
Si è svolta ieri al Tecnopolo DAMA di Bologna la finale regionale della Start Cup Ecosister Emilia-Romagna 2025, la competizione che da 25 anni premia le migliori idee d'impresa innovative nate dalla ricerca. Una giornata che ha visto protagonisti talento, innovazione e sostenibilità.
La competizione, organizzata da Regione Emilia-Romagna, ART-ER e Fondazione Ecosister in collaborazione con le Università, i centri di ricerca e i partner sul territorio per guidare la transizione ecologica e digitale dell’Emilia-Romagna, è stata finanziata con i fondi del Pnrr, il piano nazionale di ripresa e resilienza e con risorse del Programma Fondo sociale europeo Plus 2021-2027.
Nel venticinquesimo anniversario della competizione, sono stati 30 i team che hanno partecipato alla prima fase del percorso e i 12 progetti più promettenti sono stati selezionati per la fase successiva: formazione e coaching per la realizzazione del Business Plan, mentoring industriale e partecipazione a eventi B2B.
In occasione della finale, i 12 finalisti hanno portato sul palco le loro idee più innovative e la giuria di esperti ha assegnato un montepremi totale di 28mila euro messo a disposizione dai sostenitori dell'iniziativa: Almaviva Spa, Iren Spa, Emil Banca Credito Cooperativo, Intesa Sanpaolo e Federazione regionale Ordini Ingegneri Emilia-Romagna e le 3 menzioni speciali.
I tre vincitori
Il primo premio è andato a RAPCO2, progetto nato dal Dipartimento di chimica dell'Università di Bologna che ha sviluppato un metodo per catturare l'anidride carbonica dall'aria di uffici e appartamenti trasformandola in prodotti chimici e carburanti avanzati.
Al secondo posto si è classificato LINE dell'Università di Modena e Reggio Emilia, che ha sviluppato un innovativo motore compatto a pistoni contrapposti da 50 chilowatt alimentato con combustibili rinnovabili come idrogeno, etanolo e biogas.
Terzo gradino del podio per RedAI, altra eccellenza di Unibo nel campo della telemedicina: un'app per valutare lo stato di salute dell'occhio che consente ai pazienti di monitorare i sintomi in autonomia, ai medici di supportare le diagnosi con dati oggettivi e alle farmacie di offrire test di screening.
Le menzioni speciali
RAPCO2 si è aggiudicato anche la menzione speciale per l'impatto sul climate change. La menzione per l'innovazione sociale è andata a PrecisionEx, piattaforma che identifica la terapia più efficace per i pazienti oncologici, mentre quella per l'imprenditoria femminile è stata assegnata a HeartWatER, sistema intelligente che trasforma l'acqua quotidiana in uno strumento di prevenzione attiva.
Accederà al Premio Nazionale Innovazione anche OrthoLensAR, progetto che applica l'intelligenza artificiale in ortodonzia.
Prossima tappa: il Premio Nazionale Innovazione
I vincitori e le menzioni speciali parteciperanno al PNI - Premio Nazionale Innovazione, la più importante competizione italiana per startup che si svolgerà a PNI 2025 si terrà a Ferrara, presso Ferrara Expo, nelle giornate di giovedì 4 e venerdì 5 dicembre 2025. L’evento sarà organizzato congiuntamente da PNICube e dall’ Università degli Studi di Ferrara.
Stay tuned!.
Qui la brochure con l'elenco e i dettagli dei dodici progetti finalisti (PDF).
Leggi il comunicato stampa della regione Emilia-Romagna