
Spin-off dell'Università di Parma, Bugseng e il suo team hanno tradotto in impresa una ricerca di oltre quindici anni su tecniche di analisi del software basate su una teoria matematica dell'approssimazione che consente di progettare e dimostrare la correttezza di complessi verificatori automatici di programmi, altrimenti impensabili.
La verifica del software è un'esigenza sempre più avvertita, data la presenza sempre più pervasiva del software in dispositivi critici (ad esempio, in ambito automobilistico, avionico, elettromedicale). Pur riferendosi al mercato internazionale, Bugseng è una novità assoluta per l'Italia e assicura un livello di assistenza altamente qualificata, che i concorrenti (tutti esteri) non forniscono.
Prodotti e servizi offerti
Il prodotto principale offerto dalla società è ECLAIR, framework flessibile ed estensibile per l’analisi di codice sorgente C e C++. Tra le sue numerose applicazioni: l'individuazione automatica di violazioni delle regole di codifica definite dall’utente o dagli standard di codifica più diffusi (come MISRA C/C++, High-Integrity C++, CERT C/C++, JSF C++, Netrino Embedded C).
L'estrema flessibilità di ECLAIR ne permette l'applicazione ai problemi di verifica e ai contesti di produzione del software più disparati. Le regole di codifica sono specificate in un linguaggio di altissimo livello usando una potente libreria di servizi e facilitando enormemente l’adozione di regole di codifica interne ad un progetto.
Altre informazioni
Bugseng opera principalmente in quattro aree di servizi:
- verificatori di codice personalizzati: sviluppo di moduli di ECLAIR per la verifica automatica della conformità del codice rispetto alle regole e ai criteri definiti da e per il cliente;
- integrazione di processo: assistenza on-line/on-site per l’installazione di ECLAIR e la sua integrazione con l’ambiente di sviluppo del cliente;
- formazione: formazione on-site per sviluppatori, responsabili del processo di compilazione, addetti al controllo di qualità e amministratori degli strumenti di sviluppo;
- audit analitico-propositivo del software: valutazione dei difetti nel codice del cliente e dei suoi fornitori rispetto agli standard di codifica; assistenza alla definizione di un piano di lavoro per conseguire, in modo graduale, la conformità dei programmi e delle librerie.