
Il WMF da sempre opera concretamente per lo sviluppo di un ecosistema innovativo italiano e internazionale contribuendo allo sviluppo e alla diffusione di una cultura imprenditoriale e innovativa. Per questo da 8 anni organizza al suo interno una Startup Competition, che ad ogni edizione vede la candidatura di centinaia di startup e il coinvolgimento di investitori, incubatori e player di settore.
Nel 2020, il Festival ha triplicato il suo impegno a supporto di giovani progetti innovativi realizzando tre competition che hanno coinvolto startup da tutto il mondo: prima con la competition di Start The Future - 7 aprile 2020 - , poi con quella del WMF Online di giugno, e infine con quella del WMF di novembre.
Anche per il 2021, il Festival vuole incentivare l’unione tra innovazione e imprenditoria attraverso una nuova edizione della competizione, la cui fase finale si realizzerà sia a Rimini che Online. L'obiettivo è contribuire a promuovere e supportare idee e progetti innovativi.
La call è dedicata a startup e imprese - composte da singoli o in team - con progetti o idee innovative. I partecipanti avranno l’opportunità di dare visibilità e far conoscere il proprio progetto all'interno della sfida tra progetti innovativi più grande d’Italia, presentandolo ad una platea composta dai maggiori player del settore digitale, da investitori e esperti nel campo dell’imprenditoria e dell’innovazione, che potranno decidere di supportare la realizzazione e la crescita dell’idea di business.
6 startup accederanno alla Finale, organizzata in presenza a Rimini e fruibile anche Online, mentre altre startup verranno selezionate per accedere alla Sala Startup, anch’essa fisica e virtuale, e presentare così la propria idea al pubblico e ai rappresentanti dei maggiori incubatori e acceleratori.
I progetti candidati alla Startup Competition vengono selezionati sulla base dei seguenti criteri:
- Competenze del team, conoscenza del settore, realizzabilità del progetto;
- Stadio di sviluppo del prodotto/servizio;
- Grado di innovazione e difendibilità della stessa;
- Contesto competitivo e posizionamento;
- Rispondenza con i bisogni del mercato e della clientela e dimensione della stessa;
- Potenzialità di business dell’idea.
Per conoscere tutti i dettagli della call e per candidarti vai al sito del Web Marketing Festival