze
- Ottimizzare le rotte e il posizionamento delle squadre di emergenza
- Ridurre al minimo l'impatto sugli altri utenti della strada
A chi si rivolge
La call si rivolge a startup italiane e internazionali regolarmente costituite come entità legali e operative. Queste aziende devono fornire documentazione valida al momento della loro candidatura, spiegando in dettaglio perché la loro soluzione potrebbe essere la più adatta a rispondere a uno qualsiasi dei casi d'uso stabiliti dalla Zero Accidents AI Challenge.
Sono stati stabiliti requisiti specifici riguardanti il Technology Readiness Level (TRL) che le soluzioni proposte dai candidati devono raggiungere per candidarsi a "Zero Accidents AI Challenge".
In particolare, le soluzioni presentate dovrebbero preferibilmente raggiungere o superare un TRL di livello 7; tuttavia, soluzioni potenzialmente rivoluzionarie al di sotto di questo livello possono essere comunque prese in considerazione per la valutazione.
Quali vantaggi
I partecipanti selezionati avranno l'opportunità di accedere a una serie di benefici che possono accelerare lo sviluppo e l'implementazione delle loro idee come:
- Opportunità di diventare fornitore del Gruppo Abertis
- Le 3 soluzioni finaliste parteciperanno alle sessioni di Connect & Build
- La soluzione vincitrice riceverà un premio finanziario stimato di €40.000 per condurre il pilota
- Ciascuna delle 3 soluzioni finaliste riceverà un premio di €6.000
Per ulteriori informazioni vai al sito della call