Salta al contenuto principale

Search

  • English
  • Italiano
Home

English Main navigation

  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Startup
  • Rete
  • Spazi
  • Bandi
  • News
  • Eventi
  • Stampa

Startup innovativa, come chiuderla? Quali sono le pratiche da effettuare, e come ordine di grandezza, quali sono i costi?

Inviato Giovedì - 8 Giugno 2023
Risposta

Buongiorno, se la liquidazione della startup innovativa è una ordinaria chiusura d’azienda è necessario procedere con l’iter delle Società a Responsabilità Limitata,

Se invece si è in presenza di fattispecie speciali e negative (cd caso di insolvenza), le startup innovative godono di un regime speciale per quanto riguarda la più ampia categoria delle procedure concorsuali.

Se la start-up innovativa è posta in stato di liquidazione, deve essere cancellata, di regola, dalla sezione speciale del Registro delle imprese. 

Può però rimanervi iscritta se, nella delibera di scioglimento (o nella modulistica camerale) viene evidenziato che, nonostante lo stato di liquidazione, vi è una «previsione di continuità aziendale». Lo afferma il Mise, nel parere del 27 maggio 2019 (prot. n. 133793).

Questo passaggio è molto importante perché, nel caso in cui la startup si trovasse in una situazione di insolvenza e dovesse essere cancellata dalla sezione speciale del registro delle imprese prima della procedura di chiusura, la stessa verrebbe ricondotta ad un procedura fallimentare classica, molto più onerosa e complicata delle procedure speciali per le startup innovative di cui sopra. 

La procedura di liquidazione è particolarmente complicata e per questo motivo si consiglia sin da subito di rivolgersi al Dottore Commercialista che segue l’azienda per essere accompagnati in questo percorso. 

Ai sensi degli articoli del codice civile dal 2484 fino all’art. 2496, la procedura di liquidazione di una SRL ha tre fasi:

  • Accertamento della causa di scioglimento;
  • Procedimento di liquidazione con la nomina del soggetto liquidatore o dei liquidatori;
  • Cancellazione dal Registro delle Imprese con conseguente estinzione della società.

Le cause di scioglimento di una SRL possono essere le più svariate:

  • Deliberazione dell’assemblea;
  • Decorrenza dei termini;
  • Decisione giudiziaria o decisione del tribunale amministrativo / autorità amministrativa;
  • Conseguimento dell’oggetto sociale o per l’impossibilità di conseguirlo;
  • Riduzione del capitale sotto il minimo legale;
  • Per altre cause previste dall’atto costitutivo o dallo statuto.

In tutti i casi citati non è necessario effettuare alcun accertamento, poiché questi sono normati dal diritto. In altre situazioni si rende necessario l’intervento del Tribunale con l’interessamento di un notaio per l’avvio delle procedure.

Sussistono inoltre diverse tipologie di liquidazione di una società:

  • Liquidazione volontaria, decisa dalla volontà dei soci che compongono la società mediante una dichiarazione di fallimento;
  • Liquidazione giudiziaria, decisa dell’autorità giudiziaria;
  • Liquidazione coatta amministrativa applicata alle imprese bancarie, assicurative, cooperative etc. liquidate dall’autorità amministrativa per via di irregolarità, violazione di disposizioni relative al pubblico interesse o stato di insolvenza.

Le SRL possono beneficiare della  procedura di scioglimento semplificata dell’azienda, ovvero lo scioglimento senza notaio.

L’eventuale procedura semplificata di chiusura di una Società a Responsabilità Limitata permette di garantire al contribuente un risparmio monetario (in quanto non è previsto l’onorario del notaio).

Per ciascuna fase è necessaria la presentazione di una apposita pratica al registro imprese, con relativo costo:

  • Accertamento della causa di scioglimento, ovvero l’amministratore, gli amministratori o il consiglio accertano le cause di scioglimento della società e deve essere assicurato il deposito in Camera di Commercio. Il costo del deposito è di € 90 per diritti oltre € 65 di bolli;
  • Apertura liquidazione e nomina liquidatori. Occorre depositare presso il Registro delle Imprese il verbale di assemblea ordinaria contenente la nomina dei liquidatori. Il costo del deposito è di € 90 per diritti oltre € 65 di bolli;
  • Cancellazione dal Registro Imprese con chiusura Partita IVA. Il costo del deposito è di € 90 per diritti oltre € 65 di bolli.

