
HK LAB di Joule vuole supportare gli statcupper che operano nell'ambito dell'economia circolare, sostenibilità, transizione energetica, con applicazione a settori trasversali, non solo Energy, come Food & Beverage, Fashion, Real Estate, Automotive e altro.
Si tratta di un nuovo modello di format che vuole fornire ai partecipanti competenze “trasversali” e non limitate al campo dell’energia, e che li aiutino a portare sul mercato la loro idea di business. Il valore aggiunto dell’iniziativa è quello di vedere la luce in un momento “di ripartenza”, caratterizzato dalle difficoltà e dalle incertezze causate dall’emergenza Covid-19, dalle sfide della digital transformation e dell’impegno per la sostenibilità, che coinvolgono tutto il tessuto produttivo nazionale e il sistema-Paese in generale.
HK Lab, con la finestra per le iscrizioni che si è aperta il 17 maggio e si chiuderà il 30 giugno, è nello specifico un percorso di pre-incubazione itinerante a tappe che è stato avviato in collaborazione con LVenture Group, e che rientra nell’impegno di Eni per la formazione e per il supporto al mondo dell’imprenditoria. Al programma, riservato ai maggiorenni, possono candidarsi team di almeno due persone che vogliano sviluppare la loro idea imprenditoriale.
I premi
- 1 percorso di incubazione con il Polihub
- 2 pacchetti personalizzati di servizi in kind Eni tramite Energizer
- Open Badge Joule che certifica le competenze in ambito imprenditorialità sostenibile per tutti i partecipanti
Tutte le informazioni sulla call sono disponibili sul sito