
ClimateLaunchpad è una competizione per idee d’impresa nel settore clean tech. E’ promossa da Climate-KIC ed organizzata in 35 paesi. In Italia il promotore è ASTER che seleziona idee d’impresa da tutto il territorio nazionale.La competizione è strutturata con percorso di accompagnamento realizzato a livello nazionale tra giugno e settembre e una finale internazionale, che quest’anno si svolgerà in ottobre a Limassol (Cipro).
A chi si rivolge
La competizione si rivolge a:
- portatori di idee d’impresa residenti o domiciliati in Italia durante la durata del percorso;
- start-up costituite in Italia dal 1 gennaio 2016, in cui gli investimenti esterni ammontano a meno di 200.000 euro e che non hanno ancora venduto prodotti, soluzioni o prototipi a prezzi di mercato.
Cosa offre
La competizione si compone di 3 tappe principali:
1. Boot Camp organizzato a Bologna il 29-30 giugno: formazione intensiva per massimo 10 idee d'impresa. Il Boot Camp è realizzato da formatori internazionali certificati da Climate-KIC e che usano un metodo valido ed originale per sviluppare un progetto d'impresa in modo completo, rapido ed efficace. Il metodo consiste in una parte teorica e di sperimentazioni sui casi dei progetti presenti e porterà alla realizzazione di un pitch completo.
A seguito del Boot Camp, ulteriori sessioni di coaching permettono di approfondire i principali aspetti dell'idea d'impresa.
2. Finale nazionale a Bologna a settembre:
I 10 progetti parteciperanno con il loro pitch alla finale nazionale, organizzata a Bologna.
I primi tre progetti classificati nella finale italiana rappresenteranno l’Italia alla finale internazionale e otterranno un “Grant in honour of Gianni Fondriest” offerto da Proambiente Scrl per un totale di:
- 1000 € per il primo classificato
- 600 € per il secondo classificato
- 400 € per il terzo classificato
3. Finale europea a Limassol (Cipro) il 17 e 18 ottobre:
I finalisti dei paesi partecipanti concorreranno per i premi internazionali:
- Premio per il primo progetto: Euro 10.000
- Premio per il secondo progetto: Euro 5.000
- Premio per il terzo progetto: Euro 2.500
I primi 10 finalisti europei avranno anche accesso al programma Climate-KIC Accelerator per start-up attive in ambiti tematici rilevanti per il cambiamento climatico.
Come candidarsi
1. Inserire il proprio progetto sul sito ClimateLaunchpad - http://climatelaunchpad.org/application-form/ entro il 21 giugno 2017, ore 23.59
2. Inviare i documenti ufficialmente ad ASTER via posta certificata o in versione cartacea con Raccomandata con A/R o tramite consegna a mano entro il 22 giugno, ore 18.00
- Per le imprese costituite
- Progetto generato dal sito firmato dal referente
- Form per imprese + fotocopia della carta d’identità dell’amministratore (per le imprese)
- Per i progetti:
- Progetto generato dal sito firmato dal referente
- Form per “individuals” + CV dei componenti del team (per le idee d’impresa)
Tutti i dettagli per candidarsi sono disponibili sui due documenti: “Terms and Conditions” e “Specific conditions and requirements applying to Italy”
Scadenza:
• Presentazione delle Candidature per l’Italia: 21 giugno 2017, ore 23.59
Tutte le indicazioni per candidarsi sono disponibili alla pagina dedicata.