5 Luglio 2016 Start-Up Contest: 75 mila euro per i migliori innovatori in elettronica
Per presentare le idee c’è tempo fino al 30 luglio 2016 iscrivendosi unicamente allo Start-Up Contest.
Per presentare le idee c’è tempo fino al 30 luglio 2016 iscrivendosi unicamente allo Start-Up Contest.
Il decreto direttoriale del 1 luglio approva le specifiche tecniche per la redazione del modello standard di atto costitutivo e statuto delle startup innovative in forma di società a responsabilità limitata.
Sono tre progetti d'impresa - Cubbit, Inner.ME e NextIs4Us - e tre startup - Agromet, Badeggs e ShapeMe - i primi beneficiari del percorso di accelerazione di ASTER presso i nuovi spazi alle Serre dei Giardini Margherita di Bologna..
Le idee possono essere candidate fino al 17 settembre 2016
WeHubs, rete europea di imprenditrici del web, sta ricercando donne, singole o in team a prevalenza femminile, che vogliano presentare un’idea creativa per un app o un nuovo software innovativo.
GenerAZIONI è la sezione della Start Cup dedicata agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado dell'Emilia-Romagna. È un concorso organizzato da ASTER in collaborazione con l’Università di Modena e Reggio-Emilia e con il patrocinio dell'Ufficio Scolastico Regionale per l'Emilia-Romagna.
Scadenza presentazione domande per l'Italia: 23 maggio
Organizzato in 27 paesi e aperto a idee d'impresa da tutto il territorio nazionale, il CLP offre un percorso di accompagnamento e l'accesso alla finale europea a Tallin (Estonia).
Scadenza presentazione domande prima fase: 15 aprile
Al via la quinta edizione del bando che offre fino a 30.000 euro a impresa tra servizi, consulenze e contributi finanziari. Il programma è aperto a portatori di idee e/o progetti imprenditoriali e a start-up già attive nel settore della low carbon economy. Sono ammessi a partecipare al programma persone residenti e/o domiciliate nel territorio italiano e startup con sede legale e/o operativa in Italia e costituite dopo il 1/1/2012.
Scadenza presentazione domande: 30 giugno
Obiettivo dello stage 2 è verificare la fattibilità tecnico/economica/finanziaria di 8 progetti imprenditoriali e startup costituite e sviluppare l’attività commerciale dell’azienda attraverso un primo contatto con partner tecnologici e/o commerciali e con potenziali clienti. Tra i servizi offerti: coaching, formazione, consulenze specialistiche e contributi fino a 5000 euro per spese di promozione e di realizzazione di un prototipo.
Ecco i dodici progetti selezionati per partecipare allo Stage 1 del programma Climate-KIC Startup Accelerator Italy 2016. Il percorso prevede formazione, consulenze e contributi per la definizione del business model e l'acquisizione dei fundamentals.