Ovviamente a seconda della tipologia di procedura e di liquidazione i costi possono cambiare (l’eventuale costo del Notaio riveste comunque un’incidenza importante). 

Si consiglia di nuovo di farsi accompagnare in questo complicato percorso dal proprio Dottore Commercialista.

Ti potrebbe interessare:

Vai alla lista completa
  • Buonasera, in una società di capitali srl con due soci così composta: socio A quota 51% + amministratore unico; socio B quota 49%; il socio B può essere anche lavoratore subordinato? L'amministratore deve iscriversi alla gestione separata?

    Inviato Mercoledì - 14 Agosto 2024
    Risposta

    L’elemento fondamentale del rapporto di lavoro subordinato è la subordinazione, ossia l’assoggettamento del lavoratore (che contestualmente è anche socio) al potere direttivo, organizzativo e disciplinare del datore di lavoro. Tra i poteri dei soci c’è anche quello di nomina degli amministratori. L’art. 2479bis c.c.

    • Leggi tutto Buonasera, in una società di capitali srl con due soci così composta: socio A quota 51% + amministratore unico; socio B quota 49%; il socio B può essere anche lavoratore subordinato? L'amministratore deve iscriversi alla gestione separata?
  • Non so disegnare la mia idea,posso brevettare senza avere un disegno?

    Inviato Venerdì - 9 Agosto 2024
    Risposta

    La domanda di brevetto deve avere uno specifico contenuto per consentire all’ufficio di valutare la sussistenza dei requisiti di brevettabilità. In particolare, una descrizione che metta in risalto lo scopo dell’invenzione, ovvero il problema tecnico che ci si prefigge di risolvere L’invenzione deve inoltre essere descritta in modo sufficientemente chiaro e completo perché ogni persona esperta del ramo possa attuarla. Secondo quanto indicato dall’art. 21 del Regolamento attuativo del Codice della proprietà industriale, il contenuto della descrizione deve:

    • Leggi tuttoNon so disegnare la mia idea,posso brevettare senza avere un disegno?
  • Salve, sono socio investitore di una startup ma non svolgo alcuna attività per essa. Posso essere assunto a tempo determinato o indeterminato da un'azienda appartenente allo stesso settore della suddetta startup?

    Inviato Martedì - 9 Luglio 2024
    Risposta

    L’art. 1375 del codice civile prevede un principio generale che impone che tutti i contratti (compreso quello del lavoro subordinato) devono essere eseguiti secondo buona fede.

    Più specificatamente, il lavoratore subordinato ha, tra gli altri, il c.d. Obbligo di fedeltà, di cui all’art. 2105 del Codice Civile che, testualmente, recita:

    • Leggi tuttoSalve, sono socio investitore di una startup ma non svolgo alcuna attività per essa. Posso essere assunto a tempo determinato o indeterminato da un'azienda appartenente allo stesso settore della suddetta startup?
  • Ho una start up innovativa costituita il 07/02/2019, so che allo scadere del 5 anno (pertanto al 07/02/2024? o dopo l'approvazione del bilancio al 31/12/2023) deve essere cancellata dalla sezione speciale delle start up innovative? come devo procedere?

    Inviato Sabato - 11 Maggio 2024
    Risposta

    Buongiorno, 

    la startup innovativa non deve essere cancellata dalla sezione speciale, perché verrà automaticamente cancellata al termine del quinquennio e non potrà essere presentata la consueta dichiarazione annuale di mantenimento dei requisiti della startup innovativa.

    • Leggi tuttoHo una start up innovativa costituita il 07/02/2019, so che allo scadere del 5 anno (pertanto al 07/02/2024? o dopo l'approvazione del bilancio al 31/12/2023) deve essere cancellata dalla sezione speciale delle start up innovative? come devo procedere?

Scrivi all'esperto

  • Helpdesk Proprietà Intellettuale Risponde

    • Leggi tuttoHelpdesk Proprietà Intellettuale Risponde
    /it/helpdesk/patents

    Usando questo servizio, del tutto gratuito, potrai rivolgere domande ai nostri esperti e ottenere le loro risposte.

  • Il Commercialista Risponde

    • Leggi tuttoIl Commercialista Risponde
    /it/helpdesk/accountant

    Usando questo servizio, del tutto gratuito, potrai rivolgere domande ai nostri esperti e ottenere le loro risposte.

