Il bando, promosso dalla Regione Emilia-Romagna nell'ambito del Programma Regionale del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (PR FESR 2021-2027), Priorità 1, Azione 1.1.5, costituisce uno strumento strategico fondamentale per sostenere la crescita, lo sviluppo e il consolidamento delle imprese innovative sul territorio regionale.
Obiettivi del bando
L’obiettivo del bando è rafforzare l'ecosistema dell'innovazione in Emilia-Romagna è sostenere progetti di sviluppo che, partendo da un’idea imprenditoriale validata, ne realizzino il pieno potenziale di crescita tecnologica e di mercato.
I progetti candidati devono essere finalizzati al rafforzamento della business idea e all'avanzamento dello stato di sviluppo della startup. Verrà riservata particolare considerazione a quelle iniziative che intendano:
- Ampliare l'applicazione dell'Intelligenza Artificiale (IA) all'interno delle filiere industriali e dei servizi, promuovendo la transizione digitale avanzata.
- Introdurre nuove tecnologie e modelli di business che si dimostrino in grado di favorire attivamente la riduzione delle disuguaglianze sociali e di genere, con un focus sulle potenziali ricadute positive su lavoratori, donne e categorie vulnerabili.
- Realizzare l'ingegnerizzazione di prototipi e l'attuazione di piani di sviluppo industriale e scale-up.
Soggetti ammissibili
Possono presentare domanda di contributo le Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI) che, alla data di presentazione della domanda, risultino regolarmente iscritte nella sezione speciale del Registro delle Imprese dedicata alle start up innovative, in conformità con quanto stabilito dalla Legge 221/2012 e dalla Legge 33/2015. L'impresa richiedente deve inoltre disporre di una sede operativa attiva sul territorio della Regione Emilia-Romagna, dove verrà realizzato il progetto di investimento.
Tipologie di intervento e spese ammissibili
Il contributo è destinato a supportare una vasta gamma di investimenti connessi alla fase di sviluppo e consolidamento della startup. Sono considerati ammissibili i progetti che includano, a titolo esemplificativo e non esaustivo:
- Sviluppo tecnologico e produttivo: Sviluppo produttivo di risultati di ricerca, di soluzioni tecnologiche derivanti da una o più Tecnologie Abilitanti Fondamentali (KETs) o dalla validazione di nuove soluzioni tecnologiche.
- Maturazione del business: Messa a punto e implementazione del modello di business, inclusa l'adozione di soluzioni tecniche e/o organizzative innovative rispetto al mercato di riferimento.
- Validazione commerciale e mercato: Attività di adattamento di prodotti/servizi alle esigenze dei potenziali clienti e attività di apertura e/o sviluppo di mercati esteri.
- Beni strumentali e immateriali:
- Acquisto o noleggio di impianti, macchinari, attrezzature e strumentazione tecnica, anche usati o rigenerati, funzionali al progetto.
- Acquisizione di licenze software, brevetti, know-how tecnico e scientifico.
- Affitto di laboratori e spazi funzionali strettamente correlati all'attività di R&S e ingegnerizzazione.
- Servizi specialistici: Consulenze e servizi di natura specialistica (esclusi gli ambiti amministrativo, contabile e fiscale), come servizi di ingegnerizzazione, test di prodotto, analisi di mercato e accompagnamento all'internazionalizzazione.
- Promozione: Spese per la partecipazione a fiere, limitatamente a un massimale specificato dal bando (es. fino a 20.000 Euro).
Cosa offre
Il sostegno finanziario è concesso nella forma di contributo a fondo perduto. Il contributo massimo previsto arriva fino al 60% della spesa complessiva ammissibile.
La misura del contributo può essere elevata tramite maggiorazioni premiali che possono incrementare il contributo fino a ulteriori 15 punti percentuali (ad esempio, incrementi di 10 e/o 5 punti percentuali), in relazione a specifici criteri di premialità, come l'alta specializzazione tecnologica, l'adozione di misure di parità di genere o l'impatto ambientale.
Come candidarsi
Le domande di contributo devono essere presentate esclusivamente per via telematica. La procedura di selezione è di tipo valutativo a graduatoria, con ammissione al finanziamento dei progetti che raggiungono un punteggio minimo stabilito sulla base dei criteri di valutazione.
I termini per la presentazione delle domande per l'edizione 2025 sono:
- Apertura: Dalle ore 13:00 del giorno 27 novembre 2025.
- Chiusura: Alle ore 13:00 del giorno 30 gennaio 2026.
Vai al sito della Regione Emilia-Romagna per approfondire e candidarti