Salta al contenuto principale

Search

  • English
  • Italiano
Home

English Main navigation

  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Startup
  • Rete
  • Spazi
  • Bandi
  • News
  • Eventi
  • Stampa

Avviso pubblico per la concessione di postazioni di coworking presso l’incubatore del Centro di Ricerca Ambiente, Energia e Mare di Marina di Ravenna

Vai alla lista completa dei bandi
Data Chiusura: 31 Dicembre 2028
Tipologia
Servizi
Settore
Agroalimentare
Altro
Costruzioni
Energia e Ambiente
ICT

Il Comune di Ravenna lancia il bando per individuare coworkers interessati ad ottenere una postazione di lavoro presso l’incubatore del Centro di Ricerca Ambiente, Energia e Mare di Marina di Ravenna per un periodo di tre, sei o dodici mesi. 

Il Comune di Ravenna è proprietario del complesso di edifici che ospitano il Centro di Ricerca Ambiente, Energia e Mare ubicato a Marina di Ravenna in Viale Ciro Menotti n. 48, una delle sedi del Tecnopolo della provincia di Ravenna ed estensione del Centro Interdipartimentale di Ricerca Industriale Fonti Rinnovabili, Ambiente, Mare e Energia (CIRI FRAME) dell’Università di Bologna. 

CIFLA, il Centro per l’Innovazione tecnologica e sociale di Fondazione Flaminia, dal 2015 accreditata quale “Centro per l’Innovazione nell'ambito della Rete Alta Tecnologia della Regione”, svolge il ruolo di animatore/promotore delle attività del Tecnopolo di Ravenna. 

All’interno del Centro vengono svolte attività di ricerca e attività di incubazione d’impresa e coworking, in particolare nell’ambito dell’economia circolare, della sostenibilità energetica e della Blue Economy. 

Presso i laboratori del Centro vengono sviluppate dall’Alma Mater Studiorum Università di Bologna tre linee di ricerca dedicate a: 

  • valorizzazione dei rifiuti industriali (Laboratorio FIP-WE@UNIBO “Fraunhofer Innovation Platform on Waste Valorisation and Future Energy Supply”), 
  • up-scale di processi produttivi e di riciclo di componenti e celle di sistemi elettrochimici di accumulo e conversione dell’energia mediante approcci sostenibili e caratterizzazione elettrochimica e chimico-fisica di materiali, componenti e dispositivi (Laboratorio ENERCUBE), 
  • produzione e utilizzo sostenibili e sicuri di idrogeno, cattura, utilizzo e stoccaggio di CO2 in sinergia con la trasformazione di idrogeno, tecnologie con emissioni potenzialmente CO2 negative (Laboratorio HC-Hub-ER “Hydrogen and Carbon use through Energy from Renewables”). 

Il Centro ospita altresì il Laboratorio “SafetySensors”, nell’ambito di SSAILL – Sicurezza, Sensoristica e Automazione per l’Innovazione della Logistica e del Lavoro, uno degli spoke del progetto Casa delle Tecnologie Emergenti “CTE COBO” del Comune di Bologna. Il tema di questa ulteriore linea di ricerca sviluppata dall’Università è quello della sensoristica applicata alla salute e sicurezza sul lavoro. 

È in via di definizione un’ulteriore linea di ricerca che preveda la realizzazione del laboratorio universitario “Marine Sensorics & Robotics” per lo sviluppo di sensoristica, sistemi di guida e controllo e tecnologie robotiche per veicoli sottomarini applicati al monitoraggio e l’intervento in ambiente marino. 

Sono ospitate presso l’incubatore startup operanti nei medesimi settori, selezionate da un Comitato di valutazione nominato dal Comune di Ravenna. La selezione avviene tramite bando pubblico. 

L’incubatore, che ospita spazi per l’incubazione d’impresa e il co-working, viene gestito direttamente dal Comune di Ravenna, che si avvale della collaborazione di Fondazione Flaminia, che, in qualità di Soggetto Gestore del Tecnopolo di Ravenna – sede di Marina di Ravenna, svolge l’attività di tutoraggio, supporto e animazione dell’incubatore. 

