Il programma SEE BRIDGE ha lanciato la seconda Open Call, con scadenza il 13 marzo 2025, rivolta alle PMI del settore energetico. L'iniziativa mira a sostenere le piccole e medie imprese nell'adozione di pratiche sostenibili e nella transizione digitale, ponendo particolare attenzione all'energia e alla sostenibilità ambientale.
La call offre finanziamenti per tre tipologie principali di attività:
- Servizi di supporto aziendale: Consulenza per la creazione di strategie sostenibili, riduzione delle emissioni, ottimizzazione della catena di fornitura e implementazione di sistemi ERP e CRM.
- Servizi di consulenza per certificazione o etichettatura: Supporto per ottenere certificazioni verdi o digitali e registrare diritti di proprietà intellettuale.
- Formazione su CBAM e altre tematiche di transizione verde e digitale: Sessioni formative per affrontare le sfide legate al Carbon Border Adjustment Mechanism (CBAM) e alla sostenibilità, con focus su strumenti digitali e pratiche di economia circolare.
Il budget totale disponibile è di €77.977, con contributi forfettari di €2.000 o €4.000. I
Le PMI devono operare in settori ad alta intensità energetica come: chimica, vetro e ceramiche, acciaio e alluminio, elettricità, cemento, costruzioni, carta, legno, gestione dei rifiuti, estrazione mineraria, plastica, gomma, trasporti, metalli non ferrosi e raffinerie.
Il programma SEE BRIDGE offre un'opportunità unica per le PMI di aumentare la propria competitività in un mercato globale sempre più attento alle tematiche ambientali. Per ulteriori informazioni e per partecipare alla call, visitare il sito ufficiale di SEE BRIDGE.
Fonte: First