
Climate Launchpad è la competizione per idee d’impresa nel settore clean tech promossa da Climate-KIC ed organizzata in 45 paesi. In Italia il promotore è ASTER.
I progetti e le startup ammessi al percorso hanno partecipato al Boot Camp, una formazione intensiva realizzata da formatori internazionali certificati da Climate-KIC e hanno appreso la metodologia per realizzare un pitch completo. Successive sessioni di coaching hanno permesso di approfondire poi i principali aspetti dell'idea d'impresa.
Il 25 settembre a Bologna ci sarà la finale nazionale per selezionare i tre progetti che rappresenteranno l'Italia alla finale internazionale in programma a Edimburgo a inizio novembre.
Ecco i progetti in gara:
- aFeather - KOBA: Zaini e accessori eco-compatibili per la vita di tutti i giorni
- A.G.MA Advanced Geopolymeric Materials: Sviluppo di prodotti e tecnologie cementizie di nuova concezione a base geopolimerica per il settore delle costruzioni
- AW 4.0: Moduli idroelettrici innovativi per la produzione di energia
- FarmIT!: Un sistema integrato progettato per aumentare la produzione agricola
- GeoRisk: Valutazione del rischio di alluvione - basata sulla geointelligenza - per le compagnie assicurative
- Planeta Renewables è una startup nel settore dell'agroenergia e dell'economia circolare cui scopo è valorizzare la catena di approvvigionamento industriale incentrata sull'uso di una pianta lignocellulosica chiamata Miscanthus Giganteus.
- Toma Paint: Produzione di una bio-vernice innovativa per gli imballaggi metallici a contatto con gli alimenti, partendo dai sottoprodotti industriali della lavorazione del pomodoro
- WILL: Sistema di produzione di energia eolica dal design innovativo
La partecipazione è gratuita, ma i posti sono limitati. Per iscriversi mandare una mail a clp@aster.it