Il Centro, nelle sue componenti dei laboratori di ricerca e dell’incubatore, ha l’obiettivo preminente di instaurare relazioni tra il mondo della ricerca pubblica e quello delle imprese locali, regionali, nazionali e internazionali e di rendere il Centro attrattivo per imprese operanti, in particolare, nei settori dell’economia circolare, della sostenibilità energetica e della Blue Economy, che affrontino le sfide delineate dall’European Green Deal.

Chi può partecipare

Possono partecipare imprese/liberi professionisti/lavoratori operanti nei settori: 

  • Sostenibilità ambientale e decarbonizzazione
  • Sostenibilità energetica e Green Energy
  • Circular Economy
  • Green e Blue Economy
  • Chimica verde

Modalità di partecipazione e di presentazione della domanda 

Le domande, pena l'inammissibilità, dovranno essere compilate e sottoscritte dal legale Rappresentante e pervenire esclusivamente a mezzo posta elettronica al seguente indirizzo: sviluppoeconomico@comune.ravenna.it con il seguente oggetto della comunicazione: “Domanda postazione coworking”.

Il bando completo scaricabile il PDF e la domanda di partecipazione sono disponibili sul sito del Comune di Ravenna

 

Ti potrebbe interessare anche:

Vai alla lista completa
  • Chiusura: Fino ad esaurimento
    Smart&Start Italia

    L'intervento è stato rifinanziato con 108 milioni di euro con decreto del Ministero delle Imprese, firmato l’11 maggio 2023. La misura sostiene la nascita e la crescita di startup innovative, agevolando i progetti d’impresa per la produzione di beni e servizi nel campo dell’economia digitale, dell’intelligenza artificiale, della blockchain e dell’internet of things.

  • Chiusura: Fino ad esaurimento
    Innovazione in agricoltura: al via un fondo del Ministero per progetti che aumentino la produttuvità

    Il Fondo supporta progetti di innovazione per una maggiore produttività nei settori dell'agricoltura, della pesca e dell'acquacoltura tramite tecnologie per la gestione digitale dell'impresa, per l'utilizzo di macchine, di soluzioni robotiche, di sensoristica e di piattaforme e infrastrutture 4.0 rivolte al risparmio dell'acqua, alla riduzione delle sostanze chimiche e di sottoprodotti

  • Chiusura: Fino ad esaurimento
    Invito a presentare progetti finalizzati all’inserimento nellʹincubatore dʹimpresa Cesenalab

    Il bando vuole promuovere la selezione di startup (team o startup già costituite) con idee progettuali, finalizzate alla creazione e sviluppo di imprese nel territorio cesenate, con particolare attenzione per quelle ad alto contenuto innovativo.

  • SCOPRI LA NOSTRA RETE

Scrivi all'esperto

  • Helpdesk Proprietà Intellettuale Risponde

    • Leggi tuttoHelpdesk Proprietà Intellettuale Risponde
    /it/helpdesk/patents

    Usando questo servizio, del tutto gratuito, potrai rivolgere domande ai nostri esperti e ottenere le loro risposte.

  • Il Commercialista Risponde

    • Leggi tuttoIl Commercialista Risponde
    /it/helpdesk/accountant

    Usando questo servizio, del tutto gratuito, potrai rivolgere domande ai nostri esperti e ottenere le loro risposte.

  • Il Consulente del Lavoro Risponde

    • Leggi tuttoIl Consulente del Lavoro Risponde
    /it/helpdesk/labour

    Usando questo servizio, del tutto gratuito, potrai rivolgere domande ai nostri esperti e ottenere le loro risposte.

Prendi un appuntamento con

  • InfoDesk

    • Leggi tuttoInfoDesk
    /it/pagine/infodesk

    Hai un'idea d'impresa o una startup innovativa e vuoi conoscere le opportunità per farla nascere e sviluppare?Manda una mail o chiedi un appuntamento allo staff di EmiliaRomagnaStartUp.

