Salta al contenuto principale

Search

  • English
  • Italiano
Home

English Main navigation

  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Startup
  • Rete
  • Spazi
  • Bandi
  • News
  • Eventi
  • Stampa

Voucher per l'internazionalizzazione - 2017

Vai alla lista completa dei bandi
Data Apertura: 4 Dicembre 2017
Data Chiusura: 6 Dicembre 2017

Con decreto del Direttore Generale per le politiche internazionalizzazione e la promozione degli scambi del 18 settembre 2017, il Ministero dello Sviluppo Economico ha definito le modalità operative e i termini per la richiesta e la concessione dei “Voucher per l’internazionalizzazione”, finalizzati a sostenere le PMI e le reti di imprese nella loro strategia di accesso e consolidamento nei mercati internazionali con 26 milioni di risorse stanziate, ai sensi del DM 17 luglio 2017.

Si tratta della seconda edizione di questo importante strumento di sostegno all’internazionalizzazione delle PMI.

Le PMI che intendono richiedere l’accesso ai voucher potranno iniziare la compilazione on-line della domanda a partire dal 21 novembre 2017. L’apertura dello sportello è prevista dalle ore 10.00 del 28 novembre 2017.

In particolare, per agevolare le imprese, il bando stabilisce che, a partire dalle ore 10.00 del 21 novembre 2017, le imprese interessate potranno iniziare la compilazione della domanda di accesso alle agevolazioni tramite l’apposita procedura informativa resa disponibile nell’apposita sezione “Voucher per l’internazionalizzazione” del sito internet del Ministero.

Le domande di accesso completate e firmate digitalmente dovranno essere presentate esclusivamente online a partire dalle ore 10.00 del 28 novembre 2017 e fino al termine ultimo delle ore 12.00 del 4 dicembre 2017.

Scheda informativa

FINALITÀ: L’intervento consiste in un contributo a fondo perduto sotto forma di voucher, in favore di tutte quelle PMI che intendono guardare ai mercati oltreconfine attraverso una figura specializzata (il cd. Temporary Export Manager o TEM) capace di studiare, progettare e gestire i processi e i programmi sui mercati esteri. Le imprese devono rivolgersi ad una Società fornitrice dei servizi scegliendola tra quelle inserite nell’ apposito elenco che sarà pubblicato sul sito del Ministero entro il giorno 20 dicembre 2017.

BENEFICIARI: micro, piccole e medie imprese (PMI), costituite in qualsiasi forma giuridica, e le Reti di imprese tra PMI, che abbiano conseguito un fatturato minimo di 500 mila euro nell’ultimo esercizio contabile chiuso. Tale vincolo non sussiste nel caso di Start-up iscritte nella sezione speciale del Registro delle imprese, di cui art. 25 comma 8 L.179/2012.

DUE TIPOLOGIE DI AGEVOLAZIONI:

Voucher “early stage”:

Voucher di importo pari a 10.000 euro a fronte di un contratto di servizio pari almeno a 13.000 al netto di IVA.

Il contratto di servizio, stipulato con uno dei soggetti iscritti nell’elenco società di TEM del Ministero, dovrà avere una durata minima di 6 mesi.

Il voucher è pari a 8.000 euro per i soggetti già beneficiari a valere sul precedente bando (DM 15 maggio 2015).

Voucher “advanced stage”:

Voucher di importo pari a 15.000 euro a fronte di un contratto di servizio pari almeno a 25.000 al netto di IVA.

Il contratto di servizio, stipulato con uno dei soggetti iscritti nell’elenco società di TEM del Ministero, dovrà avere una durata minima di 12 mesi.

È prevista la possibilità di ottenere un contributo aggiuntivo pari a ulteriori euro 15.000 a fronte del raggiungimento dei seguenti obiettivi in termini di volumi di vendita all’estero:

  • incremento del volume d’affari derivante da operazioni verso Paesi esteri registrato nel corso del 2018, ovvero nel corso del medesimo anno e fino al 31 marzo 2019, rispetto al volume d’affari derivante da operazioni verso Paesi esteri conseguito nel 2017, deve essere almeno pari al 15%;
  • incidenza percentuale del volume d’affari derivante da operazioni verso Paesi esteri sul totale del volume d’affari, nel corso del 2018, ovvero nel corso del medesimo anno e fino al 31 marzo 2019, deve essere almeno pari al 6%.

ALCUNI APPROFONDIMENTI:

1 SOCIETÀ DI TEM

1.1 Formazione dell’elenco delle società di TEM:
Le società di capitali ovvero i consorzi costituti nella forma giuridica di società di capitali, possono fare domanda per essere inserite nell’elenco dei soggetti accreditati a fornire alle imprese beneficiarie del voucher, i servizi di supporto ai processi di internazionalizzazione.

Le predette società per essere accreditate nel suddetto elenco devono dimostrare, attraverso la presentazione di apposite referenze di imprese clienti redatte sulla base del format previsto dal Decreto Direttoriale del 18/09/2017, di aver portato a termine almeno 8 progetti di supporto ai processi di internazionalizzazione, a fronte di contratti stipulati a partire dal 1 gennaio 2015 e aventi una durata almeno pari a 6 mesi.

2 SOGGETTI BENEFICIARI

2.1 Soggetti beneficiari dell’agevolazione: chi può essere destinatario del Voucher?

L’intervento è dedicato alle PMI (micro piccole e medie imprese), costituite in qualsiasi forma societaria e a loro Reti di imprese che non superino i parametri di cui alla Raccomandazione n. 2003/361/CE della Commissione del 6 maggio 2003 (limite di: 250 dipendenti effettivi, 50 €/ML di fatturato o 43 €/ML di totale bilancio).

Nell’ambito della dotazione finanziaria complessiva (26 milioni di euro) sono istituite tre differenti riserve finanziarie:

  • una quota pari al 3 percento delle risorse finanziarie disponibili è destinata alla concessione delle agevolazioni ai soggetti proponenti che, al momento della presentazione della domanda di accesso alle agevolazioni, sono in possesso del rating di legalità;
  • una quota pari al 10 percento è destinata alla concessione delle agevolazioni alle PMI che, al momento della presentazione della domanda di accesso alle agevolazioni, risultano essere start-up innovative ovvero PMI innovative;
  • una quota pari al 60 percento è destinata alla concessione dei voucher advanced stage.
    Inoltre 6 milioni di euro sono destinati esclusivamente alle imprese aventi sede legale nella regioni Campania, Calabria, Basilicata, Puglia e Sicilia.

2.2 Soggetti beneficiari dell’agevolazione: da quando è possibile presentare la domanda per l’ottenimento del Voucher?

I soggetti proponenti potranno presentare la domanda in via telematica a partire dalle ore 10:00 del giorno 28 novembre 2017. Ma, già a partire dal 21 novembre 2017, sarà possibile compilare on line la domanda.

Per ulteriori informazioni consultare il Decreto Direttoriale del 18/09/2017 nella sezione informativa Voucher Internazionalizzazione/Normativa e moduli di questo sito.
Sarà possibile presentare una sola domanda per impresa, che dovrà essere compilata e inoltrata esclusivamente tramite la procedura informatica resa disponibile nella presente sezione del sito internet del Ministero dello sviluppo economico.

Il Ministero procederà all’assegnazione dei Voucher secondo l’ordine cronologico di ricezione delle domande e nei limiti delle risorse disponibili, tenuto conto delle riserve e della sussistenza dei requisiti di ammissibilità in capo ai soggetti proponenti.

2.3 Concessione ed erogazione del Voucher: Come viene concesso e come può essere usufruito il Voucher?

Ai fini della fruizione della agevolazione, il soggetto che ha ottenuto il voucher dovrà presentare - tramite la procedura informatica - il contratto stipulato con la società scelta tra quelle presenti nell’elenco pubblicato nella sezione “Elenco Società di TEM” di questo sito.

