La Commissione Europea ha lanciato la terza edizione del WORTH Partnership Project, con scadenza al 3 aprile 2025, un'iniziativa volta a promuovere l'innovazione nei settori della moda e dell'arredamento.
Il bando, parte del Single Market Programme (SMP-COSME), mira a potenziare la competitività delle piccole e medie imprese (PMI) attraverso collaborazioni transnazionali focalizzate su design, tecnologie avanzate e soluzioni sostenibili.
Obiettivi del Progetto
- Integrazione di Creatività e Tecnologie: Promuovere l'adozione di design innovativo e tecnologie avanzate, inclusi strumenti digitali, all'interno delle PMI, favorendo lo sviluppo di prodotti, processi e servizi ad alto valore aggiunto.
- Cooperazione Transnazionale: Facilitare la collaborazione tra PMI, designer e professionisti creativi, incoraggiando lo scambio di conoscenze e competenze attraverso partnership europee.
- Commercializzazione di Idee Innovative: Supportare la diffusione e la commercializzazione di idee imprenditoriali innovative nel settore delle industrie creative e lifestyle.
- Adozione di Soluzioni Verdi e Digitali: Incentivare l'adozione di pratiche sostenibili e soluzioni digitali da parte delle PMI nei settori creativi e industriali.
Aree di Intervento
- Moda: Include tessili, abbigliamento, pelletteria, calzature, gioielli e accessori.
- Arredamento: Comprende mobili, design d’interni, accessori per la casa e architettura.
Come partecipare
I consorzi devono essere composti da almeno 2 e massimo 3 entità indipendenti, con sede in uno degli Stati membri dell'Unione Europea, Paesi del SEE o associati al Single Market Programme. All'interno del consorzio, è obbligatorio che una delle entità sia una PMI e un'altra un designer o professionista creativo (ad esempio, artisti), incaricato di generare idee e contribuire al design del progetto.
Inoltre, ogni consorzio deve includere almeno due dei seguenti ruoli:
- Designer/professionista creativo (obbligatorio)
- Produttore/artigiano/fabbricante
- Sviluppatore tecnologico/fornitore di tecnologie
Cosa offre
Il budget complessivo è di 4,5 milioni di euro, suddiviso equamente tra i settori moda e arredamento. Ogni partnership riceverà un finanziamento compreso tra i 15.000 e i 25.000 euro per sviluppare prodotti innovativi e partecipare a fiere di settore.
Per ulteriori dettagli e per partecipare al bando, visita il sito della call