Salta al contenuto principale

Search

Home

English Main navigation

  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Startup
  • Rete
  • Spazi
  • Bandi
  • News
  • Eventi
  • Stampa

Risposte Commercialista

  • Buonasera, in una società di capitali srl con due soci così composta: socio A quota 51% + amministratore unico; socio B quota 49%; il socio B può essere anche lavoratore subordinato? L'amministratore deve iscriversi alla gestione separata?

    Inviato Mercoledì - 14 Agosto 2024
    Risposta

    L’elemento fondamentale del rapporto di lavoro subordinato è la subordinazione, ossia l’assoggettamento del lavoratore (che contestualmente è anche socio) al potere direttivo, organizzativo e disciplinare del datore di lavoro. Tra i poteri dei soci c’è anche quello di nomina degli amministratori. L’art. 2479bis c.c.

    • Leggi tutto Buonasera, in una società di capitali srl con due soci così composta: socio A quota 51% + amministratore unico; socio B quota 49%; il socio B può essere anche lavoratore subordinato? L'amministratore deve iscriversi alla gestione separata?
  • Non so disegnare la mia idea,posso brevettare senza avere un disegno?

    Inviato Venerdì - 9 Agosto 2024
    Risposta

    La domanda di brevetto deve avere uno specifico contenuto per consentire all’ufficio di valutare la sussistenza dei requisiti di brevettabilità. In particolare, una descrizione che metta in risalto lo scopo dell’invenzione, ovvero il problema tecnico che ci si prefigge di risolvere L’invenzione deve inoltre essere descritta in modo sufficientemente chiaro e completo perché ogni persona esperta del ramo possa attuarla. Secondo quanto indicato dall’art. 21 del Regolamento attuativo del Codice della proprietà industriale, il contenuto della descrizione deve:

    • Leggi tuttoNon so disegnare la mia idea,posso brevettare senza avere un disegno?
  • Salve, sono socio investitore di una startup ma non svolgo alcuna attività per essa. Posso essere assunto a tempo determinato o indeterminato da un'azienda appartenente allo stesso settore della suddetta startup?

    Inviato Martedì - 9 Luglio 2024
    Risposta

    L’art. 1375 del codice civile prevede un principio generale che impone che tutti i contratti (compreso quello del lavoro subordinato) devono essere eseguiti secondo buona fede.

    Più specificatamente, il lavoratore subordinato ha, tra gli altri, il c.d. Obbligo di fedeltà, di cui all’art. 2105 del Codice Civile che, testualmente, recita:

    • Leggi tuttoSalve, sono socio investitore di una startup ma non svolgo alcuna attività per essa. Posso essere assunto a tempo determinato o indeterminato da un'azienda appartenente allo stesso settore della suddetta startup?
  • Ho una start up innovativa costituita il 07/02/2019, so che allo scadere del 5 anno (pertanto al 07/02/2024? o dopo l'approvazione del bilancio al 31/12/2023) deve essere cancellata dalla sezione speciale delle start up innovative? come devo procedere?

    Inviato Sabato - 11 Maggio 2024
    Risposta

    Buongiorno, 

    la startup innovativa non deve essere cancellata dalla sezione speciale, perché verrà automaticamente cancellata al termine del quinquennio e non potrà essere presentata la consueta dichiarazione annuale di mantenimento dei requisiti della startup innovativa.

    • Leggi tuttoHo una start up innovativa costituita il 07/02/2019, so che allo scadere del 5 anno (pertanto al 07/02/2024? o dopo l'approvazione del bilancio al 31/12/2023) deve essere cancellata dalla sezione speciale delle start up innovative? come devo procedere?
  • Buongiorno, vorrei sapere se si ha diritto alle detrazioni in start up innovative al 50% se si effettua un finanziamento soci a fondo perduto.

    Inviato Giovedì - 7 Marzo 2024
    Risposta

    Buongiorno,

    • Leggi tuttoBuongiorno, vorrei sapere se si ha diritto alle detrazioni in start up innovative al 50% se si effettua un finanziamento soci a fondo perduto.
  • Buongiorno, costituendosi start up innovativa quali sono i vantaggi fiscali per l'azienda? A questi se ne potrebbero aggiungere altri qualora fossimo anche Società Benefit?

    Inviato Martedì - 5 Marzo 2024
    Risposta

    Buongiorno,

    i vantaggi fiscali si applicano alle startup innovative a partire dalla data di iscrizione nella sezione speciale e per un massimo di 5 anni a decorrere dalla loro data di costituzione.

    Inoltre con il decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34 (cd. Decreto “Rilancio”) sono state introdotte misure per il rafforzamento e sostegno dell’ecosistema delle startup innovative.

