
Una delegazione dell’ Emilia-Romagna partecipa a Smau Parigi, il principale evento per creare connessioni tra il mondo startup made in Italy e l’ecosistema dell’innovazione di Parigi.
La delegazione che comprende startup, incubatori e acceleratori, e altri operatori del supporto alle startup incontrerà aziende, investitori e acceleratori con sede a Parigi e nella regione Ile-de-France.
Le 7 startup presenti all'evento sono già attive nel mercato italiano e internazionale e desiderano espandersi nel mercato francese:
1 - Alfred24 Tech (settore: logistica)
Alfred24 Tech è specializzata nell’'ottimizzazione della logistica dell'ultimo miglio nel settore dell'e-commerce e conta già su una rete di oltre 6.500 punti in Italia.
L'azienda semplifica e migliora il processo di consegna rendendolo ecologico e conveniente, con l'obiettivo di ridurre le emissioni di CO2 e fornire un'esperienza di e-commerce ottimale per il cliente.
A Smau Paris, Alfred24 presenterà l'offerta relativa a una soluzione Smart Locker completa, sostenibile e integrata in grado di contenere vari oggetti.
2 - Cloudvision (settore: digitale, risorse umane)
Cloudvision sviluppa soluzioni per facilitare il lavoro dei "deskless workforce" ovvero quei professionisti che solitamente lavorano in mobilità, non hanno accesso immediato alle informazioni essenziali, o alle piattaforme digitali tipiche di un ambiente d'ufficio. A Parigi, Cloudvision presenterà AUGMENTYA, una piattaforma aumentata per la forza lavoro, che combina AI, cloud e tecnologie indossabili.
3 - Develop-Players (settore: giochi educativi)
Develop-Players sviluppa giochi innovativi e personalizzati per studenti con disturbi dell'apprendimento. Il modello di intervento della startup si basa su anni di esperienza clinica e di ricerca presso l'Università di Bologna, supportati da solide basi teoriche di comprovata efficacia. La tecnologia all'avanguardia e l'approccio collaborativo di Develop-Players consentono di creare giochi coinvolgenti ed efficaci che mettono gli studenti al centro dell'esperienza. I giochi sono offerti a scuole, psicologi, logopedisti e forniscono formazione agli insegnanti, assicurando che tutti possano beneficiare del nostro approccio.
4 - NGV Powertrain (settore: energia, mobilità)
NGV Powertrain produce motori alimentati da fonti energetiche alternative (gas naturale, biocarburanti, e-carburanti, idrogeno) con l'obiettivo di decarbonizzare i settori dove le emissioni sono "difficili da abbattere" ossia i trasporti e macchine utensili: camion, autobus, veicoli speciali agricoli e macchine edili, barche, gruppi elettrogeni, ecc.
5 - PRES-X (settore: tecnologie manifatturiere)
PRES-X è specializzata in soluzioni di post-elaborazione altamente qualificate sia per le tecnologie di produzione additiva che tradizionali. In PRES-X vengono sviluppate e industrializzate una serie di tecnologie all'avanguardia per rendere la post-produzione più efficiente, economica ed ecologica, coprendo tutte le fasi necessarie in un unico impianto attraverso un approccio digitale completamente automatizzato. Le tecnologie di base sviluppate da PRES-X si concentrano su diverse fasi della catena del valore della produzione, con particolare attenzione al trattamento termico avanzato ad alta pressione (HPHT) e alla finitura/lucidatura superficiale avanzata di diversi tipi di metalli. Le applicazioni sono possibili in molteplici settori dalla moda e accessori al biomedicale e protesi.
6 - SMACE (risorse umane)
SMACE è specializzata in soluzioni aziendali per facilitare il lavoro ibrido con lo scopo di migliorare il benessere dei lavoratori e, di conseguenza, la produttività aziendale.
SMACE seleziona e offre alle aziende le migliori strutture per il lavoro a distanza dei team e tutte le esperienze per rafforzare l'engagement tra colleghi. Le soluzioni SMACE aumentano l'efficienza delle aziende esternalizzando le attività non fondamentali attraverso un unico fornitore di servizi.
7 - TrueScreen (digitale)
TrueScreen è la soluzione di cybersecurity che certifica i contenuti digitali con valore legale, garantendone l'autenticità e l'immutabilità, con l'obiettivo di prevenire frodi e disinformazione.
L'azienda ha sviluppato 2 prodotti principali: (1) App TrueScreen che certifica l'autenticità e l'immutabilità di foto, video, audio, documenti, chat catturati in tempo reale rendendoli impossibili da modificare o modificare. (2) TrueScreen Portal che è un cruscotto avanzato per gestire facilmente le certificazioni, autenticare i file in modo affidabile e facilitare il lavoro grazie alla funzione di accesso multiplo.
All'evento parteciperanno anche Tech-Up Accelerator, l'unità interna di Fondazione REI specializzata nell'erogazione di servizi di innovazione alle imprese della provincia di Reggio Emilia, ,Urban Hub Piacenza, centro di innovazione e coworking space e centro educativo sulla tecnologia 4.0, ART-ER e Regione Emilia-Romagna.
L'evento prevede due momenti principali: il 23 marzo presso StationF, un luogo emblematico per le startup europee, alcuni workshop e l’area espositiva dedicata ai diversi operatori dell’ecosistema italiano permetterà agli operatori di Parigi di conoscere l’innovazione made in italy mentre il 24 marzo il tour dei luoghi dell’innovazione permetterà a startup, grandi imprese e operatori del supporto alle startup di conoscere modalità di lavoro e servizi di importanti acceleratori e incubatori francesi per potere poi sviluppare nuove collaborazioni e scambi.
Per ulteriori informazioni: