
Fondata nel 2008, Sun Gen opera nel campo dell'energia solare (solare termico, solare fotovoltaico e cogenerazione). L'offerta si articola in due linee di prodotto:
- concentratore solare termico CSP: un riflettore di 13 mq che produce 10 kw di energia termica, concentra la luce su un'area 500 volte più piccola all'interno della quale è installato uno scambiatore che converte la luce in calore: da 100°C (come i tradizionali pannelli piani) fino a 600 °C (limite imposto non dal prodotto, ma dai materiali). Il concentratore funziona con un sistema di inseguimento solare governato da centralina elettronica a bordo impianto. Dotato di efficienza molto elevata, mantiene il 70% di efficienza oltre i 300°C. Pertanto rende fattibili applicazioni a media e alta temperatura irraggiungibili dai pannelli piani. Inoltre, l'inseguimento solare consente di produrre un 30% in più di energia nel corso dell'anno;
- cogeneratore fotovoltaico CPV (in produzione dalla fine del 2012): un riflettore di 13mq che, come il precedente, concentra la luce su un'area 500 volte più piccola, al cui interno è insatallato un sistema a moduli fotovoltaici con celle a giunzioni multiple di alto rendimento raffreddate a liquido. Il cogeneratore può produrre, contemporaneamente, 3kw elettrici e 5kw termici per un totale di 8 kw. La temperatura massima dell'acqua prodotta è di 80° C. Il cogeneratore realizza risparmi: di spazio, economici e di consumi. Ha un rendimento prossimo al 40%, cioé doppio di quello del silicio usato nei pannelli fotovoltaici piani. Inoltre, producendo sia elettricità che calore, aggiunge un ulteriore elemento di risparmio economico e di ingombri.
Di entrambi i prodotti Sun Gen offre due versioni: quella base a 1 riflettore e la versione large a 2 riflettori installati sullo stello palo.
Grazie all’inseguimento solare, l’ombreggiamento prodotto dagli impianti a concentrazione non è continuo; tali impianti hanno poi una ridottissima impronta a terra, costituita dal solo palo centrale di sostegno: è pertanto possibile fare un doppio utilizzo delle superfici occupate dagli impianti, destinandole a usi agricoli o civili oltre che alla produzione energetica.
Gli impianti sono completamente autonomi, controllati da computer, dotati di numerosi sensori che ne garantiscono la sicurezza, gestiti remotamente tramite GSM/GPRS/UMTS. La centralina di controllo fornisce informazioni complete sull'energia raccolta, le condizioni dell'impianto e quelle ambientali.