Salta al contenuto principale

Search

  • English
  • Italiano
Home

English Main navigation

  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Startup
  • Rete
  • Spazi
  • Bandi
  • News
  • Eventi
  • Stampa

3° ed. di Bioupper, la piattaforma che valorizza l'innovazione nelle Scienze della Vita

Vai alla lista completa dei bandi
Data Chiusura: 17 Giugno 2018

BioUpper è la prima piattaforma italiana nel campo delle Scienze della Vita che sostiene i migliori progetti imprenditoriali attraverso percorsi di empowerment, accelerazione, accompagnamento al mercato consentendo l’accesso a risorse, strutture e relazioni nell’ecosistema dell’innovazione e del comparto medico-scientifico. Obiettivo di BioUpper è valorizzare i migliori progetti per convertire le eccellenze in iniziative imprenditoriali concrete, contribuendo attivamente allo sviluppo economico del Paese e favorendo l’occupazione giovanile.

BioUpper è una iniziativa di Novartis, Fondazione Cariplo e IBM Italia.

La terza edizione si compone di due percorsi paralleli denominati:

  • Call for Ideas: si rivolge a ricercatori, giovani talenti e a tutti coloro che progettano e sognano di tradurre un’idea in impresa, con l’obiettivo di aiutarli a elaborare e presentare progetti innovativi di prodotto o di processo nel campo delle Scienze della Vita. 
  • Call for Scale: rivolto ad aziende già costituite in fase post-seed, per supportarne la crescita attraverso la collaborazione con aziende pubbliche e private operanti nel settore sanitario e ospedaliero.

Call for ideas

La Call for Ideas prevede che, entro il mese di luglio 2018, Novartis Farma S.p.A., Fondazione Cariplo, IBM Italia S.p.A. selezioneranno fino ad un massimo di 20 team di innovatori e/o startup che avranno accesso a un programma di accelerazione della durata di 3 mesi, che si terrà presso un acceleratore/incubatore appartenente alla rete dei partner tecnici accreditati al network di Cariplo Factory.

I 10  progetti migliori accederanno al programma di accelerazione che verrà erogato da uno dei partner tecnici selezionati da Novartis Farma S.p.A., Fondazione Cariplo, IBM Italia S.p.A. e Cariplo Factory S.r.l. sulla base del fabbisogno, del profilo dei singoli team e/o startup e della prossimità geografica.

Ai 3 migliori progetti verrà assegnato, in occasione dell’Evento Finale che si terrà entro dicembre 2018, un voucher di un valore che ammonterà fino a Euro 180.000,00, sotto forma di servizi resi da Cariplo Factory S.r.l. o da professionisti indicati da quest’ultima e che sarà propedeutico al Go-To-Market. Si precisa che il voucher non è sostituibile, né convertibile in denaro.

Requisiti di partecipazione:

La Call for Ideas si rivolge ad aspiranti imprenditori (singolarmente o in team) e/o startup:

  • con progetti che siano basati su iniziative e/o tecnologie con un livello di TRL – Technology Readiness Level – compreso tra 2 e 4, così come definito nell’Annex dell’Horizon 2020 – Work Programme 2014-2015 della Commissione Europea;
  • con progetti che abbiano all’interno del team almeno una persona di età inferiore ai 35 anni alla data di presentazione della candidatura.

AREE DI APPLICAZIONE

Patient experience & journey

  • Tool diagnostici innovativi per la prevenzione, la diagnosi precoce il point-of care testing e dispositivi (wearables, IoT) di auto-diagnosi e synthom checker
  • Piattaforma di ricerca e ottimizzazione dell’offerta dei servizi medici ospedalieri nazionali e regionali, per la standardizzazione e l’efficientamento dei percorsi di cura
  • Strumenti (APP, piattaforme) di empowerment del paziente in ambito di sperimentazione clinica, orientamento alle terapie, accesso alle alternative di cura ed altri asset del sistema salute
  • Tool tecnologici (Hardware + Software) per l’active & healthy ageing, home caring e altre possibili applicazioni
  • Soluzioni non farmacologiche (i.e. Virtual reality/Augmented Reality, Nanobot) per il contrasto

