Salta al contenuto principale

Search

  • English
  • Italiano
Home

English Main navigation

  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Startup
  • Rete
  • Spazi
  • Bandi
  • News
  • Eventi
  • Stampa

Con riferimento alla Ris. n. 87 del 14 ottobre 2014, l'amministratore socio-lavoratore, per essere riconosciuto ai fini del calcolo dei 2/3 della forza lavoro, deve obbligatoriamente percepire una retribuzione per il suo impiego nella società?

Inviato Giovedì - 27 Luglio 2023
Risposta

La risoluzione sopra menzionata dal lettore, consente solo potenzialmente di considerare la figura del socio amministratore, anche non retribuito, quale forza lavoro valida per il riconoscimento della startup.

In realtà, la locuzione “a qualsiasi titolo” presente nella disciplina di riferimento in tema dei requisiti che la startup deve possedere (art. 25 comma 2, lett. h) n. 2 - D.L. 18/10/2012 n. 179 conv. con mod. Legge 17/12/2012 n. 221) deve essere raffrontata con le fattispecie previste dall’ordinamento giuridico.

Infatti, la citata Risoluzione, insieme al parere del Mise, chiarisce quali sono le suddette fattispecie, ossia:

(…) qualsiasi lavoratore percipiente un reddito di lavoro dipendente ovvero a questo assimilato possa essere ricompreso tra la forza lavoro rilevante ai fini della verifica della sussistenza del requisito “alternativo” in commento.

Pertanto, si ritiene che la citata locuzione faccia riferimento all’impiego retribuito nella società “a qualsiasi titolo” diverso da quello organico. Infatti, qualora i soci avessero l’amministrazione della società, ma non fossero in essa impiegati, gli stessi non potrebbero essere considerati tra la forza lavoro (…) atteso che la condizione relativa all’impiego nella società non risulterebbe verificata.

Invero, il socio lavoratore (anche amministratore) non può essere retribuito per la sua attività, di appunto, di socio lavoratore. L’art. 2247 c.c. tratta del contratto di società e prevede che lo scopo dei soci è la divisione degli utili, (comunque vietata nella startup) e non la retribuzione per l’attività svolta.  

Per la figura del socio lavoratore si potrebbe applicare l’art. 2345 c.c. che tratta delle prestazioni accessorie ossia:

“Oltre l'obbligo dei conferimenti, l'atto costitutivo può stabilire l'obbligo dei soci di eseguire prestazioni accessorie non consistenti in danaro, determinandone il contenuto, la durata, le modalità e il compenso, e stabilendo particolari sanzioni per il caso di inadempimento. Nella determinazione del compenso devono essere osservate le norme applicabili ai rapporti aventi per oggetto le stesse prestazioni.

(…)”

Il reddito sarebbe configurato come assimilato a quello di lavoro dipendenti (art. 50, comma 1, lett. c-bis) e la contribuzione previdenziale (per i professionisti) deve fare riferimento alla propria cassa di previdenza (circolare Inps n. 45 del 09/03/2018). Per le altre categorie, verosimilmente, la gestione previdenziale dovrebbe essere quella della Gestione separata.

Come si evince tale fattispecie è peculiare e di non immediata applicazione.

Si ritiene pertanto che, ai fini del riconoscimento della posizione quale “forza lavoro”, il socio lavoratore debba essere inquadrato quale lavoratore subordinato (ovviamente in presenza di tutte le altre condizioni e compatibilità con le ulteriori “vesti” e pertanto, verosimilmente, NON rivestire altresì la carica di amministratore), ovvero quale lavoratore parasubordinato nel caso dell’applicazione delle prestazioni accessorie di cui sopra.

Infine, la citata Risoluzione prevede espressamente che i consulenti esterni titolari di partita iva non possono essere annoverati tra i dipendenti e i collaboratori rilevanti ai fini del citato rapporto.

Ti potrebbe interessare:

Vai alla lista completa
  • Buonasera, in una società di capitali srl con due soci così composta: socio A quota 51% + amministratore unico; socio B quota 49%; il socio B può essere anche lavoratore subordinato? L'amministratore deve iscriversi alla gestione separata?

