
La Camera di commercio di Reggio Emilia ha approvato il progetto “Punto Impresa Digitale” (PID), al fine di promuovere la diffusione della cultura e della pratica digitale nelle micro, piccole e medie imprese (da ora in avanti MPMI), di tutti i settori economici attraverso:
- la diffusione della “cultura digitale” tra le MPMI della circoscrizione territoriale camerale;
- l’innalzamento della consapevolezza delle imprese sulle soluzioni possibili offerte dal digitale e sui loro benefici;
- il sostegno economico alle iniziative di digitalizzazione in ottica Impresa 4.01 implementate dalle aziende del territorio in parallelo con i servizi offerti dai costituendi PID.
Nello specifico, con l’iniziativa “Bando voucher digitali I4.0 - Anno 2018” sono proposte due misure che rispondono ad altrettanti obiettivi specifici tra loro complementari:
- sviluppare la capacità di collaborazione tra MPMI e tra esse e soggetti altamente qualificati nel campo dell’utilizzo delle tecnologie I4.0, attraverso la realizzazione di progetti in grado di mettere in luce i vantaggi ottenibili attraverso il nuovo paradigma tecnologico e produttivo;
- promuovere l’utilizzo, da parte delle MPMI della circoscrizione territoriale camerale, di servizi o soluzioni focalizzati sulle nuove competenze e tecnologie digitali in attuazione della strategia definita nel Piano Nazionale Impresa 4.0.
Per entrambe le misure lo scopo a lungo termine è anche quello di stimolare la domanda da parte delle imprese del territorio della Camera di commercio, di servizi per il trasferimento di soluzioni tecnologiche e/o realizzare innovazioni tecnologiche e/o implementare modelli di business derivanti dall’applicazione di tecnologie I4.0.
Ambiti di intervento
Con il presente Bando, si intendono finanziare, tramite l’utilizzo di contributi a fondo perduto (voucher) le seguenti misure di innovazione tecnologica I4.0:
- Misura A: Progetti indirizzati all’introduzione delle tecnologie previste dal bando e i cui obiettivi e modalità realizzative siano condivisi da più imprese
- Misura B: Domande di contributo relative a servizi di formazione e consulenza finalizzati all’introduzione delle tecnologie previste dal bando e presentate da singole imprese
Dotazione finanziaria, natura ed entità dell'agevolazione
Le risorse complessivamente stanziate ammontano a 430.000€ e così suddivise:
- Misura A: 130.000€
- Misura B: 300.000€
Le agevolazioni saranno accordate sotto forma di voucher.
I voucher avranno un importo massimo di 10.000€.
Gli importi sono limitati alle seguenti percentuali dei costi ammissibili:
- nel caso della formazione, il 60% dei costi ammissibili
- nel caso dei servizi di consulenza in materia di innovazione, il 50% dei costi ammissibili elevabili fino al 75% a specifiche condizioni.
Soggetti ammissibili
Possono beneficiare delle agevolazioni le microimprese e le PMI aventi sede legale e/o unità locali nella circoscrizione territoriale della Camera di Commercio di Reggio Emilia.
Tutte le spese devono essere sostenute a partire dalla data di presentazione della domanda fino al 180° giorno successivo alla data di approvazione della Determinazione delle graduatorie delle domande ammesse a contributo.
Bando e modulistica sono disponibili sul sito della Camera di Commercio di Reggio Emilia.