Personalized health & medical IOT

  • Tecnologie omiche innovative per la prevenzione proattiva, per le terapie avanzate personalizzate e per la medicina di genere
  • Piattaforme e strumenti (medical IoT, Artificial Intelligence e robotica) per la prevenzione, il monitoraggio a domicilio, l’intervento in remoto e la gestione extra-clinica di pazienti cronici
  • Tecnologie indirizzate a disabilità motorie e mentali

Health data &analytics

  • Tool bioinformatici e software di data collection, integration & analysis a supporto della medicina personalizzata e di precisione
  • Strumenti (Artificial Intelligence/Machine Learning/Chat Bot) per migliorare la predittività dei dati sanitari, l’oggettività delle diagnosi e di supporto al processo decisionale clinico ed extra-clinico
  • Strumenti per la raccolta, la certificazione (i.e. blockchain) e la sicurezza dei dati clinici e sanitari
  • Software analitici in grado di processare elevate quantità di informazioni per la previsione dei trend e degli unmet needs dei pazienti

Fasi di progetto:

  • Raccolta delle candidature: entro le 23.59 del 17 giugno 2018
  • Selection Day (18-20 luglio 2018): i progetti migliori (max 20) saranno esaminati dalla Giuria che selezionerà le 10 iniziative che accederanno al programma di accelerazione. 
  • Programma di accelerazione (2 settembre-3 novembre 2018):  ai 10 progetti selezionati verrà offerto un percorso tailor-made orientato ad accelerare e rendere efficace la fase di ‘go-to-market’.
  • Premiazione (entro dicembre 2018): La Giuria identificherà i 3 progetti che accederanno al programma di accompagnamento al mercato.
  • Accompagnamento al mercato (Go to Market, gennaio-marzo 2019)
  • Investor Day (entro aprile 2019)

Qui il bando.

Call for Scale

AREA 1 – “ARTIFICIAL INTELLIGENCE IN LIFE SCIENCES”

  • Strumenti per la diagnosi clinica e il supporto alle decisioni mediche per migliorare l'efficacia delle procedure cliniche e/o farmaceutiche.
  • Machine learning applicato all'analisi delle immagini: utilizzo del machine learning/deep learning per rendere soluzioni e software idonei all'analisi di immagini cliniche.

AREA 2 – “BLOCKCHAIN AND INTERNET OF THINGS IN LIFE SCIENCES”

  • Utilizzo della tecnologia blockchain per la catena di fornitura: soluzioni per migliorare la visibilità, la collaborazione, il controllo e la tracciatura della supply chain dei prodotti farmaceutici e dei dispositivi medici.
  • Blockchain per la gestione del consenso informato dei pazienti: nuovi strumenti per gestire il consenso al trattamento e il legittimo flusso dei dati clinici.
  • Soluzioni che includono Internet of Things utilizzati negli studi clinici: nuove soluzioni per sfruttare Internet of Things durante gli studi clinici e raccogliere i dati dei pazienti per arricchire i referti medici.

AREA 3 – “CUSTOMER ENGAGEMENT AND COLLABORATION”

  • Migliorare il marketing multicanale: nuovi strumenti per gestire l'ingaggio dei medici in tutti i canali di marketing.
  • Nuove soluzioni per la collaborazione con le CRO in presenza di attività di ricerca congiunte e parallele: strumenti che abilitano la collaborazione nell'ecosistema durante la ricerca farmaceutica e/o gli studi clinici complessi.

AREA 4 – “COMPLIANCE AND VALUE BASED CARE” 

  • Strumenti cognitivi per l'ufficio legale e regolatorio delle società farmaceutiche: soluzioni software per aiutare le attività di compliance attraverso l'analisi cognitiva dei regolamenti e delle leggi che riguardano l'industria farmaceutica.
  • Soluzioni per misurare l'efficacia e i risultati del value based care: sviluppare nuove soluzioni per catturare e tracciare l'efficacia dei farmaci innovativi e misurare i risultati delle iniziative di value based care.