    Inviato Mercoledì - 14 Agosto 2024
    Risposta

    L’elemento fondamentale del rapporto di lavoro subordinato è la subordinazione, ossia l’assoggettamento del lavoratore (che contestualmente è anche socio) al potere direttivo, organizzativo e disciplinare del datore di lavoro. Tra i poteri dei soci c’è anche quello di nomina degli amministratori. L’art. 2479bis c.c.

    • Leggi tutto Buonasera, in una società di capitali srl con due soci così composta: socio A quota 51% + amministratore unico; socio B quota 49%; il socio B può essere anche lavoratore subordinato? L'amministratore deve iscriversi alla gestione separata?
  • Non so disegnare la mia idea,posso brevettare senza avere un disegno?

    Inviato Venerdì - 9 Agosto 2024
    Risposta

    La domanda di brevetto deve avere uno specifico contenuto per consentire all’ufficio di valutare la sussistenza dei requisiti di brevettabilità. In particolare, una descrizione che metta in risalto lo scopo dell’invenzione, ovvero il problema tecnico che ci si prefigge di risolvere L’invenzione deve inoltre essere descritta in modo sufficientemente chiaro e completo perché ogni persona esperta del ramo possa attuarla. Secondo quanto indicato dall’art. 21 del Regolamento attuativo del Codice della proprietà industriale, il contenuto della descrizione deve:

    • Leggi tuttoNon so disegnare la mia idea,posso brevettare senza avere un disegno?
  • Salve, sono socio investitore di una startup ma non svolgo alcuna attività per essa. Posso essere assunto a tempo determinato o indeterminato da un'azienda appartenente allo stesso settore della suddetta startup?

    Inviato Martedì - 9 Luglio 2024
    Risposta

    L’art. 1375 del codice civile prevede un principio generale che impone che tutti i contratti (compreso quello del lavoro subordinato) devono essere eseguiti secondo buona fede.

    Più specificatamente, il lavoratore subordinato ha, tra gli altri, il c.d. Obbligo di fedeltà, di cui all’art. 2105 del Codice Civile che, testualmente, recita:

    • Leggi tuttoSalve, sono socio investitore di una startup ma non svolgo alcuna attività per essa. Posso essere assunto a tempo determinato o indeterminato da un'azienda appartenente allo stesso settore della suddetta startup?
  • Ho una start up innovativa costituita il 07/02/2019, so che allo scadere del 5 anno (pertanto al 07/02/2024? o dopo l'approvazione del bilancio al 31/12/2023) deve essere cancellata dalla sezione speciale delle start up innovative? come devo procedere?

    Inviato Sabato - 11 Maggio 2024
    Risposta

    Buongiorno, 

    la startup innovativa non deve essere cancellata dalla sezione speciale, perché verrà automaticamente cancellata al termine del quinquennio e non potrà essere presentata la consueta dichiarazione annuale di mantenimento dei requisiti della startup innovativa.

    • Leggi tuttoHo una start up innovativa costituita il 07/02/2019, so che allo scadere del 5 anno (pertanto al 07/02/2024? o dopo l'approvazione del bilancio al 31/12/2023) deve essere cancellata dalla sezione speciale delle start up innovative? come devo procedere?

Scrivi all'esperto

  • Helpdesk Proprietà Intellettuale Risponde

    • Leggi tuttoHelpdesk Proprietà Intellettuale Risponde
    /index.php/it/helpdesk/patents

    Usando questo servizio, del tutto gratuito, potrai rivolgere domande ai nostri esperti e ottenere le loro risposte.

  • Il Commercialista Risponde

    • Leggi tuttoIl Commercialista Risponde
    /index.php/it/helpdesk/accountant

    Usando questo servizio, del tutto gratuito, potrai rivolgere domande ai nostri esperti e ottenere le loro risposte.

  • Il Consulente del Lavoro Risponde

    • Leggi tuttoIl Consulente del Lavoro Risponde
    /index.php/it/helpdesk/labour

    Usando questo servizio, del tutto gratuito, potrai rivolgere domande ai nostri esperti e ottenere le loro risposte.