  • Il Consulente del Lavoro Risponde

    • Leggi tuttoIl Consulente del Lavoro Risponde
    /it/helpdesk/labour

    Usando questo servizio, del tutto gratuito, potrai rivolgere domande ai nostri esperti e ottenere le loro risposte.

Prendi un appuntamento con

  • InfoDesk

    • Leggi tuttoInfoDesk
    /it/pagine/infodesk

    Hai un'idea d'impresa o una startup innovativa e vuoi conoscere le opportunità per farla nascere e sviluppare?Manda una mail o chiedi un appuntamento allo staff di EmiliaRomagnaStartUp.

  • Pronti per la Silicon Valley

    • Leggi tuttoPronti per la Silicon Valley
    /it/innovative/bandi/manifestazione-di-interesse-di-innovit-linternazionalizzaz…

    Servizio di assistenza online con esperti del network di INNOVIT per fornire informazioni, orientamento e supporto per conoscere meglio la Silicon Valley, le sue dinamiche, i suoi asset.

  • Finanza per la startup

    • Leggi tuttoFinanza per la startup
    /it/pagine/finanza-linnovazione

    La disponibilità e l’attrazione di capitali e risorse finanziarie sono componenti essenziali per la crescita e lo sviluppo dell’ecosistema dell’innovazione.

  • Helpdesk Proprietà Intellettuale

    • Leggi tuttoHelpdesk Proprietà Intellettuale
    /it/pagine/helpdesk-propriet-intellettuale

    Il servizio gratuito di Aster dedicato a startup, imprese innovative e ricercatori che vogliono proteggere e trasferire la proprietà intellettuale.

  • Incontra il commercialista

    • Leggi tuttoIncontra il commercialista
    /it/pagine/incontra-il-commercialista

    Consulenza gratuita sulle normative per startup innovative e  su temi fiscali, amministrativi e societari.

  • Accompagnamento al crowdfunding

    • Leggi tuttoAccompagnamento al crowdfunding
    /it/pagine/kick-er

    KICK-ER è un servizio di ASTER per l'orientamento alle campagne di reward based crowdfunding per lanciare sul mercato servizi e prodotti innovativi.

  • Incontra il consulente del lavoro

    • Leggi tuttoIncontra il consulente del lavoro
    /it/pagine/incontra-il-consulente-del-lavoro

    Consulenza gratuita sulla disciplina del lavoro

  • Incontra l'ingegnere

    • Leggi tuttoIncontra l'ingegnere
    /it/pagine/incontra-lingegnere

    Prendi appuntamento con l'Ingegnere: consulenza gratuita sull'uso di strumenti ICT come elementi per lo sviluppo digitale dell’impresa, la valorizzazione del SW nel rapporto cliente-fornitore e l'uso dei Big Data.

  • Prendi appuntamento con Incredibol!

    • Leggi tuttoPrendi appuntamento con Incredibol!
    /it/creative/prendi-appuntamento-con-incredibol

    Orientamento gratuito rivolto a tutto l'ecosistema della cultura e della creatività in Emilia-Romagna (aspiranti imprese, associazioni, singoli professionisti, startup, etc.)

  • TUTTI I SERVIZI PER LE STARTUP

Footer menu

  • Chi siamo
  • Toolkit
  • La rete
  • Le startup
  • Bandi
  • Spazi
  • News
  • Eventi
  • Stampa
  • Faq

SERVIZI

  • Cosa facciamo
  • Infodesk
  • Kick-er-Accompagnamento al Crowdfunding
  • Finanza per l'innovazione
  • HelpDesk - Proprietà intellettuale
  • Incontro con il commercialista
  • Press-kit

L'ESPERTO RISPONDE

  • Il consulente del lavoro risponde
  • Il commercialista risponde
  • Helpdesk Proprietà Intellettuale Risponde

CONTENUTI

  • Finanziare una startup
  • Strumenti utili
  • Startups Go International
  • Glossario
  • Il Ministero dello Sviluppo Economico per le StartUp

Follow us on

facebook
https://www.facebook.com/EmiliaRomagnaStartUp
twitter
https://twitter.com/erstartup
youtube
https://www.youtube.com/user/ASTERVideo
istagram
http://www.emiliaromagnastartup.it/pagine/feed-rss
privacy
Privacy e Cookie Policy
Per informazioni

info@emiliaromagnastartup.it

Per problemi tecnici

webmaster@emiliaromagnastartup.it