La European Partnership on Innovative SMEs è un'iniziativa strategica volta a supportare le Piccole e Medie Imprese (PMI) innovative, facilitando la loro crescita, la capacità di ricerca e sviluppo (R&S) e l'integrazione nei mercati globali. Questa partnership è attuata attraverso due distinti programmi di finanziamento: Eurostars 3 e Innowwide (al momento non ci sono call aperte per questo programma).
Cosa offre il bando Eurostars 3
Obiettivo: Il programma Eurostars 3 finanzia progetti collaborativi internazionali di ricerca e sviluppo e innovazione (R&D&I) in tutti i settori. L'obiettivo è supportare lo sviluppo di prodotti, processi o servizi innovativi che possano essere rapidamente commercializzati.
Chi può partecipare:
- Consorzi di progetto guidati da una PMI innovativa proveniente da un paese Eurostars.
- Il consorzio deve essere composto da almeno due entità indipendenti provenienti da almeno due paesi Eurostars, con almeno un'organizzazione da un paese dell'UE o associato a Horizon Europe.
- Il budget delle PMI partecipanti (esclusi subappalti) deve costituire il 50% o più del costo totale del progetto.
- Nessun singolo partecipante o paese può essere responsabile di più del 70% del budget del progetto.
- La durata del progetto deve essere di 36 mesi o meno (estensioni sono possibili se giustificate).
- I progetti devono concentrarsi esclusivamente su applicazioni civili.
Cosa finanzia: Eurostars 3 finanzia principalmente attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale. Le spese ammissibili includono:
- Costi del personale dedicato al progetto.
- Costi per attrezzature.
- Costi per consulenze e servizi.
- Costi per materiali di consumo.
- Spese generali (incluse spese di viaggio, divulgazione e coordinamento). Il finanziamento specifico e i tassi di copertura variano a seconda delle regole stabilite dall'ente finanziatore nazionale di ciascun paese partecipante. In Italia, ad esempio, il Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR) può coprire fino al 70% dei costi dei progetti di ricerca industriale e il 25% dei costi dei progetti di sviluppo sperimentale in forma di sovvenzioni. L'importo massimo del finanziamento per progetto può variare (ad esempio, fino a 400.000 euro per i partner italiani in alcuni bandi passati).
Budget: Il budget totale per i bandi Eurostars varia a seconda della call specifica. Ad esempio, una call precedente ha avuto un budget totale di oltre 92 milioni di euro.
Per partecipare è necessario candidarsi entro 4 settembre 2025 alle ore 14:00