Buongiorno, da un punto di vista normativo, in base alle informazioni da voi riportate, si conferma che non esiste alcun limite all’operazione ad oggetto: si può investire in azioni come una normale srl.
Si consiglia di prestare attenzione, vista la logica di software destinato agli investimenti della vostra startup, alle logiche di cash-flow che alimentano quotidianamente la liquidità aziendale.
Startup costituenda nel settore fintech ha sviluppato algoritmo che consiglia l'acquisto di azioni società quotate. Potremo usare la liquidità della startup per investire in base alle indicazioni del nostro sw?
Ti potrebbe interessare:
- Salve, sono un appartenente alla Guardia di Finanza, in relazione a ciò ci sono delle limitazioni per quanto riguarda la veste di socio presso una startup (Srl)?Risposta
Buongiorno, non esiste alcuna limitazione normativa per i lavoratori appartenenti al suo Ente per quanto riguarda le Società a Responsabilità Limitata iscritte alla sezione speciale delle Startup Innovative.
Tuttavia, si ritiene di fondamentale importanza consigliarvi di controllare eventuali limitazioni che possano invece sorgere da altre fonti direttamente imputabili al singolo rapporto di lavoro, come ad esempio, il contratto di lavoro, i regolamenti dell’Ente e i contratti collettivi della relativa categoria.
- Buondì, in caso di fallimento(liquidazione) di una start-up innovativa SRLS i soci non rispondono mai con il proprio patrimonio personale o in caso di creditori, contratti non pagati e bilancio in perdita sono comunque tenuti a pagare di tasca propria?Risposta
Buongiorno, le startup innovative godono di un regime speciale per quanto riguarda la più ampia categoria delle procedure concorsuali.
Infatti, ai sensi dell’art. 31 del Decreto-legge 18 ottobre 2012 n. 179, è stata dichiarata l’infallibilità della Startup Innovativa in quanto non soggetta a procedure concorsuali: in caso di insolvenza della start-up innovativa, non è quindi possibile dichiararne il fallimento.
- Salve,La costituzione di una start-up innovativa con i seguenti soci: n.3 persone fisiche e n.1 società srl, è contemplata come configurazione dalla normativa vigente? Inoltre, la società in causa è 100% controllata di una società in liquidazione.Risposta
Buongiorno, a colnfigurazione esposta, in una prima analisi generale, non trova incongruenze con quella che è la normativa vigente.
- Buongiorno,una start innovativa unipersonale può acquistare partecipazioni in altre società? Mi pare che non ci sia dei divieti espressi in tal senso ma vorrei, gentilmente, averne conferma.Vi ringrazioRisposta
Si conferma che una startup innovativa unipersonale può acquistare partecipazioni in altre società.
Infatti non esistono limiti sia dal punto di vista della normativa che riguarda la Società a Responsabilità Limitata, sia dal punto di vista delle startup, presumibilmente perché si ritiene essere una pratica assai poco diffusa.