Salta al contenuto principale

Search

  • English
  • Italiano
Home

English Main navigation

  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Startup
  • Rete
  • Spazi
  • Bandi
  • News
  • Eventi
  • Stampa

Le nuove forme societarie

LE NUOVE FORME SOCIETARIE

Nella prima parte del 2012 la legislazione ha prodotto una notevole rivoluzione nel campo della società a responsabilità limitata introducendo la nuova S.R.L.S. (società a responsabilità limitata semplificata), la nuova S.R.L.C.R. (società a responsabilità limitata a capitale ridotto) e sono in cantiere novità quali la iS.R.L.  (dove la “i” sta per innovazione). Per non generare confusione le approfondiremo singolarmente.

Indice:

  • S.R.L.S.
  • S.R.L.C.R.
  • Tabella riepilogativa (S.R.L., S.R.L.S., S.R.L.C.R.)
  • iS.R.L.

S.R.L.S.

Può essere costituita dal 29/08/2012 ed è indirizzata a permettere ai giovani la realizzazione di uno strumento imprenditoriale senza doversi fare carico di capitale, costi notarili e imposta di bollo. Il nuovo art. 2463 bis del Codice Civile dispone che la società a responsabilità limitata semplificata può essere costituita da una o più persone fisiche che non abbiano compiuto i 35 anni.

Quindi impediscono la costituzione di una S.R.L.S. sia il fatto che all’atto costitutivo partecipi un qualsiasi soggetto diverso dalle persone fisiche, sia il fatto che una delle persone fisiche abbia già compiuto il trentacinquesimo anno di età. È inoltre nullo il trasferimento di quote di partecipazione al capitale sociale a soggetti diversi dalle persone fisiche oppure a persone fisiche che abbiano compiuto 35 anni.

La S.R.L.S. deve essere costituita con atto pubblico notarile secondo un modello di statuto standard, e quanto ai costi di costituzione è prescritto che l’atto costitutivo e l’iscrizione nel Registro delle imprese siano esenti da imposta di bollo, di segreteria e che non siano dovuti onorari notarili: restano quindi da pagare l’imposta di registro di 168 Euro, i diritti camerali (in media 200 €) e i tributi per l’apertura della partita IVA.

Gli amministratori devono essere soci e l’ammontare del capitale sociale (da versare in denaro e per intero nelle mani degli amministratori all’atto della costituzione) deve essere pari almeno a 1 euro e inferiore all’importo di 10.000 Euro. Se la società aumenta il suo capitale sociale al di sopra dei 9.999,99 Euro dovrà trasformarsi in un’ordinaria S.R.L.

↑

S.R.L.C.R.

Con il DL Sviluppo (convertito in Legge 134/2012) il legislatore ha varato la società a responsabilità limitata a capitale ridotto, che si differenzia dalla S.R.L.S. per alcune caratteristiche.

Innanzitutto la S.R.L.C.R. non deve avere un atto costitutivo standard lasciando quindi ogni libertà di opzione consentita per le normali S.R.L., tra cui ad esempio la possibilità di avere quote di partecipazione non proporzionali rispetto ai conferimenti, di attribuire ai soci particolari diritti di pattuire clausole inerenti il trasferimento delle quote di partecipazione al capitale sociale, di convenire cause di recesso convenzionale, di pattuire cause di esclusione, di prevedere forme di amministrazione diverse dal consiglio di amministrazione, forme facoltative di controllo, un maggior termine per l’approvazione del bilancio, quorum assembleari diversi da quelli previsti dalla legge ecc... Il contraltare di tale libertà è che la S.R.L.C.R. non fruisce dei benefici a livello di costi in quanto devono essere applicati gli onorari notarili, l’imposta di bollo e i diritti di segreteria secondo gli ordinari criteri.

Inoltre la S.R.L.C.R. è amministrata da persone fisiche che possono anche non essere socie della società.

Quello che accomuna la S.R.L.S. e la S.R.L.C.R. è il capitale sociale: entrambe devono avere un capitale sociale tra 1 e 9.999,99 Euro da versare solo in denaro e per intero nelle mani degli amministratori all’atto della costituzione della società. 

Non ci sono limiti di età per le S.R.L.C.R. che possono essere costituite a prescindere dall’età dei soci (sia under che over 35).

↑

Riepilogando, si riassumono nella seguente tabella le differenze tra S.R.L. ordinaria, S.R.L.S. e S.R.L.C.R.:

 

S.R.L. ORDINARIA

S.R.L.S.

S.R.L.C.R.

Dove è disciplinata

Codice Civile Art. 2463

Codice Civile Art. 2463 bis

DL Sviluppo Art. 44

Chi la può costituire

Persona fisica o soggetto diverso da persona fisica

Solo da persone fisiche con 35 anni non compiuti

Persone fisiche

Atto costitutivo

Atto pubblico

Atto pubblico standard

Atto pubblico

Amministratori

Qualunque persona fisica o soggetto diverso dalle persone fisiche

Uno o più soci

Solo persone fisiche, anche non soci

Capitale sociale

Minimo 10.000€

- in denaro o in natura

- versamento in banca di almeno il 25%

Da 1 a 9.999,99 €

- solo in denaro

- versato per intero nelle mani degli amministratori

Da 1 a 9.999,99 €

- solo in denaro

- versato per intero nelle mani degli amministratori

Cessione delle quote

Libera

Ammessa solo verso persone fisiche di età inferiore ai 35 anni

Vietata verso soggetti che non siano persone fisiche

Cosa succede al compimento del 35° anno di età di un socio

Nulla

O il socio esce dalla società o la società si scioglie o la società si trasforma in S.R.L.o S.R.L.C.R.

