
EIT Culture & Creativity e EIT Urban Mobility hanno lanciato quattro nuovi bandi per il 2025, destinati a supportare progetti e startup nei settori della cultura, creatività e mobilità urbana. Questi bandi mirano a promuovere l'innovazione e la sostenibilità, fornendo finanziamenti e supporto specialistico.
Ecco un breve recap che vi invitiamo ad approfondire nella sezione bandi di questo sito:
- Continuous Professional Development (CPD) Courses 2025 di EIT Culture & Creativity:
- Obiettivo: Potenziare le competenze dei professionisti nei settori culturali e creativi.
- Scadenza: 11 aprile 2025.
- Budget: 2.250.000 euro.
- Partecipanti: Istituzioni di istruzione superiore, provider di educazione e formazione professionale, entità del settore imprenditoriale e istituzioni di ricerca e innovazione.
- Settori Prioritari: Moda, architettura, patrimonio culturale, media audiovisivi e gaming.
- Market Readiness Accelerator 2025 di EIT Urban Mobility:
- Obiettivo: Supportare startup innovative nel settore della mobilità urbana.
- Scadenza: 21 aprile 2025.
- Budget: Non specificato.
- Partecipanti: Startup early-stage con sede nell'UE o in paesi associati a Horizon Europe.
- Settori Tematici: Tecnologie avanzate (AI, Blockchain, 5G, IoT, V2X), mobilità inclusiva e mobilità intelligente.
- Main Innovation Projects 2025 di EIT Culture & Creativity:
- Obiettivo: Sostenere lo sviluppo e la commercializzazione di soluzioni innovative nei settori della cultura e creatività.
- Scadenza: 11 aprile 2025.
- Budget: 7 milioni di euro.
- Partecipanti: Consorzi di almeno due entità provenienti dagli Stati membri dell'UE o paesi associati a Horizon Europe.
- Settori Tematici: Patrimonio culturale, architettura, moda, media audiovisivi e gaming.
- Short Innovation Projects 2025 di EIT Culture & Creativity:
- Obiettivo: Promuovere progetti innovativi con un alto potenziale di commercializzazione.
- Scadenza: 11 marzo 2025 (richiedente singolo), 11 aprile 2025 (consorzi).
- Budget: Segmento 1: 595.000 euro; Segmento 2: 2.640.000 euro.
- Partecipanti: PMI, microimprese e consorzi.
- Settori Tematici: Moda, architettura, patrimonio culturale, media audiovisivi e gaming.
Per ulteriori dettagli sui bandi e sulle modalità di partecipazione, EIT Culture & Creativity e EIT Urban Mobility organizzano sessioni informative che copriranno i vari aspetti delle call.