
Si è chiusa con successo, lo scorso 13 dicembre, l’edizione 2022 del Premio Barresi con cerimonia pubblica presso il Museo del Patrimonio Industriale a Bologna.
Quest’anno sono tre le realtà vincitrici del Premio che l’iniziativa che la Città metropolitana di Bologna dedica alle imprese del territorio sostenibili e guidate da giovani con un’età media inferiore ai 36 anni.
27 le candidature pervenute alla scadenza del bando l'11 novembre.
3 sono le imprese che si sono distinte e si sono aggiudicate i premi in palio: Bioverse, Weeshop e l’Azienda agricola Martina Tonelli.
- Bioverse sviluppa e commercializza apparecchiature elettromedicali per contesti emergenziali e a basse risorse. Attraverso Corax Lifebox, Bioverse punta inoltre a garantire il diritto universale alla salute.
- Weeshop mira, attraverso strumenti innovativi e digitali, a sensibilizzare e orientare il vasto pubblico verso scelte di consumo responsabili, in termini sociali, ambientali ed economici.
- Martina Tonelli orienta la sua azienda agrituristica sulle specificità del contesto dell’Appennino bolognese con un’offerta turistica contemporanea che guarda alla conoscenza profonda e lenta del territorio.
Cosa offre il Premio Barresi?
Il Premio Barresi quest’anno mette a disposizione 21.000 euro di contributi per tre imprese (7.000 euro a impresa).
Oltre al contributo in denaro, le realtà vincitrici accederanno a opportunità e servizi offerti dalla Città metropolitana e dai partner del Premio Barresi: ART-ER / EmiliaRomagnaSTARTUP, Camera di Commercio di Bologna / Sportello Genesi Nuove Imprese, Comune di Bologna / INCREDIBOL!, BIGBO - Boost Innovation Garage e MUG - Magazzini Generativi.
L'evento di premiazione è stato trasmesso anche in diretta streaming. La registrazione è visibile QUI