Prendi un appuntamento con

  • InfoDesk

    • Leggi tuttoInfoDesk
    /index.php/it/pagine/infodesk

    Hai un'idea d'impresa o una startup innovativa e vuoi conoscere le opportunità per farla nascere e sviluppare?Manda una mail o chiedi un appuntamento allo staff di EmiliaRomagnaStartUp.

  • Pronti per la Silicon Valley

    • Leggi tuttoPronti per la Silicon Valley
    /index.php/it/innovative/bandi/manifestazione-di-interesse-di-innovit-linternaz…

    Servizio di assistenza online con esperti del network di INNOVIT per fornire informazioni, orientamento e supporto per conoscere meglio la Silicon Valley, le sue dinamiche, i suoi asset.

  • Finanza per la startup

    • Leggi tuttoFinanza per la startup
    /index.php/it/pagine/finanza-linnovazione

    La disponibilità e l’attrazione di capitali e risorse finanziarie sono componenti essenziali per la crescita e lo sviluppo dell’ecosistema dell’innovazione.

  • Helpdesk Proprietà Intellettuale

    • Leggi tuttoHelpdesk Proprietà Intellettuale
    /index.php/it/pagine/helpdesk-propriet-intellettuale

    Il servizio gratuito di Aster dedicato a startup, imprese innovative e ricercatori che vogliono proteggere e trasferire la proprietà intellettuale.

  • Incontra il commercialista

    • Leggi tuttoIncontra il commercialista
    /index.php/it/pagine/incontra-il-commercialista

    Consulenza gratuita sulle normative per startup innovative e  su temi fiscali, amministrativi e societari.

  • Accompagnamento al crowdfunding

    • Leggi tuttoAccompagnamento al crowdfunding
    /index.php/it/pagine/kick-er

    KICK-ER è un servizio di ASTER per l'orientamento alle campagne di reward based crowdfunding per lanciare sul mercato servizi e prodotti innovativi.

  • Incontra il consulente del lavoro

    • Leggi tuttoIncontra il consulente del lavoro
    /index.php/it/pagine/incontra-il-consulente-del-lavoro

    Consulenza gratuita sulla disciplina del lavoro

  • Incontra l'ingegnere

    • Leggi tuttoIncontra l'ingegnere
    /index.php/it/pagine/incontra-lingegnere

    Prendi appuntamento con l'Ingegnere: consulenza gratuita sull'uso di strumenti ICT come elementi per lo sviluppo digitale dell’impresa, la valorizzazione del SW nel rapporto cliente-fornitore e l'uso dei Big Data.

  • Prendi appuntamento con Incredibol!

    • Leggi tuttoPrendi appuntamento con Incredibol!
    /index.php/it/creative/prendi-appuntamento-con-incredibol

    Orientamento gratuito rivolto a tutto l'ecosistema della cultura e della creatività in Emilia-Romagna (aspiranti imprese, associazioni, singoli professionisti, startup, etc.)

  • TUTTI I SERVIZI PER LE STARTUP

Footer menu

  • Chi siamo
  • Toolkit
  • La rete
  • Le startup
  • Bandi
  • Spazi
  • News
  • Eventi
  • Stampa
  • Faq

SERVIZI

  • Cosa facciamo
  • Infodesk
  • Kick-er-Accompagnamento al Crowdfunding
  • Finanza per l'innovazione
  • HelpDesk - Proprietà intellettuale
  • Incontro con il commercialista
  • Press-kit

L'ESPERTO RISPONDE

  • Il consulente del lavoro risponde
  • Il commercialista risponde
  • Helpdesk Proprietà Intellettuale Risponde

CONTENUTI

  • Finanziare una startup
  • Strumenti utili
  • Startups Go International
  • Glossario
  • Il Ministero dello Sviluppo Economico per le StartUp

Follow us on

facebook
https://www.facebook.com/EmiliaRomagnaStartUp
twitter
https://twitter.com/erstartup
youtube
https://www.youtube.com/user/ASTERVideo
istagram
http://www.emiliaromagnastartup.it/pagine/feed-rss
privacy
Privacy e Cookie Policy
Per informazioni

info@emiliaromagnastartup.it

Per problemi tecnici

webmaster@emiliaromagnastartup.it