Nulla

↑

iS.R.L.

Il 4 ottobre sono state approvate nuove misure per l’attuazione delle semplificazioni, tra cui il provvedimento finalizzato alla nascita della iS.R.L.: una società semplificata che potrà adottare uno statuto standard e costituirsi online con una comunicazione direttamente alla Camera di Commercio.
 

↑

Aggiornamento 01/10/2012

Scrivi all'esperto

  • Helpdesk Proprietà Intellettuale Risponde

    • Leggi tuttoHelpdesk Proprietà Intellettuale Risponde
    /it/helpdesk/patents

    Usando questo servizio, del tutto gratuito, potrai rivolgere domande ai nostri esperti e ottenere le loro risposte.

  • Il Commercialista Risponde

    • Leggi tuttoIl Commercialista Risponde
    /it/helpdesk/accountant

    Usando questo servizio, del tutto gratuito, potrai rivolgere domande ai nostri esperti e ottenere le loro risposte.

  • Il Consulente del Lavoro Risponde

    • Leggi tuttoIl Consulente del Lavoro Risponde
    /it/helpdesk/labour

    Usando questo servizio, del tutto gratuito, potrai rivolgere domande ai nostri esperti e ottenere le loro risposte.

Prendi un appuntamento con

  • InfoDesk

    • Leggi tuttoInfoDesk
    /it/pagine/infodesk

    Hai un'idea d'impresa o una startup innovativa e vuoi conoscere le opportunità per farla nascere e sviluppare?Manda una mail o chiedi un appuntamento allo staff di EmiliaRomagnaStartUp.

  • Pronti per la Silicon Valley

    • Leggi tuttoPronti per la Silicon Valley
    /it/innovative/bandi/manifestazione-di-interesse-di-innovit-linternazionalizzaz…

    Servizio di assistenza online con esperti del network di INNOVIT per fornire informazioni, orientamento e supporto per conoscere meglio la Silicon Valley, le sue dinamiche, i suoi asset.

  • Finanza per la startup

    • Leggi tuttoFinanza per la startup
    /it/pagine/finanza-linnovazione

    La disponibilità e l’attrazione di capitali e risorse finanziarie sono componenti essenziali per la crescita e lo sviluppo dell’ecosistema dell’innovazione.

  • Helpdesk Proprietà Intellettuale

    • Leggi tuttoHelpdesk Proprietà Intellettuale
    /it/pagine/helpdesk-propriet-intellettuale

    Il servizio gratuito di Aster dedicato a startup, imprese innovative e ricercatori che vogliono proteggere e trasferire la proprietà intellettuale.

  • Incontra il commercialista

    • Leggi tuttoIncontra il commercialista
    /it/pagine/incontra-il-commercialista

    Consulenza gratuita sulle normative per startup innovative e  su temi fiscali, amministrativi e societari.

  • Accompagnamento al crowdfunding

    • Leggi tuttoAccompagnamento al crowdfunding
    /it/pagine/kick-er

    KICK-ER è un servizio di ASTER per l'orientamento alle campagne di reward based crowdfunding per lanciare sul mercato servizi e prodotti innovativi.

  • Incontra il consulente del lavoro

    • Leggi tuttoIncontra il consulente del lavoro
    /it/pagine/incontra-il-consulente-del-lavoro

    Consulenza gratuita sulla disciplina del lavoro

  • Incontra l'ingegnere

    • Leggi tuttoIncontra l'ingegnere
    /it/pagine/incontra-lingegnere

    Prendi appuntamento con l'Ingegnere: consulenza gratuita sull'uso di strumenti ICT come elementi per lo sviluppo digitale dell’impresa, la valorizzazione del SW nel rapporto cliente-fornitore e l'uso dei Big Data.

  • Prendi appuntamento con Incredibol!

    • Leggi tuttoPrendi appuntamento con Incredibol!
    /it/creative/prendi-appuntamento-con-incredibol

    Orientamento gratuito rivolto a tutto l'ecosistema della cultura e della creatività in Emilia-Romagna (aspiranti imprese, associazioni, singoli professionisti, startup, etc.)

  • TUTTI I SERVIZI PER LE STARTUP

Footer menu

  • Chi siamo
  • Toolkit
  • La rete
  • Le startup
  • Bandi
  • Spazi
  • News
  • Eventi
  • Stampa
  • Faq

SERVIZI

  • Cosa facciamo
  • Infodesk
  • Kick-er-Accompagnamento al Crowdfunding
  • Finanza per l'innovazione
  • HelpDesk - Proprietà intellettuale
  • Incontro con il commercialista
  • Press-kit

L'ESPERTO RISPONDE

  • Il consulente del lavoro risponde
  • Il commercialista risponde
  • Helpdesk Proprietà Intellettuale Risponde

CONTENUTI

  • Finanziare una startup
  • Strumenti utili
  • Startups Go International
  • Glossario
  • Il Ministero dello Sviluppo Economico per le StartUp

Follow us on

facebook
https://www.facebook.com/EmiliaRomagnaStartUp
twitter
https://twitter.com/erstartup
youtube
https://www.youtube.com/user/ASTERVideo
istagram
http://www.emiliaromagnastartup.it/pagine/feed-rss
privacy
Privacy e Cookie Policy
Per informazioni

info@emiliaromagnastartup.it

Per problemi tecnici

webmaster@emiliaromagnastartup.it