11 Gennaio 2018 Start Up Energy Transition Award

Scadenza call: 31 gennaio 2018.
Start Up Energy Transition Award è un concorso internazionale per start-up e giovani aziende di tutto il mondo che lavorano su idee che influenzano la transizione energetica globale e il cambiamento climatico. I partecipanti hanno innanzitutto l'opportunità di aderire a una comunità globale di innovatori. Inoltre, i vincitori ottengono la possibilità di presentare il loro pitch a Berlino, nell'ambito del World Energy Council, nonchè premi in denaro.

10 Gennaio 2018 EIT RawMaterials Booster Call 2018

Scadenza call: 31 marzo 2018
Fino a 60.000 euro per startup e PMI attive nel settore dei raw material per studi di fattibilità, validazione del mercato, test pilota ed espansione.

9 Gennaio 2018 Contributi per la nascita e lo sviluppo di nuove imprese femminili a Ferrara, edizione 2017

Scadenza bando: 9 marzo 2018

Per aspiranti imprenditrici o imprese femminili costituite nel 2017 contributo del 40% dell’importo complessivo delle spese ammesse sino ad un massimo di 4.000 euro di contributo per progetti inerenti esclusivamente i seguenti ambiti: digitalizzazione, formazione e orientamento al lavoro e alle professioni, internazionalizzazione, turismo e cultura, sviluppo e qualificazione dei prodotti tipici delle provincia di Ferrara, ambiente e sviluppo sostenibile.

8 Gennaio 2018 Jarvis, il maggiordomo robot, vola a Las Vegas

IOOOTA con il suo Jarvis è tra le 10 realtà italiane selezionate da ICE-Agenzia, con il patrocinio del MISE, per partecipare alla prima missione italiana, “Made in Italy — The Art of Technology” al Consumer Electronics Show (CES 2018) di Las Vegas dal 9 al 12 Gennaio 2018.

8 Gennaio 2018 2 nuove call di StartUp Initiative: Biotech, Healthcare

Deadline: 28 gennaio 2018

Le startup selezionate per i programmi ricevono formazione e feedback del valore di diverse migliaia di Euro, a cura di coach qualificati ed esperti di settore e potranno accedere ad investment forum Italiani e internazionali.

21 Dicembre 2017 RER: risorse Por Fesr per agevolare l'accesso al credito delle imprese emiliano romagnole

La Regione Emilia-Romagna ha destinato oltre 5,1 milioni di euro del Por Fesr 2014-2020 all'istituzione di una sezione speciale Emilia-Romagna del Fondo di Garanzia per le Pmi, gestito dal Ministero per lo sviluppo economico (MISE). L'obiettivo è rendere possibile e più veloce per le aziende il reperimento di liquidità per realizzare investimenti.