
La nuova call di StartUp Initiative, la piattaforma di accelerazione internazionale di Intesa Sanpaolo che seleziona startup ad alto potenziale e le prepara all’incontro con investitori e imprese, è rivolta a startup operanti nel settore del FoodTech.
Le startup selezionate per i diversi programmi ricevono formazione e feedback del valore di diverse migliaia di Euro, a cura di coach qualificati ed esperti di settore.
Le startup più promettenti potranno accedere ad investment forum italiani e internazionali, dove si presenteranno a investitori in capitale di rischio e potenziali partner industriali.
Il target è individuabile nelle tecnologie abilitanti all’Industry 4.0 per la catena del valore del settore Agrofood. Inoltre, saranno valutate le candidature di startup attive in seguenti ambiti del FoodTech:
- AGRICOLTURA E ALLEVAMENTO (Agricoltura di precisione, Caratterizzazione del suolo, Droni, Sensoristica, Raccolta e diraspatura, Vertical Farming, Idro/Aero/Acqua-ponica)
- MACCHINARI e APPARECCHIATURE (Macchine connesse, Automazione e Robotica, Smart cooking, Dispositivi embedded e IoT, Stampa 3D)
- QUALITA’ E SICUREZZA (Diagnostica, Conservanti e additivi, Tracciabilità, Packaging innovativo)
- NUTRIZIONE e SOSTENIBILITA’ (Ingredienti, Nutraceutica, Alimenti funzionali, Disturbi alimentari e diete speciali, Sementi e mangimi, Concimi e fertilizzanti, Sfruttamento e valorizzazione degli scarti, Biodiversità)
- USER EXPERIENCE (Web & Apps, Servizi di pagamento in mobilità, Big Data, Distribuzione e consegna, Marketing, Social Fooding)
L'evento finale "Arena Meeting: @Seeds&Chips" si terrà il 10 maggio.
Scadenza candidature: 24 marzo.
Tutte le informazioni sul sito.