    • Leggi tuttoBuongiorno, costituendosi start up innovativa quali sono i vantaggi fiscali per l'azienda? A questi se ne potrebbero aggiungere altri qualora fossimo anche Società Benefit?
  • A seguito di un accertamento l'Agenzia Entrate contesta l'acquisto di quote di una startup da altro socio poichè non sarebbe investimento in startup . Esiste un riferimento normativo in merito che configura questa fattispecie come investimento in startup

    Inviato Martedì - 6 Febbraio 2024
    Risposta

    Buongiorno,

    è fondamentale capire le motivazioni per le quali l’Agenzia delle Entrate abbia contestato l’acquisto di quote. Infatti è possibile che siano riconducibili a tante fattispecie diverse, come ad esempio la perdita dei requisiti di startup innovativa. 

    • Leggi tuttoA seguito di un accertamento l'Agenzia Entrate contesta l'acquisto di quote di una startup da altro socio poichè non sarebbe investimento in startup . Esiste un riferimento normativo in merito che configura questa fattispecie come investimento in startup
  • Spettabile ufficio, sono un ingegnere libero professionista con p.iva nel regime forfettario. Dovrei avviare anche una startup innovativa nella quale sarei socio unico, in tal caso il mio regime forfettario rimane sempre valido?

    Inviato Mercoledì - 31 Gennaio 2024
    Risposta

    Buongiorno,

    l’effettuazione di un investimento nel capitale sociale di una startup innovativa non preclude in alcun modo la permanenza nel regime forfettario. 

    Invece, il controllo della stessa società, in questo caso totale controllo perché si tratterebbe di un socio unico, è invece una delle motivazioni che precluderebbe la fattispecie stessa.

    • Leggi tuttoSpettabile ufficio, sono un ingegnere libero professionista con p.iva nel regime forfettario. Dovrei avviare anche una startup innovativa nella quale sarei socio unico, in tal caso il mio regime forfettario rimane sempre valido?
  • In caso di investitore privato che sottoscrive capitale pari a 100 in una società che investe prevalentemente in start un inn. e che a sua volta investe tale denaro in una start up ma per un importo pari a 90, ha diritto a detrazioni su 90 o su 100?

    Inviato Venerdì - 26 Gennaio 2024
    Risposta

    Buongiorno,

    ai sensi del Decreto 7 maggio 2019, per accedere ai vantaggi fiscali è necessario effettuare un investimento diretto o indiretto (per il tramite di organismi di investimento collettivo del risparmio che investono prevalentemente in start-up innovative o PMI innovative).

    • Leggi tutto In caso di investitore privato che sottoscrive capitale pari a 100 in una società che investe prevalentemente in start un inn. e che a sua volta investe tale denaro in una start up ma per un importo pari a 90, ha diritto a detrazioni su 90 o su 100?
  • il 12/23 è stata sciolta una startup innovativa costituita nel 4/21 con successivo aumento di capitale sociale nel 11/21. Lo scioglimento e' causa di decadenza dai benefici fiscali (per violazione dell'holding period minimo) ? grazie

    Inviato Giovedì - 25 Gennaio 2024
    Risposta

    Buongiorno,

    come da articolo 6 del Decreto 7 Maggio 2019 (“Modalita' di attuazione degli incentivi fiscali all'investimento in start-up innovative e in PMI innovative”), il diritto alle agevolazioni decade se, entro tre anni dalla data in cui viene effettuato l'investimento, si verificano uno o più delle seguenti condizioni: 

    • Leggi tuttoil 12/23 è stata sciolta una startup innovativa costituita nel 4/21 con successivo aumento di capitale sociale nel 11/21. Lo scioglimento e' causa di decadenza dai benefici fiscali (per violazione dell'holding period minimo) ? grazie

Paginazione

  • Pagina attuale 1
  • Pagina 2
  • Pagina 3
  • Pagina 4
  • Pagina 5
  • Pagina 6
  • Pagina 7
  • Pagina 8
  • Pagina 9
  • …
  • Pagina successiva ››
  • Ultima pagina Last »

Scrivi all'esperto

  • Helpdesk Proprietà Intellettuale Risponde

    • Leggi tuttoHelpdesk Proprietà Intellettuale Risponde
    /index.php/it/helpdesk/patents

    Usando questo servizio, del tutto gratuito, potrai rivolgere domande ai nostri esperti e ottenere le loro risposte.

  • Il Commercialista Risponde

    • Leggi tuttoIl Commercialista Risponde
    /index.php/it/helpdesk/accountant

    Usando questo servizio, del tutto gratuito, potrai rivolgere domande ai nostri esperti e ottenere le loro risposte.

