L'Agenzia Spaziale Europea (ESA) ha lanciato il bando "Space for Sustainability in Sports and Mass Events", un'iniziativa che mira a ridurre l'impatto ambientale di grandi eventi attraverso l'uso di tecnologie satellitari.
Obiettivi del bando
L'invito a presentare proposte è rivolto a studi di fattibilità e progetti dimostrativi che sfruttino le comunicazioni satellitari, l'osservazione della Terra e la navigazione per migliorare la sostenibilità di eventi sportivi, festival musicali e conferenze.
Temi chiave
Le soluzioni proposte potranno riguardare:
- Riduzione delle emissioni di carbonio, con sistemi di trasporto elettrici e autonomi per minimizzare l'impatto ambientale.
- Misurazione e validazione delle emissioni, per garantire la conformità con gli obiettivi di sostenibilità internazionali.
- Protezione della biodiversità, monitorando l'accesso ai siti e verificando il rispetto delle normative ambientali.
- Economia circolare, con strumenti per analizzare l'impatto degli eventi su aree urbane e naturali
Finanziamenti e beneficiari
Il bando offre un cofinanziamento fino a 200.000 euro per studi di fattibilità e supporto tecnico per progetti dimostrativi. Possono partecipare aziende, enti di ricerca e startup europee con soluzioni innovative per la sostenibilità degli eventi.
Scadenza e modalità di partecipazione
Le candidature sono aperte fino al 10 ottobre 2025. Le proposte devono dimostrare la validità commerciale e tecnica delle soluzioni, oltre al valore aggiunto derivante dall'uso di tecnologie spaziali.
Per ulteriori informazioni vai al sito dell'iniziativa