  • Pronti per la Silicon Valley

    • Leggi tuttoPronti per la Silicon Valley
    /it/innovative/bandi/manifestazione-di-interesse-di-innovit-linternazionalizzaz…

    Servizio di assistenza online con esperti del network di INNOVIT per fornire informazioni, orientamento e supporto per conoscere meglio la Silicon Valley, le sue dinamiche, i suoi asset.

  • Finanza per la startup

    • Leggi tuttoFinanza per la startup
    /it/pagine/finanza-linnovazione

    La disponibilità e l’attrazione di capitali e risorse finanziarie sono componenti essenziali per la crescita e lo sviluppo dell’ecosistema dell’innovazione.

  • Helpdesk Proprietà Intellettuale

    • Leggi tuttoHelpdesk Proprietà Intellettuale
    /it/pagine/helpdesk-propriet-intellettuale

    Il servizio gratuito di Aster dedicato a startup, imprese innovative e ricercatori che vogliono proteggere e trasferire la proprietà intellettuale.

  • Incontra il commercialista

    • Leggi tuttoIncontra il commercialista
    /it/pagine/incontra-il-commercialista

    Consulenza gratuita sulle normative per startup innovative e  su temi fiscali, amministrativi e societari.

  • Accompagnamento al crowdfunding

    • Leggi tuttoAccompagnamento al crowdfunding
    /it/pagine/kick-er

    KICK-ER è un servizio di ASTER per l'orientamento alle campagne di reward based crowdfunding per lanciare sul mercato servizi e prodotti innovativi.

  • Incontra il consulente del lavoro

    • Leggi tuttoIncontra il consulente del lavoro
    /it/pagine/incontra-il-consulente-del-lavoro

    Consulenza gratuita sulla disciplina del lavoro

  • Incontra l'ingegnere

    • Leggi tuttoIncontra l'ingegnere
    /it/pagine/incontra-lingegnere

    Prendi appuntamento con l'Ingegnere: consulenza gratuita sull'uso di strumenti ICT come elementi per lo sviluppo digitale dell’impresa, la valorizzazione del SW nel rapporto cliente-fornitore e l'uso dei Big Data.

  • Prendi appuntamento con Incredibol!

    • Leggi tuttoPrendi appuntamento con Incredibol!
    /it/creative/prendi-appuntamento-con-incredibol

    Orientamento gratuito rivolto a tutto l'ecosistema della cultura e della creatività in Emilia-Romagna (aspiranti imprese, associazioni, singoli professionisti, startup, etc.)

  • TUTTI I SERVIZI PER LE STARTUP

Footer menu

  • Chi siamo
  • Toolkit
  • La rete
  • Le startup
  • Bandi
  • Spazi
  • News
  • Eventi
  • Stampa
  • Faq

SERVIZI

  • Cosa facciamo
  • Infodesk
  • Kick-er-Accompagnamento al Crowdfunding
  • Finanza per l'innovazione
  • HelpDesk - Proprietà intellettuale
  • Incontro con il commercialista
  • Press-kit

L'ESPERTO RISPONDE

  • Il consulente del lavoro risponde
  • Il commercialista risponde
  • Helpdesk Proprietà Intellettuale Risponde

CONTENUTI

  • Finanziare una startup
  • Strumenti utili
  • Startups Go International
  • Glossario
  • Il Ministero dello Sviluppo Economico per le StartUp

Follow us on

facebook
https://www.facebook.com/EmiliaRomagnaStartUp
twitter
https://twitter.com/erstartup
youtube
https://www.youtube.com/user/ASTERVideo
istagram
http://www.emiliaromagnastartup.it/pagine/feed-rss
privacy
Privacy e Cookie Policy
Per informazioni

info@emiliaromagnastartup.it

Per problemi tecnici

webmaster@emiliaromagnastartup.it