l progetto HEDGE-IoT, finanziato dal programma Horizon Europe dell'Unione Europea, ha lanciato la sua prima Open Call, un'iniziativa strategica che ha l'obiettivo di catalizzare la trasformazione digitale del settore energetico. L'obiettivo principale è quello di sostenere e finanziare Piccole e Medie Imprese (PMI) e startup europee nello sviluppo di servizi energetici innovativi basati su tecnologie IoT (Internet of Things) e sull'analisi avanzata dei dati.
Questa Open Call si inserisce in un contesto di crescente necessità di soluzioni che promuovano l'efficienza energetica, la resilienza delle reti e una più profonda integrazione delle fonti rinnovabili. Le soluzioni innovative che verranno selezionate dovranno integrarsi nel framework tecnologico del progetto HEDGE-IoT, un ecosistema digitale avanzato che sfrutta l'intelligenza artificiale (AI) e il machine learning per migliorare la gestione energetica sia a livello "edge" (vicino al punto di consumo) che a livello "cloud". Questo approccio mira a colmare il divario tra le diverse piattaforme, garantendo l'interoperabilità e la scalabilità delle soluzioni proposte.
Cosa offre
Il progetto mette a disposizione un budget totale di € 700.000, destinato a finanziare fino a un massimo di 12 applicazioni. Ogni progetto selezionato potrà ricevere un contributo finanziario massimo di € 60.000, a copertura del 70% dei costi ammissibili. La ripartizione dei pagamenti è strutturata con un prefinanziamento iniziale fino al 25% dell'importo totale, mentre i successivi versamenti sono condizionati al raggiungimento di specifici milestone e deliverable definiti nel piano di progetto.
Per poter presentare la propria candidatura, le PMI e le startup devono essere legalmente costituite in uno dei Paesi che partecipano al programma Horizon Europe. I candidati devono inoltre essere attivi nello sviluppo di servizi energetici intelligenti basati su IoT e sulla gestione dei dati.
Le candidature dovranno essere presentate entro il 24 ottobre 2025.
Fonte: First