Europe's Rail Joint Undertaking (EU-Rail), il Partenariato Europeo per la Ricerca e l'Innovazione (R&I) nel settore ferroviario nell'ambito del programma Horizon Europe (2020-2027), ha lanciato la sua Call for Proposals 2025-02 per accelerare la trasformazione digitale e la sostenibilità del comparto.
Obiettivi della call
Il bando 2025-02 mette a disposizione un budget complessivo di 245 milioni di euro per progetti innovativi, di cui 148,2 milioni di euro sono direttamente finanziati dall'Unione Europea.
L'obiettivo primario è duplice:
- Consolidare i risultati dei precedenti progetti faro (Flagship Projects) di EU-Rail.
- Elevare il Livello di Maturità Tecnologica (TRL) delle soluzioni sviluppate, portandole dalla fase di laboratorio a quella di applicazione e dimostrazione reale sul campo, accelerando così l'implementazione su scala europea.
L'iniziativa è specificamente orientata a favorire lo sviluppo e la diffusione di soluzioni operative e tecnologiche dirompenti in tutta Europa, gettando le basi per l'armonizzazione dei sistemi e la costruzione di un vero e proprio Spazio Ferroviario Europeo Unico.
Aree tematiche
Le aree tematiche principali di interesse della call comprendono:
- Gestione della Rete Ferroviaria Europea e Abilitatori Digitali
- Automazione e Digitalizzazione delle Operazioni
- Gestione Intelligente e Integrata degli Asset
- Sistemi Ferroviari Sostenibili e Resilienti
- Trasporto Merci Ferroviario
- Linee Regionali e Capillari
Beneficiari
La Call è aperta a un vasto spettro di attori dell'innovazione in Europa, inclusi PMI, startup, università, centri di ricerca e operatori del settore.
Partecipare al bando Europe's Rail 2025-02 significa contribuire direttamente al Green Deal Europeo e alla Strategia per una Mobilità Sostenibile e Intelligente all'interno dell'UE.
Scadenza per la presentazione delle proposte: 11 febbraio 2026.