La Call for Scale si rivolge a startup in fase post-seed che:

  • abbiano sviluppato già dei prodotti e servizi;
  • siano basati su iniziative e/o tecnologie con un livello di TRL –Technology Readiness Level – compreso tra 5 e 8, così come definito nell’Annex dell’Horizon 2020 - Work Programme 2014-2015 della Commissione Europea.

Il termine ultimo per la presentazione delle candidature alla Call For Scale è fissato alle ore 23.59 del giorno 29 maggio 2018.

Per la Call for Scale, le startup giudicate a più alto potenziale – fino a un massimo di 5 – avranno accesso al Match Making Day, un percorso che porterà le startup a relazionarsi con i principali attori del mercato per costruire opportunità di business.

Fasi di progetto:

  • Invio candidature: 29 marzo 2018 – 29 maggio 2018.
  • Selezione startup: 30 maggio 2018 – 21 giugno 2018. Saranno selezionati fino a un massimo di 15 progetti che accederanno al Selection Studio.
  • Selection Studio: 13 luglio 2018. Le startup – fino ad un massimo di 15 – presenteranno la soluzione al Comitato Tecnico-Scientifico composto da Novartis Farma S.p.A., IBM Italia S.p.A. e Cariplo Factory S.r.l.. Tale Comitato identificherà le startup – fino ad un massimo di 5– che accederanno al Match Making Day.
  • Match Making Day: 16 ottobre 2018. Programma che permette alle startup di relazionarsi con i principali attori del mercato per individuare e sviluppare sinergie e opportunità di business.

Qui il bando.

Tutte le informazioni sono sul sito dell'iniziativa.

Ti potrebbe interessare anche:

Vai alla lista completa
  • Chiusura: Fino ad esaurimento
    Smart&Start Italia

    L'intervento è stato rifinanziato con 108 milioni di euro con decreto del Ministero delle Imprese, firmato l’11 maggio 2023. La misura sostiene la nascita e la crescita di startup innovative, agevolando i progetti d’impresa per la produzione di beni e servizi nel campo dell’economia digitale, dell’intelligenza artificiale, della blockchain e dell’internet of things.

  • Chiusura: Fino ad esaurimento
    Innovazione in agricoltura: al via un fondo del Ministero per progetti che aumentino la produttuvità

    Il Fondo supporta progetti di innovazione per una maggiore produttività nei settori dell'agricoltura, della pesca e dell'acquacoltura tramite tecnologie per la gestione digitale dell'impresa, per l'utilizzo di macchine, di soluzioni robotiche, di sensoristica e di piattaforme e infrastrutture 4.0 rivolte al risparmio dell'acqua, alla riduzione delle sostanze chimiche e di sottoprodotti

  • Chiusura: Fino ad esaurimento
    Invito a presentare progetti finalizzati all’inserimento nellʹincubatore dʹimpresa Cesenalab

    Il bando vuole promuovere la selezione di startup (team o startup già costituite) con idee progettuali, finalizzate alla creazione e sviluppo di imprese nel territorio cesenate, con particolare attenzione per quelle ad alto contenuto innovativo.

  • SCOPRI LA NOSTRA RETE

Scrivi all'esperto

  • Helpdesk Proprietà Intellettuale Risponde

    • Leggi tuttoHelpdesk Proprietà Intellettuale Risponde
    /it/helpdesk/patents

    Usando questo servizio, del tutto gratuito, potrai rivolgere domande ai nostri esperti e ottenere le loro risposte.

  • Il Commercialista Risponde

    • Leggi tuttoIl Commercialista Risponde
    /it/helpdesk/accountant

    Usando questo servizio, del tutto gratuito, potrai rivolgere domande ai nostri esperti e ottenere le loro risposte.

  • Il Consulente del Lavoro Risponde

    • Leggi tuttoIl Consulente del Lavoro Risponde
    /it/helpdesk/labour

    Usando questo servizio, del tutto gratuito, potrai rivolgere domande ai nostri esperti e ottenere le loro risposte.