Ai fini della erogazione del contributo, che avverrà a saldo e in una unica soluzione, l’impresa beneficiaria dovrà presentare la documentazione necessaria alla rendicontazione della spesa prevista all’articolo 11 del Decreto Direttoriale del 18/09/2017.

Informazioni e contatti

Informazioni in merito allo strumento possono essere richieste scrivendo a: exportvoucher@mise.gov.it

Le richieste di chiarimenti pervenute, al fine di velocizzare i tempi di risposta e rendere più fruibile ed efficace l’assistenza fornita, sono via via organizzate per ambiti tematici di riferimento e riscontrate attraverso la predisposizione e pubblicazione di FAQ (Frequently Asked Questions).

Di seguito i recapiti telefonici per l'helpdesk amministrativo:
0654927043 - 0654927216 - 0654927288
(lun-giov 9.30 – 15.00; ven 9.30 – 12.30)

Di seguito il recapito telefonico dell'helpdesk dedicato all’assistenza tecnica relativa alla procedura informatica:
06-64892998
(lun - ven 9:00 - 17:00)

Normativa e moduli sul sito del MISE.

Ti potrebbe interessare anche:

Vai alla lista completa
  • Chiusura: Fino ad esaurimento
    Innovazione in agricoltura: al via un fondo del Ministero per progetti che aumentino la produttuvità

    Il Fondo supporta progetti di innovazione per una maggiore produttività nei settori dell'agricoltura, della pesca e dell'acquacoltura tramite tecnologie per la gestione digitale dell'impresa, per l'utilizzo di macchine, di soluzioni robotiche, di sensoristica e di piattaforme e infrastrutture 4.0 rivolte al risparmio dell'acqua, alla riduzione delle sostanze chimiche e di sottoprodotti

  • Chiusura: Fino ad esaurimento
    ER2DIGIT: servizi di trasformazione digitale

    ER2Digit presenta cinque servizi di trasformazione digitale dedicati a startup e imprese che vogliono intraprendere assessment tecnologici dedicati e visitare il supercomputer Leonardo, adottare soluzioni di intelligenza artificiale e HPC o ricevere supporto per accedere ai finanziamenti europei e alle iniziative di IT4LIA AI Factory. 

  • Chiusura: Fino ad esaurimento
    Smart&Start Italia

    L'intervento è stato rifinanziato con 108 milioni di euro con decreto del Ministero delle Imprese, firmato l’11 maggio 2023. La misura sostiene la nascita e la crescita di startup innovative, agevolando i progetti d’impresa per la produzione di beni e servizi nel campo dell’economia digitale, dell’intelligenza artificiale, della blockchain e dell’internet of things.

  • SCOPRI LA NOSTRA RETE

Scrivi all'esperto

  • Helpdesk Proprietà Intellettuale Risponde

    • Leggi tuttoHelpdesk Proprietà Intellettuale Risponde
    /it/helpdesk/patents

    Usando questo servizio, del tutto gratuito, potrai rivolgere domande ai nostri esperti e ottenere le loro risposte.

  • Il Commercialista Risponde

    • Leggi tuttoIl Commercialista Risponde
    /it/helpdesk/accountant

    Usando questo servizio, del tutto gratuito, potrai rivolgere domande ai nostri esperti e ottenere le loro risposte.

  • Il Consulente del Lavoro Risponde

    • Leggi tuttoIl Consulente del Lavoro Risponde
    /it/helpdesk/labour

    Usando questo servizio, del tutto gratuito, potrai rivolgere domande ai nostri esperti e ottenere le loro risposte.

Prendi un appuntamento con

  • InfoDesk

    • Leggi tuttoInfoDesk
    /it/pagine/infodesk

    Hai un'idea d'impresa o una startup innovativa e vuoi conoscere le opportunità per farla nascere e sviluppare?Manda una mail o chiedi un appuntamento allo staff di EmiliaRomagnaStartUp.