  • Il Consulente del Lavoro Risponde

    • Leggi tuttoIl Consulente del Lavoro Risponde
    /index.php/it/helpdesk/labour

    Usando questo servizio, del tutto gratuito, potrai rivolgere domande ai nostri esperti e ottenere le loro risposte.

Prendi un appuntamento con

  • InfoDesk

    • Leggi tuttoInfoDesk
    /index.php/it/pagine/infodesk

    Hai un'idea d'impresa o una startup innovativa e vuoi conoscere le opportunità per farla nascere e sviluppare?Manda una mail o chiedi un appuntamento allo staff di EmiliaRomagnaStartUp.

  • Pronti per la Silicon Valley

    • Leggi tuttoPronti per la Silicon Valley
    /index.php/it/innovative/bandi/manifestazione-di-interesse-di-innovit-linternaz…

    Servizio di assistenza online con esperti del network di INNOVIT per fornire informazioni, orientamento e supporto per conoscere meglio la Silicon Valley, le sue dinamiche, i suoi asset.

  • Finanza per la startup

    • Leggi tuttoFinanza per la startup
    /index.php/it/pagine/finanza-linnovazione

    La disponibilità e l’attrazione di capitali e risorse finanziarie sono componenti essenziali per la crescita e lo sviluppo dell’ecosistema dell’innovazione.

  • Helpdesk Proprietà Intellettuale

    • Leggi tuttoHelpdesk Proprietà Intellettuale
    /index.php/it/pagine/helpdesk-propriet-intellettuale

    Il servizio gratuito di Aster dedicato a startup, imprese innovative e ricercatori che vogliono proteggere e trasferire la proprietà intellettuale.

  • Incontra il commercialista

    • Leggi tuttoIncontra il commercialista
    /index.php/it/pagine/incontra-il-commercialista

    Consulenza gratuita sulle normative per startup innovative e  su temi fiscali, amministrativi e societari.

  • Accompagnamento al crowdfunding

    • Leggi tuttoAccompagnamento al crowdfunding
    /index.php/it/pagine/kick-er

    KICK-ER è un servizio di ASTER per l'orientamento alle campagne di reward based crowdfunding per lanciare sul mercato servizi e prodotti innovativi.

  • Incontra il consulente del lavoro

    • Leggi tuttoIncontra il consulente del lavoro
    /index.php/it/pagine/incontra-il-consulente-del-lavoro

    Consulenza gratuita sulla disciplina del lavoro

  • Incontra l'ingegnere

    • Leggi tuttoIncontra l'ingegnere
    /index.php/it/pagine/incontra-lingegnere

    Prendi appuntamento con l'Ingegnere: consulenza gratuita sull'uso di strumenti ICT come elementi per lo sviluppo digitale dell’impresa, la valorizzazione del SW nel rapporto cliente-fornitore e l'uso dei Big Data.

  • Prendi appuntamento con Incredibol!

    • Leggi tuttoPrendi appuntamento con Incredibol!
    /index.php/it/creative/prendi-appuntamento-con-incredibol

    Orientamento gratuito rivolto a tutto l'ecosistema della cultura e della creatività in Emilia-Romagna (aspiranti imprese, associazioni, singoli professionisti, startup, etc.)

  • TUTTI I SERVIZI PER LE STARTUP

Footer menu

  • Chi siamo
  • Toolkit
  • La rete
  • Le startup
  • Bandi
  • Spazi
  • News
  • Eventi
  • Stampa
  • Faq

SERVIZI

  • Cosa facciamo
  • Infodesk
  • Kick-er-Accompagnamento al Crowdfunding
  • Finanza per l'innovazione
  • HelpDesk - Proprietà intellettuale
  • Incontro con il commercialista
  • Press-kit

L'ESPERTO RISPONDE

  • Il consulente del lavoro risponde
  • Il commercialista risponde
  • Helpdesk Proprietà Intellettuale Risponde

CONTENUTI

  • Finanziare una startup
  • Strumenti utili
  • Startups Go International
  • Glossario
  • Il Ministero dello Sviluppo Economico per le StartUp

Follow us on

facebook
https://www.facebook.com/EmiliaRomagnaStartUp
twitter
https://twitter.com/erstartup
youtube
https://www.youtube.com/user/ASTERVideo
istagram
http://www.emiliaromagnastartup.it/pagine/feed-rss
privacy
Privacy e Cookie Policy
Per informazioni

info@emiliaromagnastartup.it

Per problemi tecnici

webmaster@emiliaromagnastartup.it