
La competition ha l'obiettivo di stimolare la crescita di un nuovo ecosistema imprenditoriale basato sull'innovazione e la creatività in ambito spazio, supporterà lo sviluppo di idee imprenditoriali disruptive, sia commerciali che industriali, a beneficio dei settori spazio e non-spazio.
La call vuole mettere in contatto start-up e scale-up legate allo spazio con nuovi mercati, partner commerciali, investitori e cluster di innovazione in tutta Europa.
Per partecipare alla Pitch Competition è necessario soddisfare tutti i seguenti requisiti:
- Innovazione: l'idea deve avere un carattere innovativo (in termini, ma non solo, di caratteristiche del prodotto/servizio/processo, produttivo o distributivo, presentato), ovvero essere un'idea originale che costituisca un'evoluzione concreta rispetto a quanto già noto e in uso nella società contemporanea
- Utilità: rispondere chiaramente a bisogni e problemi identificati
- Fattibilità: essere economicamente sostenibile nel tempo
- Scalabilità: generare un impatto positivo per la comunità/territorio, rimanendo replicabile e scalabile da una prospettiva internazionale
I vincitori del concorso riceveranno un premio di valore complessivo pari a 30.000 € così suddiviso:
- Primo classificato: € 15.000 suddivisi in € 10.000 in denaro e € 5.000 in servizi
- Secondo classificato: € 10.000 suddivisi in € 5.000 in denaro e € 5.000 in servizi
- Terzo classificato: € 5.000 in servizi
Le candidature sono da effettuarsi entro e non oltre il 30 novembre 2022, i vincitori saranno annunciati il 3 dicembre.
Fonte: First