Prendi un appuntamento con

  • InfoDesk

    • Leggi tuttoInfoDesk
    /it/pagine/infodesk

    Hai un'idea d'impresa o una startup innovativa e vuoi conoscere le opportunità per farla nascere e sviluppare?Manda una mail o chiedi un appuntamento allo staff di EmiliaRomagnaStartUp.

  • Pronti per la Silicon Valley

    • Leggi tuttoPronti per la Silicon Valley
    /it/innovative/bandi/manifestazione-di-interesse-di-innovit-linternazionalizzaz…

    Servizio di assistenza online con esperti del network di INNOVIT per fornire informazioni, orientamento e supporto per conoscere meglio la Silicon Valley, le sue dinamiche, i suoi asset.

  • Finanza per la startup

    • Leggi tuttoFinanza per la startup
    /it/pagine/finanza-linnovazione

    La disponibilità e l’attrazione di capitali e risorse finanziarie sono componenti essenziali per la crescita e lo sviluppo dell’ecosistema dell’innovazione.

  • Helpdesk Proprietà Intellettuale

    • Leggi tuttoHelpdesk Proprietà Intellettuale
    /it/pagine/helpdesk-propriet-intellettuale

    Il servizio gratuito di Aster dedicato a startup, imprese innovative e ricercatori che vogliono proteggere e trasferire la proprietà intellettuale.

  • Incontra il commercialista

    • Leggi tuttoIncontra il commercialista
    /it/pagine/incontra-il-commercialista

    Consulenza gratuita sulle normative per startup innovative e  su temi fiscali, amministrativi e societari.

  • Accompagnamento al crowdfunding

    • Leggi tuttoAccompagnamento al crowdfunding
    /it/pagine/kick-er

    KICK-ER è un servizio di ASTER per l'orientamento alle campagne di reward based crowdfunding per lanciare sul mercato servizi e prodotti innovativi.

  • Incontra il consulente del lavoro

    • Leggi tuttoIncontra il consulente del lavoro
    /it/pagine/incontra-il-consulente-del-lavoro

    Consulenza gratuita sulla disciplina del lavoro

  • Incontra l'ingegnere

    • Leggi tuttoIncontra l'ingegnere
    /it/pagine/incontra-lingegnere

    Prendi appuntamento con l'Ingegnere: consulenza gratuita sull'uso di strumenti ICT come elementi per lo sviluppo digitale dell’impresa, la valorizzazione del SW nel rapporto cliente-fornitore e l'uso dei Big Data.

  • Prendi appuntamento con Incredibol!

    • Leggi tuttoPrendi appuntamento con Incredibol!
    /it/creative/prendi-appuntamento-con-incredibol

    Orientamento gratuito rivolto a tutto l'ecosistema della cultura e della creatività in Emilia-Romagna (aspiranti imprese, associazioni, singoli professionisti, startup, etc.)

  • TUTTI I SERVIZI PER LE STARTUP

Footer menu

  • Chi siamo
  • Toolkit
  • La rete
  • Le startup
  • Bandi
  • Spazi
  • News
  • Eventi
  • Stampa
  • Faq

SERVIZI

  • Cosa facciamo
  • Infodesk
  • Kick-er-Accompagnamento al Crowdfunding
  • Finanza per l'innovazione
  • HelpDesk - Proprietà intellettuale
  • Incontro con il commercialista
  • Press-kit

L'ESPERTO RISPONDE

  • Il consulente del lavoro risponde
  • Il commercialista risponde
  • Helpdesk Proprietà Intellettuale Risponde

CONTENUTI

  • Finanziare una startup
  • Strumenti utili
  • Startups Go International
  • Glossario
  • Il Ministero dello Sviluppo Economico per le StartUp

Follow us on

facebook
https://www.facebook.com/EmiliaRomagnaStartUp
twitter
https://twitter.com/erstartup
youtube
https://www.youtube.com/user/ASTERVideo
istagram
http://www.emiliaromagnastartup.it/pagine/feed-rss
privacy
Privacy e Cookie Policy
Per informazioni

info@emiliaromagnastartup.it

Per problemi tecnici

webmaster@emiliaromagnastartup.it