  • Pronti per la Silicon Valley

    • Leggi tuttoPronti per la Silicon Valley
    /it/innovative/bandi/manifestazione-di-interesse-di-innovit-linternazionalizzaz…

    Servizio di assistenza online con esperti del network di INNOVIT per fornire informazioni, orientamento e supporto per conoscere meglio la Silicon Valley, le sue dinamiche, i suoi asset.

  • Finanza per la startup

    • Leggi tuttoFinanza per la startup
    /it/pagine/finanza-linnovazione

    La disponibilità e l’attrazione di capitali e risorse finanziarie sono componenti essenziali per la crescita e lo sviluppo dell’ecosistema dell’innovazione.

  • Helpdesk Proprietà Intellettuale

    • Leggi tuttoHelpdesk Proprietà Intellettuale
    /it/pagine/helpdesk-propriet-intellettuale

    Il servizio gratuito di Aster dedicato a startup, imprese innovative e ricercatori che vogliono proteggere e trasferire la proprietà intellettuale.

  • Incontra il commercialista

    • Leggi tuttoIncontra il commercialista
    /it/pagine/incontra-il-commercialista

    Consulenza gratuita sulle normative per startup innovative e  su temi fiscali, amministrativi e societari.

  • Accompagnamento al crowdfunding

    • Leggi tuttoAccompagnamento al crowdfunding
    /it/pagine/kick-er

    KICK-ER è un servizio di ASTER per l'orientamento alle campagne di reward based crowdfunding per lanciare sul mercato servizi e prodotti innovativi.

  • Incontra il consulente del lavoro

    • Leggi tuttoIncontra il consulente del lavoro
    /it/pagine/incontra-il-consulente-del-lavoro

    Consulenza gratuita sulla disciplina del lavoro

  • Incontra l'ingegnere

    • Leggi tuttoIncontra l'ingegnere
    /it/pagine/incontra-lingegnere

    Prendi appuntamento con l'Ingegnere: consulenza gratuita sull'uso di strumenti ICT come elementi per lo sviluppo digitale dell’impresa, la valorizzazione del SW nel rapporto cliente-fornitore e l'uso dei Big Data.

  • Prendi appuntamento con Incredibol!

    • Leggi tuttoPrendi appuntamento con Incredibol!
    /it/creative/prendi-appuntamento-con-incredibol

    Orientamento gratuito rivolto a tutto l'ecosistema della cultura e della creatività in Emilia-Romagna (aspiranti imprese, associazioni, singoli professionisti, startup, etc.)

  • TUTTI I SERVIZI PER LE STARTUP

Footer menu

  • Chi siamo
  • Toolkit
  • La rete
  • Le startup
  • Bandi
  • Spazi
  • News
  • Eventi
  • Stampa
  • Faq

SERVIZI

  • Cosa facciamo
  • Infodesk
  • Kick-er-Accompagnamento al Crowdfunding
  • Finanza per l'innovazione
  • HelpDesk - Proprietà intellettuale
  • Incontro con il commercialista
  • Press-kit

L'ESPERTO RISPONDE

  • Il consulente del lavoro risponde
  • Il commercialista risponde
  • Helpdesk Proprietà Intellettuale Risponde

CONTENUTI

  • Finanziare una startup
  • Strumenti utili
  • Startups Go International
  • Glossario
  • Il Ministero dello Sviluppo Economico per le StartUp

Follow us on

facebook
https://www.facebook.com/EmiliaRomagnaStartUp
twitter
https://twitter.com/erstartup
youtube
https://www.youtube.com/user/ASTERVideo
istagram
http://www.emiliaromagnastartup.it/pagine/feed-rss
privacy
Privacy e Cookie Policy
Per informazioni

info@emiliaromagnastartup.it

Per problemi tecnici

webmaster@emiliaromagnastartup.it