
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) consolida il proprio impegno strategico verso la promozione di un’economia più responsabile e sostenibile, riconoscendo nelle Società Benefit (SB) il modello evolutivo dell'impresa moderna. A testimonianza di questo obiettivo, il MIMIT ha recentemente inaugurato sul proprio portale istituzionale una sezione interamente dedicata alle Società Benefit, fornendo un punto di accesso centralizzato e autorevole per approfondire le caratteristiche, i vantaggi competitivi e le procedure per la loro costituzione.
La Società Benefit si configura come una forma giuridica d’impresa che coniuga con successo l'obiettivo economico (profitto) con il perseguimento di una o più finalità di beneficio comune. Questo modello impone per statuto trasparenza, sostenibilità e un’azione responsabile nei confronti di un’ampia platea di stakeholder, tra cui figurano persone, comunità, territori, ambiente, beni e attività culturali e sociali. Adottare il benefit status non è solo una scelta etica, ma si traduce in una strategia vincente per massimizzare il valore aziendale a lungo termine attraverso un impatto sociale e ambientale positivo e misurabile.
Benefit Competition 2025: Valorizzare le eccellenze nazionali
Per dare concreto risalto alle realtà che hanno intrapreso questo percorso virtuoso, il MIMIT, in collaborazione con Invitalia, ha lanciato la prima edizione della Benefit Competition 2025. Questa iniziativa, pionieristica nel panorama italiano, ha l'obiettivo primario di individuare e valorizzare le migliori esperienze imprenditoriali delle Società Benefit, offrendo loro una vetrina istituzionale di grande rilievo.
La competizione è stata concepita come un roadshow nazionale, strutturato in cinque tappe territoriali distribuite strategicamente lungo la penisola, che culmineranno in un prestigioso evento finale di natura istituzionale. La tappa inaugurale e di avvio del programma si terrà a Milano in data 21 novembre 2025.
Modalità di partecipazione e scadenze per la tappa lombarda
L'invito a partecipare è rivolto a un ampio spettro di soggetti:
- Startup innovative
- Imprese già costituite come Società Benefit.
- Realtà aziendali in fase di costituzione che intendono adottare la forma giuridica di SB.
- Imprese interessate alla trasformazione in Società Benefit.
Le aziende interessate a concorrere per la prima tappa di Milano sono invitate a presentare la propria candidatura compilando l'apposita domanda disponibile sulla pagina istituzionale del Ministero. Il termine ultimo per l’invio delle domande relative alla tappa di Milano è fissato per venerdì 17 ottobre 2025.
Le imprese selezionate avranno l’opportunità di presentare i propri progetti e la propria visione di impatto sostenibile dinanzi a una giuria altamente qualificata, composta da esperti di settore e da rappresentanti istituzionali di primo piano, conferendo un'elevata visibilità e credibilità ai progetti.
Impegno Istituzionale: Supporto e Formazione per il Modello Benefit
A sostegno di questa visione di sviluppo e per facilitare l'adozione del modello, il MIMIT ha inoltre avviato, in partnership con Unioncamere e il sistema camerale nazionale, un articolato programma formativo. Tale iniziativa è studiata per accompagnare imprenditori e professionisti nel complesso iter di costituzione e nella corretta gestione operativa di una Società Benefit, garantendo un’assistenza completa e specialistica per massimizzare il potenziale di crescita e di impatto positivo.
L’iniziativa Benefit Competition 2025 rappresenta un tassello fondamentale nella strategia del MIMIT per promuovere un futuro economico dove il successo finanziario è indissolubilmente legato alla responsabilità sociale e ambientale, ponendo l'Italia all'avanguardia nell'evoluzione sostenibile del fare impresa.